Motore di Ricerca

Lo studio focalizza l´attenzione sugli obblighi di bonifica e rimozione dei rifiuti, contemplati dal Codice dell´AMBIENTE, e la loro applicabilità alla figura del Curatore fallimentare. Si è inteso approfondire un tema controverso, oggetto di attenzi...
Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Gio, 10 Giu 2021
L´arrivo del COVID-19 su scala mondiale ha sconvolto l´intera comunità internazionale. Quest´ultima ha dovuto affrontare una crisi sanitaria senza precedenti, concentrando gli sforzi di cooperazione internazionale in campo sanitario e nello sviluppo ...
Autore(i): Francesco Gaudiosi Pubblicazione: Mer, 24 Mar 2021
L´arrivo del COVID-19 su scala mondiale ha sconvolto l´intera comunità internazionale. Quest´ultima ha dovuto affrontare una crisi sanitaria senza precedenti, concentrando gli sforzi di cooperazione internazionale in campo sanitario e nello sviluppo ...
Autore(i): Francesco Gaudiosi Pubblicazione: Mer, 24 Mar 2021
Il presente contributo analizza la fattispecie del delitto di inquinamento ambientale ex art. 452 bis c.p, la cui bontà redazionale è stata vexata quaestio in dottrina, nonché oggetto di numerose pronunce di legittimità in ragione della formulazione ...
Autore(i): Federica Crescioli Pubblicazione: Gio, 4 Mar 2021
La storia del rapporto di contiguità col mondo delle imprese rappresenta un risvolto relativamente recente del fenomeno mafioso. In particolare, esso nasce dalla duplice esigenza di controllare il territorio (e con esso le attività economiche che ...
Autore(i): Tommaso Passarelli Pubblicazione: Ven, 25 Set 2020
Alla luce di una lettura moderna e teleologicamente orientata del bene ambiente, il lavoro si sofferma sull´analisi della normativa in tema di impatti ambientali causati dal settore dell’aviazione e sulla casistica giurisprudenziale comunitaria e naz...
Autore(i): Deborah Garofalo Pubblicazione: Lun, 4 Nov 2019
Dopo l´allarme lanciato dagli scienziati sul surriscaldamento globale e i repentini aumenti delle temperature, le varie Nazioni e le organizzazioni mondiali per la tutela dell´ambiente hanno deciso di adottare apposite misure per cercare di limitare ...
Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Gio, 26 Set 2019
Riflessioni a seguito dell´introduzione del nuovo articolo 272-bis al Codice dell´AMBIENTE....
Autore(i): Andrea Racca Pubblicazione: Ven, 7 Giu 2019
Analisi della recente Sentenza della Corte di Cassazione per una migliore definizione del reato a protezione dell´ambiente...
Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mar, 21 Giu 2016
Lo ha stabilito la Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 836 del 19 gennaio 2016, la quale ha statuito che è diritto del lavoratore rifiutarsi temporaneamente di rendere la prestazione lavorativa, eccependo l’inadempimento altrui ed, al contem...
Autore(i): Graziano Tortora Pubblicazione: Dom, 17 Apr 2016
La famiglia rappresenta l´habitat all´interno del quale il singolo individuo, sin dalla nascita, acquisisce gli strumenti fondamentali per l’inserimento nella realtà sociale attraverso l´introiezione di modelli comportamentali di riferimento volti ...
Autore(i): Michele Villamaina Pubblicazione: Lun, 25 Gen 2016
Finalmente, dopo un iter parlamentare durato più di due anni, il 28 maggio 2015 è stata pubblicata su Gazzetta Ufficiale la legge n. 68, cosiddetta legge sugli ecoreati. Essa ha introdotto il nuovo Titolo VI-Bis nel nostro codice penale, rubricato ´D...
Autore(i): Antonio Ascolese Pubblicazione: Ven, 22 Gen 2016