Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
Vetrina giuridica
Cammino Diritto e YouTube: la Rivista diventa multimediale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3203

E´ in fase di attivazione il nuovo canale video della nostra Rivista. Una nuova esperienza che coinvolgerà Autori e Lettori, aprendo le nostre pagine alla multimedialità. La TRATTAZIONE degli argomenti più importanti sarà affiancata da video pillole ...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 27 Lug 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il danno da ritardo e la responsabilità della pubblica amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2640

La TRATTAZIONE affronta il presupposto genetico del danno da ritardo, ovvero l´obbligo di provvedere alla conclusione del procedimento, le sue modalità e i relativi termini, oltre agli aspetti più critici e contestati della disciplina, attraverso le ...

Autore(i): Pietro Cucumile Pubblicazione: Ven, 5 Gen 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia: procedimento accelerato e procedimento d´urgenza.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2146

TRATTAZIONE sistematica dei procedimenti speciali per adire la Corte di Giustizia dell´UE, previsti dagli artt. 23 bis dello Statuto della Corte e 105 e ss. del Regolamento di Procedura della Corte....

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Gio, 20 Apr 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La c.d. clausola rescissoria in ambito calcistico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1652

L´esempio lampante di come un´invenzione giornalistica possa portare fuori strada profani e tifosi. A tal proposito, una breve riflessione appare necessaria al fine di chiarire i termini di un istituto che, sempre più spesso, viene utilizzato nell´am...

Autore(i): Marco Perasole Pubblicazione: Lun, 19 Set 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La responsabilità contrattuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1302

La TRATTAZIONE, suddivisa in tre parti distinte, si presenta come strumento di semplificazione schematica della responsabilità civilistica contrattuale ed extracontrattuale; si procederà, inoltre, a qualificare la natura della responsabilità da conta...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Gio, 5 Mag 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Natura giuridica ed usucapione dell’azienda
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=957

Una importantissima pronuncia degli ermellini a sezioni unite scioglie il nodo di una questione a lungo dibattuta: l´usucapibilità dell´azienda. Al fine di rendere la TRATTAZIONE dell´argomento maggiormente chiara ed espositiva, vengono in apertura ...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Gio, 3 Dic 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Rappresentanza sindacale: sono maturi i tempi per un intervento legislativo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=777

Il dibattito d’attualità politica ripropone la storica questione di regolare legislativamente la materia della rappresentanza sindacale e della conTRATTAZIONE, ma cosa c’è oltre le convenienze politiche? Facciamo il punto. ...

Autore(i): Mario Panzarella Pubblicazione: Dom, 11 Ott 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La riforma Madia e la figura del silenzio assenso nell´attività delle pubbliche amministrazioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=685

La TRATTAZIONE analitica del meccanismo di funzionamento dell´istituto alla luce delle novità introdotte dalla l. 124/2015....

Autore(i): Marco Maria Cellini Pubblicazione: Gio, 10 Set 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il diritto allo studio. Parte seconda.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=674

Breve TRATTAZIONE degli istituti volti a garantire il diritto allo studio nel pubblico impiego e, specificamente, nelle Forze Armate ...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Mar, 8 Set 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il diritto allo studio - Parte prima
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=673

Breve TRATTAZIONE degli istituti volti a garantire il diritto allo studio nel pubblico impiego e, specificamente, nelle Forze Armate...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Gio, 3 Set 2015