Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Specific learning difficulties: between NORMATIVE confusion and denied exclusive protection
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1536

The exhausting and continuous relationship between individual need and the performance expected by the State leads to personalized answers that are based on “selective” social politics, which is no less fair. All of this is imposed by the Constitutio...

Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Dom, 26 Giu 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Net Neutrality in the European Union XYTE5LSE7DEG4NS
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=782

European political forces have recently agreed on a possible introduction of the net neutrality principle in the European system; the European institutions will release a NORMATIVE text on this matter. But what is net neutrality? And how can it influ...

Autore(i): Paola Labib Pubblicazione: Gio, 8 Ott 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Evoluzioni NORMATIVE e nuovi modelli societari: tentativi di bilancio FK0CWSF3IIEFVJA
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=708

Novità in materia societaria: il nuovo capitale minimo della società per azioni e le nuove forme di società a responsabilità limitata...

Autore(i): pasqualina mandia Pubblicazione: Lun, 21 Set 2015

DIRITTO COMMERCIALE
La nuova società tra avvocati. Diminuisce la professionalità a favore della concorrenza?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=576

L’urgente necessità di allineamento alle politiche europee in materia di concorrenza è stata sensibilmente avvertita in quest’ultimo anno nel settore della professione forense, sfociando nella predisposizione di un disegno di legge discusso su più fr...

Autore(i): Flavia Piccione Pubblicazione: Gio, 13 Ago 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il soccorso istruttorio: disciplina, fondamento e le principali novità NORMATIVE dell’istituto.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=507

Modifiche legislative e giurisprudenziali dell’istituto del soccorso istruttorio nel Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 163/2006): la Determinazione ANAC e l’attuabilità del principio del favor partecipationis....

Autore(i): Mariateresa Armenise Pubblicazione: Mar, 30 Giu 2015

DIRITTO PENALE
Concorso esterno in associazione mafiosa e caso Contrada: le lacune NORMATIVE di un reato mai tipizzato.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=480

Torna di attualità il dibattito sulla configurabilità del reato di concorso esterno in associazione mafiosa dopo la sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo, con la quale l’Italia è stata sanzionata per aver violato il princip...

Autore(i): Stefano Perrotta Pubblicazione: Mer, 17 Giu 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Decreti ministeriali di fissazione dei tassi d´interesse: possono entrare nel processo se la parte non li produce?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=430

I decreti ministeriali di fissazione del tasso d´interesse rientrano tra le NORMATIVE che il giudice deve conoscere e applicare, oppure hanno natura provvedimentale e pertanto è necessario che la parte su cui grava l´onere probatorio li produca? Su ...

Autore(i): Arianna Gargione Pubblicazione: Mer, 27 Mag 2015

DIRITTO PENALE
The crime of torture. The future NORMATIVE scenario: an occasion not to be missed.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=445

The European Court of Human Rights has convicted Italy for the inadequacy of laws concerning the torture and, as a result, Italian Parliament is now trying to make up for the lost time....

Autore(i): Alessandra Parrilli Pubblicazione: Mar, 26 Mag 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La natura della responsabilità del medico: contrattuale o extracontrattuale? Le ultime novità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=293

Un´analisi della natura della responsabilità del medico per il suo operato, alla luce degli ultimi orientamenti giurisprudenziali. Cosa è cambiato dopo il decreto Balduzzi e come la giurisprudenza ha recepito tali novità NORMATIVE....

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Mer, 4 Mar 2015

Comunitario
Embrioni umani e Dna in attesa di brevetto?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=228

Anche le sequenze di DNA possono essere brevettate e commercializzate: è quanto ha stabilito la Corte di Giustizia dell´Unione Europea a seguito delle innovazioni NORMATIVE. La Suprema Corte Europea ha comunque fissato dei paletti e dei limiti rigidi...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Lun, 16 Feb 2015