Motore di Ricerca

Il dibattito sul “fine vita” in Italia è tornato recentemente all’attenzione con la proposta referendaria, volta ad abrogare il primo comma dell’art. 579 c.p., e con la conseguente sentenza di INAMMISSIBILITà della Corte costituzionale, n. 50/2022....
Autore(i): Francesca Ricci Pubblicazione: Lun, 16 Mag 2022
Il contributo si sofferma sulla sentenza n. 46129/2021, con la quale la VI Sezione penale della suprema Corte delinea il perimetro entro il quale può ritenersi ammissibile il ricorso del P.M. avverso l’ordinanza che, in sede di riesame, ha escluso il...
Autore(i): Wanda Nocerino Pubblicazione: Ven, 25 Mar 2022
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 2409/2021, ha dichiarato l´INAMMISSIBILITà per difetto assoluto di giurisdizione del ricorso con il quale si impugni in via diretta dinanzi al giudice amministrativo un atto avente forza di legge. I profili di m...
Autore(i): Marcella Notarpietro Pubblicazione: Lun, 29 Nov 2021
La Corte costituzionale si è pronunciata sull´INAMMISSIBILITà del referendum proposto da otto Consigli regionali....
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 17 Gen 2020
La Cassazione è tornata ad esprimersi sull´annosa questione della specificità dei motivi d’appello, requisito richiesto a pena di INAMMISSIBILITà dall´articolo 342 c.p.c. Secondo la Corte, l’atto di appello che richiama genericamente le difese svol...
Autore(i): Cristian Totarofila Pubblicazione: Dom, 13 Gen 2019
La costituzione telematica in giudizio, in violazione dei termini di cui all’articolo n. 2 del Decreto del Direttore Generale delle Finanze, 15 dicembre 2016, rende inammissibili le controdeduzioni dell’Amministrazione con vittoria delle pretese del ...
Autore(i): Salvatore Davì Pubblicazione: Lun, 22 Gen 2018
L´atto d´appello non può essere aspecifico e deve essere come un bisturi che seziona le parti della sentenza da ricostruire. La vecchia e la nuova formulazione dell´art. 342 cpc non mutano sostanzialmente il concetto di motivo di appello. Nota a sent...
Autore(i): Irene Coppola Pubblicazione: Lun, 25 Set 2017
L´utilizzo dello strumento concordatario al mero fine dilatorio determina l´INAMMISSIBILITà della domanda di ammissione alla procedura per la violazione dei principi fondamentali della buona fede e della lealtà processuale...
Autore(i): Ugo Bisogno Pubblicazione: Ven, 21 Apr 2017
In questo articolo si analizza il quadro normativo dell´atto di appello penale, le regole afferenti all´ammissibilità, alla forma, al deposito ed alle preclusioni....
Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mer, 5 Apr 2017
L´appello può essere dichiarato inammissibile con ordinanza non reclamabile. Recente giurisprudenza ne ha riconosciuto la ricorribilità in Corte di Cassazione....
Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Lun, 19 Ott 2015