Motore di Ricerca

Il presente contributo intende analizzare l’applicabilità del modello restorative ai cd. reati culturalmente orientati, avvalendosi dell’ESPERIENZA comparata in materia. Dopo aver analizzato la problematica della rilevanza da attribuire alla motivazi...
Autore(i): Sophie Charlotte Monachini Pubblicazione: Ven, 27 Ott 2023
Prendendo le mosse dall´analisi dell´ordinanza n. 8184/2023 del Consiglio di Stato, il contributo analizza lo stato dell´arte del divieto di proroga delle concessioni demaniali marittime. L´aspetto di novità, e di innovazione, è dato dal riferimento ...
Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 28 Set 2023
Lo scopo del presente elaborato è quello di ricostruire la nascita e l´evoluzione legislativa dell´istituto del ”whistleblowing” nell´ordinamento italiano quale strumento di lotta alla corruzione, mettendo in luce soprattutto le novità previste dall...
Autore(i): Simone Matarise Pubblicazione: Ven, 3 Mar 2023
L´articolo, ripercorrendo le più significative vicende che hanno contrassegnato la storia dei sistemi costituzionali europei a partire dal Seicento, si propone di evidenziare le caratteristiche fondamentali che distinguono l´ESPERIENZA dettata dal mo...
Autore(i): Americo Di Giacomo Pubblicazione: Ven, 4 Mar 2022
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 2526/21, ha mostrato una parziale apertura verso l´istituto dell´avvalimento ”premiale”. Il Collegio, in particolare, sembra ammettere il prestito ove abbia ad oggetto mezzi, risorse e personale escludendo ...
Autore(i): Alessia Belgiovine Pubblicazione: Gio, 7 Ott 2021
Il contributo analizza le caratteristiche generali del diritto di accesso come delineate dalla legge 241 del 7 agosto 1990. Dopo un excursus storico sul diritto di accesso e brevi accenni di natura comparatistica, il lavoro prosegue con la disamina d...
Autore(i): Giovanni Giannotti Pubblicazione: Mer, 11 Ago 2021
Il fenomeno del totalitarismi si presenta come uno degli elementi di maggior rilievo del panorama politico e sociale europeo del ventesimo secolo in quanto determina una forma integralmente nuova di organizzazione della convivenza civile e di assetto...
Autore(i): Giovanni Cannetti Pubblicazione: Ven, 29 Mag 2020
Un´indagine intorno alla natura e struttura della responsabilità datoriale nelle ipotesi di danni conseguenti alla violazione dell´obbligo di adottare tutte le misure tecniche possibili e prevedibili in ragione dell´ESPERIENZA professionale, anche se...
Autore(i): Salvatore Tartaro Pubblicazione: Ven, 14 Giu 2019
E´ in fase di attivazione il nuovo canale video della nostra Rivista. Una nuova ESPERIENZA che coinvolgerà Autori e Lettori, aprendo le nostre pagine alla multimedialità. La trattazione degli argomenti più importanti sarà affiancata da video pillole ...
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 27 Lug 2018
Una ESPERIENZA estremamente formativa per i laureati in giurisprudenza quella dello svolgimento della pratica forense nei dipartimenti dell´Autorità garante della concorrenza e del mercato....
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 15 Set 2017
Ogni legislatore non può ignorare l´esistenza di un nucleo duro di valori, principi, diritti che segna il limite invalicabile oltre il quale non è concesso spingersi: lo si voglia chiamare ius naturale o lo si voglia altrimenti definire, se il legisl...
Autore(i): Gaspare Dalia Pubblicazione: Mer, 10 Feb 2016