Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO COSTITUZIONALE
Brevi considerazioni sulla crisi della politica e sulla centralità della democrazia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5082

La trasformazione della politica fa emergere la necessità di una riappropriazione degli spazi pubblici da parte del cittadino e la riaffermazione di una dimensione etica e collettiva che consenta il legittimo confronto delle diverse forze presenti. L...

Autore(i): Andrea Nisticò Pubblicazione: Ven, 12 Giu 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
I genitori vanno sottoposti a psicoterapia di coppia se i conflitti ostacolano la serenità dei figli
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4179

La Corte di legittimità, in posizione mediana rispetto all´ordinamento italiano ed ai documenti internazionali, ha riaffermato il potere del Giudicante di valutare i mezzi istruttori, quando da essi scaturisca la necessità di ovviare ad una conflittu...

Autore(i): GABRIELLA INGUSCIO Pubblicazione: Mar, 27 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Invalidità permanente risarcibile anche in assenza di accertamenti strumentali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4177

Con la sentenza n.10816 del 2019 la Cassazione, riaffermando la validità del percorso interpretativo sviluppatosi intorno all´art. 139 cod. ass., ribadisce la possibilità di risarcimento per le lesioni cd. micropermanenti derivanti da un sinistro str...

Autore(i): Marco De Pascalis Pubblicazione: Ven, 16 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Illegittima la sospensione per pregiudizialità del processo sommario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3663

Il recente intervento della Corte di Cassazione, ponendosi nel solco dell’orientamento già delineatosi nella giurisprudenza di legittimità, ha riaffermato il principio secondo cui nel giudizio sommario non può mai disporsi la sospensione ai sensi de...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Lun, 4 Feb 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il discrimen tra mutatio ed emendatio libelli alla luce della più recente interpretazione giurisprudenziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3362

La sentenza in rassegna riafferma il principio secondo cui la questione relativa alla novità, o meno, di una domanda giudiziale è correlata all’individuazione del bene della vita in relazione al quale la tutela è richiesta rilevando, a tal fine, la m...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Mer, 31 Ott 2018

DIRITTO PENALE
L’overruling giurisprudenziale non autorizza la revoca della sentenza passata in giudicato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2897

La Suprema Corte ha riaffermato il principio in base al quale, in tema di esecuzione, la sentenza di condanna passata in giudicato non può essere revocata ex art. 673 c.p.c., nell´ipotesi in cui, in assenza di innovazione legislativa ovvero di declar...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 22 Mar 2018

Magistratura
Giudici onorari: funzioni uguali ai giudici togati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2676

Con recente sentenza la Cassazione ha riaffermato il principio secondo cui i giudici onorari, sia in composizione monocratica che collegiale, possono decidere ogni processo e pronunciare qualsiasi sentenza per la quale non vi sia espresso divieto di ...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Sab, 20 Gen 2018

DIRITTO DEL LAVORO
Licenziamento discriminatorio della lavoratrice madre: il giudizio della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1638

La Corte di Cassazione, con la sentenza del 30 Giugno 2016, ha accolto il ricorso proposto da una dipendente neo-mamma, riaffermando con forza la tutela della donna e della maternità in ambito lavorativo...

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Mar, 30 Ago 2016