Motore di Ricerca

Una riflessione relativa all´attualità e inattualità dei codici tenendo presente la centralità del giurista chiamato a svolgere un ruolo fondamentale nel soppesare e bilanciare gli interessi in gioco anche dinanzi all´intelligenza artificiale, garant...
Autore(i): Gerardo Marco Bencivenga Pubblicazione: Lun, 6 Gen 2025
Con la sentenza n. 35969 del 27 dicembre 2023, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato il seguente principio di diritto: « In caso di scioglimento dell´unione civile, la durata del rapporto, prevista dall´art. 5, sesto comma, della...
Autore(i): Nicola Balsamo Pubblicazione: Gio, 18 Apr 2024
Il Tar Lazio con la sentenza n.6362/2024 ha stabilito che l´Agenzia delle entrate ha illegittimamente applicato la norma “taglia idonei” ad un concorso bandito prima dell’entrata in vigore della legge n. 112 del 2023. Trattandosi di normativa che li...
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Dom, 7 Apr 2024
Il presente contributo ripercorre l’evoluzione giurisprudenziale e normativa che ha interessato la tematica dell’accettazione dell’eredità nell’ordinamento italiano, con particolare riguardo all’acquisto dell’eredità ex lege, anche contro la volontà ...
Autore(i): Ilaria Travaglione Pubblicazione: Ven, 6 Ott 2023
Il Consiglio di Stato Sezione terza, con sentenza n. 8166 depositata il 18 dicembre 2020 ha riformato la sentenza resa dal Tar Lazio che dichiarava l´illegittimità dell´ordinanza del Presidente della Regione Lazio che affida anche ai medici di medici...
Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Gio, 24 Dic 2020
”Il legittimario pretermesso non è chiamato alla successione per il solo fatto della morte del de cuius, potendo acquistare i suoi diritti solo dopo l´esperimento delle azioni di riduzione o di annullamento del testamento. Ne consegue che la condizi...
Autore(i): Giulia Fadda Pubblicazione: Ven, 18 Set 2020
A seguito di una riunione straordinaria, il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell´emergenza epidemiologica da COVID-2019 (il c.d. coronavirus, chiamato SARS-CoV-2)...
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Dom, 23 Feb 2020
La tematica del concorso di persone nel reato e il rapporto con la connivenza non punibile è stato oggetto di numerose pronunce che hanno delineato, soprattutto in materia di stupefacenti, i tratti distintivi attraverso i quali un soggetto potrà esse...
Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Mer, 27 Nov 2019
Sessant´anni sono trascorsi da quando i sei Stati membri fondatori firmarono i ”Trattati di Roma” dando vita con ambizioso spirito ad un sogno oggi chiamato Unione europea, basando proprio il suo cammino su una fiducia reciproca. Ed è proprio sulla f...
Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Gio, 6 Apr 2017
Il 23 Giugno 2016 il popolo inglese è chiamato a rispondere al quesito: « Il Regno Unito deve restare nell´Unione Europea o deve lasciarla? »...
Autore(i): Raffaele Giaquinto Pubblicazione: Dom, 5 Giu 2016