Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Giusto processo nel sistema internazionale, ITALIANo e canonico: le finalità del processo canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6140

La finalità del diritto canonico è ordinare la vita della Chiesa nella sua doppia dimensione personale e comunitaria. Tale finalità non è immediatamente inseribile in una istanza giuridica meramente positiva, prendendo a prestito un sistema giuridico...

Autore(i): Andrea Giovita Pubblicazione: Lun, 28 Dic 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Autonomia ed indipendenza dei giudici: una travagliata conquista
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6202

Il presente contributo analizza le principali riforme sull´ordinamento giudiziario, ponendo in luce come il legislatore ITALIANo si sia rivelato incurante in tema di autonomia ed indipendenza della magistratura. Di fronte ad un quadro normativo frast...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 21 Dic 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Evoluzione del regionalismo differenziato ITALIANo: una paralisi destinata a durare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6154

Il presente contributo delinea le varie fasi del regionalismo differenziato ITALIANo, ponendo in luce come allo stato attuale il legislatore non abbia provveduto a risolvere gli snodi venuti a ”galla” nel corso del tempo. Il dibattito sorto intorno a...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Mer, 2 Dic 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il whistleblowing nella pubblica amministrazione: considerazioni su un istituto in cammino
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6151

Al fine di contrastare il fenomeno della maladministration, il legislatore ITALIANo ha investito sul whistleblowing, istituto che tutela i dipendenti che segnalano gli illeciti commessi dai propri colleghi. Il contributo, quindi, offre una panoramica...

Autore(i): Paolo Giovarruscio Pubblicazione: Lun, 30 Nov 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Avvalimento e esclusione del concorrente per dichiarazioni non veritiere rese dall’ausiliaria: rimessa la questione alla Corte di giustizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6063

Il giudice nazionale ha effettuato un rinvio pregiudiziale alla CGUE per chiedere chiarimenti sulla compatibilità dell´art. 89, Codice appalti, con l´art. 63, direttiva 2014/24. La denunciata incompatibilità sarebbe dovuta alla particolare prudenza ...

Autore(i): Alice Mendolia Pubblicazione: Ven, 27 Nov 2020

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Il controllo di costituzionalità ”à la française”: rilievi critici e comparatistici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5971

Il presente elaborato si propone di esaminare le peculiarità del sindacato di costituzionalità francese, con particolare riferimento alla questione prioritaria di costituzionalità, al fine di operare un confronto del medesimo con il modello di giusti...

Autore(i): Luigi Moschiera Pubblicazione: Gio, 12 Nov 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Dallo Statuto Albertino alla Costituzione Repubblicana: l´Italia cambia volto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5830

Il contributo delinea le principali caratteristiche delle due Carte Costituzionali che hanno contraddistinto la storia costituzionale ITALIANa, segnalandone pregi e difetti. La necessità di un netto confronto tra Statuto Albertino e Costituzione Repu...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 19 Ott 2020

FILOSOFIA DEL DIRITTO
E-democracy fra sviluppo delle tecnologie e processi partecipativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5767

Il contributo analizza le forme, finalità e criticità del voto elettronico e la compatibilità dello stesso con i principi e le garanzie sancite dalla Costituzione nell´ordinamento giuridico ITALIANo. L’utilizzo di nuove tecnologie per gli strumenti d...

Autore(i): Fabrizio Corona Pubblicazione: Gio, 24 Set 2020

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
”Contaminatio” dei modelli di giustizia costituzionale: Italia e Francia a confronto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5748

Il presente elaborato ha l´ambizione di realizzare la cd. funzione pratica della comparazione, che si sostanzia, nel caso di specie, nel trapianto di regole giuridiche provenienti da un ordinamento giuridico straniero all´interno dell´ordinamento gi...

Autore(i): Luigi Moschiera Pubblicazione: Ven, 11 Set 2020

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
L´efficacia delle sentenze ecclesiastiche nell´ordinamento giuridico ITALIANo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5735

Il presente contributo nasce con l´intento di esporre la complessa questione relativa al riconoscimento del giudizio ecclesiastico in altri sistemi giuridici. Verranno, infatti, indicati i punti focali della particolare procedura di ”delibazione” pre...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Lun, 7 Set 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Dietro le quinte della giustizia costituzionale: la fine di un idillio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5741

Sin dagli esordi, la giustizia costituzionale si è contraddistinta per una serie di ”ombre ”, verso le quali non è mai stata riposta attenzione. La mancata volontà di intaccare l´architettura disegnata dai Padri Costituenti ed i silenzi legislativi ...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Mer, 2 Set 2020

DIRITTO PENALE
Il ruolo delle misure di prevenzione patrimoniale nel contrasto alle condotte di contiguità tra mafia e impresa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5571

La forza delle mafie è la risultante (in particolar modo dagli anni settanta del secolo scorso) della grande disponibilità di capitali in loro possesso. Ne era consapevole il legislatore del 1982, che nell´emanare la prima legge ”antimafia” n. 646/19...

Autore(i): Tommaso Passarelli Pubblicazione: Gio, 13 Ago 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Verso la riforma dello sport: sulla strada di un Testo Unico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5671

Il 16 agosto 2019 è stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n.191, la L.86/2019 , recante deleghe al Governo e una serie di disposizioni ulteriori in ambito sportivo. Il disegno di legge di conversione del D.L. 18/2020 ha recentemente prorogato al...

Autore(i): Lorenzo D´Ilario Pubblicazione: Sab, 1 Ago 2020

DIRITTO PENALE
La dignità dei ristretti: dalla sentenza Torreggiani all´ultima rimessione alle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5587

Il vasto programma di riforma operato dal Legislatore in seguito alla condanna riportata dall´Italia con la sentenza della Corte EDU sul caso Torreggiani, ha investito la struttura tridimensionale del diritto penale, interessando questo sotto il prof...

Autore(i): Alessia Gervaso Pubblicazione: Mar, 14 Lug 2020

DIRITTO PENALE
Il valore della pena: alla ricerca della «persona umana» oltre il fascicolo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5506

Il complesso dei valori indicati nella Costituzione ITALIANa rimane la stella polare da seguire per valutare il senso della pena: attraversato da un una parte dalla ricerca di certezza della misura inflitta, dall’altra dalla finalità rieducativa, int...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Mar, 23 Giu 2020