Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Le molteplici possibili definizioni di terrorismo e terrorismo INTERNAzionale (Parte Seconda)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3614

L´elaborazione di una definizione univoca di terrorismo, da parte di giurisprudenza, dottrina e legislazioni tanto domestiche quanto INTERNAzionali, incontra non pochi problemi e incertezze: ne derivano formulazioni con molti elementi in comune ma di...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Gio, 17 Gen 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le molteplici possibili definizioni di terrorismo e terrorismo INTERNAzionale (Parte prima)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3596

Una nozione unitaria e pacifica di ”terrorismo”, se determinabile, non può derivare da una sola fonte normativa: molteplici e divergenti sono infatti gli approcci legislativi, dottrinali e giurisprudenziali al tema, sia a livello domestico che intern...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Sab, 12 Gen 2019

DIRITTO INTERNAZIONALE
I dati sensibili ai tempi dei social network e del GDPR.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3593

E’ indubbio che la nostra sia un’epoca caratterizzata dai paradossi e dai rapidi mutamenti ed è proprio in questo incerto contesto che si è avuta l’emanazione del General Data Protection Regulation con la direttiva UE 2016/679 che ha trovato attuazio...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Sab, 5 Gen 2019

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Il sequestro nel diritto della navigazione: tipologie, procedimenti e disciplina INTERNAzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3552

Il sequestro è un provvedimento cautelare, avente carattere provvisorio e funzionale alla difesa preventiva del diritto. Esso può assumere due forme: sequestro giudiziario, che tende ad assicurare la conservazione della cosa oggetto di controversia a...

Autore(i): Simone Petrone Pubblicazione: Dom, 9 Dic 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Brexit y Unión Europea: perspectivas legales y posibles consecuencias INTERNAcionales
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3506

La Brexit podría comportar la oportunidad para un cambio de ruta positivo y a favor de la Unión Europea en la escena INTERNAcional y, al mismo tiempo, una multitud de consecuencias, positivas o negativas, están para ser producidas dentro del Reino Un...

Autore(i): Alessandra Vega Pubblicazione: Dom, 2 Dic 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La progressiva affermazione del diritto amministrativo globale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3487

Nella società globalizzata il diritto si evolve inseguendo le nuove esigenze generate dalla complessità attuale. Si diversifica e si trasforma sulla base dell’estensione territoriale o extra-territoriale delle regolazioni, delle decisioni degli Stati...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Dom, 18 Nov 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I poteri organizzativi e di spesa dei funzionari degli Uffici dirigenziali non generali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3173

I dirigenti di Uffici non generali hanno il potere di organizzazione INTERNA della struttura con particolare riferimento all’adozione di atti di gestione del rapporto di lavoro ivi compresa l’assunzione di impegni finanziari in attuazione delle indic...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Dom, 5 Ago 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
The judicial review with an INTERNAtional convention as a parameter
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2927

The judicial review is a well-known activity in every normative system, especially when analysing democratic nations. However, the parameter for a traditional judicial review shall not be only a Constitution, and jurists worldwide must admit an Inter...

Autore(i): Diogo Miceli Alves Pubblicazione: Sab, 5 Mag 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
INTERNAtional law subjects and the reality of regional and international Courts
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2813

Right without might is an unproductive conclusion. After all, only through the demonstration that rights might be enforced on a Judicial System is that these can have the power to be respected everywhere, anywhere. Thus, it is mandatory the existence...

Autore(i): Diogo Miceli Alves Pubblicazione: Sab, 31 Mar 2018

Politica internazionale
Catalogna, le ragioni (di diritto) degli indipendentisti e degli unionisti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2434

In questo articolo si affrontano le questioni giuridiche utilizzate nella questione catalana da entrambe le ”fazioni”: dal principio di autodeterminazione dei popoli fino alla quasi impossibilità di una secessione democratica nei paesi di civil law, ...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Gio, 12 Ott 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le insegne pubblicitarie su autostrade e strade extraurbane
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2404

La sentenza n. 4091, adottata dalla Sez. V del Consiglio di Stato del 28 agosto 2017 ha affrontato la questione del nuovo codice della strada, secondo cui, ex art. 23, comma 7, deve “considerarsi vietata qualsiasi forma di pubblicità lungo e in vista...

Autore(i): Ilaria Valentino Pubblicazione: Mar, 10 Ott 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
A aceitação da nacionalidade plúrima para prevenir a apatrídia e a garantia dos Direitos Humanos
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2296

Nesse texto, será feita a análise da nacionalidade plúrima, presente no contexto atual da mobilidade dos povos e a sua previsão nas legislações nacionais e INTERNAcionais como instituto de garantia dos direitos humanos....

Autore(i): Diogo Miceli Alves Pubblicazione: Ven, 28 Lug 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La nazionalità plurima per prevenire l´apolidia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2295

In questo testo, sarà trattata l´analisi della nazionalità plurima, presente nel contesto attuale della mobilità dei popoli e la sua previsione nelle legislazioni nazionali ed INTERNAzionali, come istituto di garanzia dei diritti umani. ...

Autore(i): Diogo Miceli Alves Pubblicazione: Ven, 28 Lug 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
PRIVATE MILITARY AND SECURITY COMPANIES, LEGISLAZIONE INTERNA E DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2192

La recente crescita sul piano INTERNAzionale dell´utilizzo di Compagnie private di contractors fa sorgere dei profondi dubbi a livello della disciplina internazionale e di quella interna, problemi di qualificazione giuridica e quindi di applicazione ...

Autore(i): Nicolò Giordana Pubblicazione: Ven, 19 Mag 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il certificato successorio europeo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2084

Il Regolamento n. 650/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo del 04.07.2012, butta le basi di una nuova disciplina che riguarda la materia delle successioni INTERNAzionali, la legge ad esse applicabile ed in particolare introduce l’uti...

Autore(i): sara sammito Pubblicazione: Ven, 7 Apr 2017