Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le relazioni istituzionali nell´ordinamento regionale veneto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6533

In questo contributo si analizzano le opportunità che l´ordinamento regionale veneto offre ai portatori di interessi particolari per una esposizione trasparente delle istanze da questi rappresentate. Nelle more di una disciplina organica in materia, ...

Autore(i): Davide Bellacicco Pubblicazione: Mar, 30 Mar 2021

DIRITTO INTERNAZIONALE
Human rights might still be buried behind the penalty
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6630

«Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti». Ma questo spesso non accade, soprattutto in determinate circostanze. Una di queste è il carcere. Basti pensare che la causa di morte più comune in carcere è la malattia, spesso c...

Autore(i): Margherita Potito Pubblicazione: Mar, 16 Mar 2021

DIRITTO COMMERCIALE
srl-pmi: un nuovo modello societario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6146

La riforma in esame disciplina una particolare tipologia di srl modellata secondo la struttura della spa. QUESTO permette di superare il suo tendenziale assorbimento tra le società di persone voluto dall´ultima grande riforma del diritto societario. ...

Autore(i): Alessandro Tordella Pubblicazione: Mar, 22 Dic 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il whistleblowing nella pubblica amministrazione: considerazioni su un istituto in cammino
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6151

Al fine di contrastare il fenomeno della maladministration, il legislatore italiano ha investito sul whistleblowing, istituto che tutela i dipendenti che segnalano gli illeciti commessi dai propri colleghi. Il contributo, quindi, offre una panoramica...

Autore(i): Paolo Giovarruscio Pubblicazione: Lun, 30 Nov 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La concessione demaniale marittima con particolare riferimento alle problematiche che pone il rinnovo o la proroga
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5760

QUESTO studio approfondisce la vicenda delle concessioni demaniali marittime e, in particolare, la questione del rinnovo o la proroga. Lo scritto spiega un’ampia ricognizione della disciplina dei beni pubblici e privati nonché dei criteri di qualific...

Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Lun, 21 Set 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Ai confini del diritto amministrativo “del nemico”: interdittive prefettizie antimafia e misure di self cleaning elusive
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5594

Sul piano sistematico le interdittive prefettizie antimafia hanno assunto un ruolo centrale nella tutela dell´ordine pubblico economico. Con l´espansione applicativa dell´istituto sembra emergere la crescente rilevanza del contrasto alle misure el...

Autore(i): Andrea Corvaglia Pubblicazione: Gio, 27 Ago 2020

DIRITTO PENALE
“Eccessi emotivi”: spunti di riflessione e di lettura secondo la neurocriminologia emotiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5676

È noto che l´agire dell´uomo è costellato da una serie infinita di fattori eziologici di carattere bio-psico-sociali. Non sono da eslcudere neanche le emozioni dal novero delle cause che condizionano la condotta dell´uomo, così come la neuroscienza...

Autore(i): Domenico Piccininno Pubblicazione: Ven, 14 Ago 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le prove scientifiche nei processi penali per reati ambientali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5535

Il presente contributo affronta la tematica dell’utilizzo sempre più ampio delle prove scientifiche nei processi per reati ambientali, individuandone tre tipologie (tradizionali, moderne e nuove). A questo proposito, verranno analizzate le principali...

Autore(i): Alessia Di Domenico Pubblicazione: Dom, 9 Ago 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Contest online e concorsi a premio: la normativa in materia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5619

I concorsi a premio - conosciuti anche come ‘contest’ - sono un valido strumento di marketing diretto a favorire la conoscenza di prodotti, servizi, ditte, insegne o marchi, nonché la vendita di determinati prodotti o servizi. I concorsi a premio ve...

Autore(i): Floriana Capone Pubblicazione: Lun, 20 Lug 2020

DIRITTO PENALE
La dignità dei ristretti: dalla sentenza Torreggiani all´ultima rimessione alle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5587

Il vasto programma di riforma operato dal Legislatore in seguito alla condanna riportata dall´Italia con la sentenza della Corte EDU sul caso Torreggiani, ha investito la struttura tridimensionale del diritto penale, interessando questo sotto il prof...

Autore(i): Alessia Gervaso Pubblicazione: Mar, 14 Lug 2020

DIRITTO PENALE
La contiguità mafia-impresa nei suoi profili generali e gli strumenti di contrasto nel Codice penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5555

Le reti di relazioni rappresentano da sempre l´aspetto più pericoloso e problematico del fenomeno mafioso. Intessendo rapporti con settori dell´imprenditoria, della finanza e dell´economia, le organizzazioni mafiose riescono a ”ripulire” i proventi...

Autore(i): Tommaso Passarelli Pubblicazione: Lun, 6 Lug 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le coordinate ermeneutiche delle operazioni sotto copertura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5497

QUESTO contributo si colloca sulla linea di confine tra fatto e diritto: si indaga la categoria di fatto delle operazioni sotto copertura e si analizzano gli indici normativi che ne regolano i risvolti giuridici, in modo trasversale tra i vari sottos...

Autore(i): Andrea Corvaglia Pubblicazione: Sab, 4 Lug 2020

DIRITTO PENALE
Prime applicazioni del reato di tortura: commento a due pronunce del Tribunale di Lecce
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5550

QUESTO lavoro si prefigge di indagare la portata effettiva dei problemi interpretativi ed applicativi che il nuovo delitto di tortura ha generato secondo parte della dottrina. A tal fine, si procede alla disamina di due sentenze del Tribunale di Lecc...

Autore(i): Federica Giraldi Pubblicazione: Gio, 2 Lug 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Dignità umana: tra diritti e doveri. Riflessioni a partire dal De Officiis ciceroniano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5512

Il principio della dignità umana, a partire dal secondo dopo guerra ha rappresentato nell’ambito del diritto internazionale e costituzionale europeo un denominatore comune che, nonostante alcune difficoltà interpretative, ha emancipato le frontiere d...

Autore(i): Andrea Racca Pubblicazione: Lun, 22 Giu 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il criterio dell´harm test nell´accesso civico generalizzato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5419

L’introduzione e lo sviluppo del sistema del Freedom of information Act, di ispirazione statunitense, nel nostro ordinamento ha avuto un grande impatto, quantomeno culturale, nell’organizzazione amministrativa dei pubblici uffici. In questo scritto, ...

Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Mar, 16 Giu 2020