Motore di Ricerca

Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza 12 maggio 2016, n. 9749....
Autore(i): Ilaria Stellato Pubblicazione: Dom, 22 Mag 2016
Con el Decreto Legislativo 80/2015, se introdujeron novedades para los permisos parentales ¿qué es lo que cambia?...
Autore(i): Vincenzo Cicale Pubblicazione: Sab, 21 Mag 2016
Le thème du changement de siège des travailleurs est très sérieux et il implique les familles, avant les raisons d’entreprise. Voyons comment et quand il peut être émis et quand il ne peut pas. ...
Autore(i): Teresa Piccirillo Pubblicazione: Ven, 20 Mag 2016
The sick leave granted to the worker cannot be used for aims and purposes different from or incompatible with the state of illness in question, otherwise the dismissal becomes legal (Italian Court of Cassation, sentence n.10627 of May 22nd 2015)....
Autore(i): Enza Cubicciotti Pubblicazione: Gio, 19 Mag 2016
Polémiques après la fermeture du Colisée après une assemblée des Syndicats; le décret-loi promulgué par le gouvernement....
Autore(i): Alessia Tafuro Pubblicazione: Mer, 18 Mag 2016
Regulations and practical aspects concerning on-call employment (also called sporadic work or on-call contract), based on Legislative Decree n. 81 of the 15th June 2015, which refers to work contract reorganization....
Autore(i): Amelia Iaderosa Pubblicazione: Lun, 16 Mag 2016
La Suprema Corte di Cassazione, Sezione lavoro, con sentenza n. 5056 del 15 marzo 2016, ha ritenuto legittimo il licenziamento comminato ad una lavoratrice che si era rifiutata di eseguire la prestazione lavorativa, su disposizione del datore di lavo...
Autore(i): Graziano Tortora Pubblicazione: Dom, 15 Mag 2016
Natura giuridica del patto, condizioni di validità e recesso delle parti durante il periodo di prova....
Autore(i): Francesca Angotti Pubblicazione: Ven, 6 Mag 2016
El permiso por enfermedad concedido al empleado no puede ser utilizado para otros fines diferentes o incompatibles con el estado de la enfermedad. En caso contrario es legítimo el despido. Tribunal de Casación, Sentencia n.10627 del 22 de mayo de 201...
Autore(i): Enza Cubicciotti Pubblicazione: Mer, 4 Mag 2016
“Cammino Diritto”, es útil para el lector como por el autor en el que le enseña mucho: hoy he descubierto que mi jefe (que es también mi padre, os imagine) podría tranquilamente crear un perfil Facebook engañoso para espiarme y despedirme legalmente...
Autore(i): Maria Rosaria D´agostino Pubblicazione: Ven, 29 Apr 2016
Lo ha stabilito la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, con sentenza n. 7313 del 13 Aprile 2016, in accoglimento del ricorso presentato da un lavoratore....
Autore(i): Graziano Tortora Pubblicazione: Mar, 26 Apr 2016
Lo ha stabilito la Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 836 del 19 gennaio 2016, la quale ha statuito che è diritto del lavoratore rifiutarsi temporaneamente di rendere la prestazione lavorativa, eccependo l’inadempimento altrui ed, al contem...
Autore(i): Graziano Tortora Pubblicazione: Dom, 17 Apr 2016
Admisibilidad de los controles defensivos ocultos del trabajador, diferentes del mero incumplimiento de la prestación de trabajo....
Autore(i): Enza Cubicciotti Pubblicazione: Dom, 17 Apr 2016
La Cassazione stabilisce che tutti i lavoratori precari assunti dalla p.a. che si sono visti rinnovare troppe volte il contratto a termine, non avranno diritto alla stabilizzazione e, dunque, il rapporto di lavoro non si converte in uno a tempo indet...
Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Gio, 14 Apr 2016
Il permesso per malattia concesso al lavoratore non può essere utilizzato per scopi e finalità differenti o incompatibili con lo stato di malattia, in caso contrario è lecito il licenziamento. Corte di Cassazione, Sentenza n. 10627 del 22 maggio 201...
Autore(i): Annalisa Sassaro Pubblicazione: Mar, 12 Apr 2016