Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO COSTITUZIONALE
Il decreto sicurezza bis è incostituzionale?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4277

Pubblichiamo la lettera del Presidente Sergio Mattarella alle Camere in merito al decreto sicurezza bis....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 8 Ago 2019

DIRITTO PENALE
Il Tribunale di Genova sulla commercializzazione della cannabis light
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4150

In attesa delle motivazioni delle Sezioni Unite, il Tribunale di Genova afferma che in merito alla commercializzazione della cannabis sativa L., resta da delineare a quale percentuale di principio attivo THC si debba presumere che la sostanza sia mun...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 4 Lug 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Legittima la ricostruzione del sinistro effettuata dal Giudice sulla base del verbale della Polizia.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3967

Con ordinanza del 1 aprile 2019, n. 9037, la VI Sezione Civile della Corte di Cassazione si è pronunciata nuovamente in merito alla valenza probatoria del verbale con cui la Polizia ricostruisce il sinistro stradale. ...

Autore(i): Vito Russoniello Pubblicazione: Gio, 30 Mag 2019

DIRITTO COMMERCIALE
La trasformazione di una S.r.l. in una S.p.A.: l´orientamento della Cassazione sul diritto di recesso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3548

Quando una S.r.l. si trasforma in una S.p.A., la disciplina del recesso, esercitato a causa di questa operazione ed in assenza di una determinazione statutaria, deve essere quella dell’art. 2473 c.c., norma che non prevede un termine di decadenza. Sa...

Autore(i): Cristian Totarofila Pubblicazione: Gio, 27 Dic 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nullità delle fideiussioni bancarie contrarie alle norme Antitrust
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3558

L´ordinanza Cass. civ. n. 29810/2017 pare sancire la nullità delle fideiussioni bancarie uniformi allo schema A.B.I. 2003. I patti sarebbero frutto di intesa anticoncorrenziale. Violate le regole Antitrust. Analisi dei primi approdi applicativi dei G...

Autore(i): Raffaele Greco Pubblicazione: Ven, 7 Dic 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La residenza abituale del minore in tenera età
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3525

Con sentenza del 30 marzo 2018, numero 8042, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione risolvono la questione di giurisdizione concernente le disposizioni in merito al diritto di visita della figlia minore residente nel Regno Unito, da parte del ...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Mar, 4 Dic 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Atto amministrativo meramente confermativo e atto confermativo in senso proprio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3480

Con la pronuncia n. 10032 del 16 ottobre 2018, la Sezione II-bis del T.A.R. Lazio si è espressa in merito alla natura dell´atto amministrativo, distinguendo tra atto meramente confermativo e atto confermativo in senso proprio...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mer, 21 Nov 2018

DIRITTO DEL LAVORO
Spese legali rimborsabili a dipendenti pubblici ed amministratori: normativa e dubbi interpretativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3505

Chi beneficia del rimborso statale sulle spese sostenute per il proprio avvocato in procedimenti penali, civili e amministrativo-contabili? Ecco i requisiti, i limiti e contrasti giurisprudenziali in merito. ...

Autore(i): Antonio Ranieri Pubblicazione: Ven, 16 Nov 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Cattivo uso e carenza di potere: questioni giurisprudenziali di maggior rilievo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3330

Esame delle problematiche di maggior rilievo affrontate in Giurisprudenza, in merito al cattivo uso e carenza di potere. Dicotomia tra carenza in astratto e carenza in concreto; atto nullo, atto inesistente, atto-comportamento amministrativo. ...

Autore(i): Simone Petrone Pubblicazione: Mer, 10 Ott 2018

DIRITTO PENALE
Immigrazione clandestina: rimessa alle Sezioni Unite la questione sulla distinzione del reato base dalle aggravanti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3109

La Corte di Cassazione con ordinanza n. 11889 del 15 marzo 2018 rimette alle Sezioni Unite la questione in merito al rapporto tra il primo comma e il terzo comma dell´art. 12 d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286 in tema di favoreggiamento dell´immigrazione ...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 30 Lug 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
È responsabile il notaio che non verifica l´esistenza di iscrizioni ipotecarie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3091

Nella sentenza n. 15761/2018 la Cassazione civile ribadisce che il notaio che, in occasione della stipula di un contratto di compravendita immobiliare, ometta di accertarsi dell'esistenza di iscrizioni ipotecarie pregiudizievoli sull'immobile...

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Dom, 22 Lug 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Assegno di divorzio: il mero mutamento di giurisprudenza non è sufficiente per ottenere la revisione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3010

Va respinta la richiesta di revisione delle disposizioni in merito alla misura dei contributi da corrispondere all´ex coniuge, nel caso in cui - in assenza di elementi di fatto che incidano sulle condizioni economiche - venga dedotto quale giustifica...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 15 Giu 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La costruzione eseguita dal comproprietario sul suolo comune diviene di proprietà comune ai comproprietari del suolo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2820

La Corte di Cassazione civile a Sezioni Unite, con la sentenza n. 3873 del 2018, ha risolto il contrasto giurisprudenziale in merito alla possibilità che la fattispecie dell´accessione, ex art. 934 c.c., operi nell´ipotesi in cui la proprietà del suo...

Autore(i): Stefania Vizzino Pubblicazione: Mar, 20 Mar 2018

DIRITTO PENALE
Il nuovo reato di omicidio stradale: questioni applicative
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2747

La nuova fattispecie introdotta dal legislatore dà la stura ad una serie di riflessioni in merito al rapporto con gli autonomi reati del Codice della Strada, delineando la prevalenza della prima sulla scorta di una complessiva disamina dei criteri ch...

Autore(i): Luigi Rubino Pubblicazione: Mer, 28 Feb 2018

DIRITTO PENALE
Giudizio di Cassazione: i presupposti per l´annullamento senza rinvio dopo la Riforma Orlando
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2746

La Cassazione pronuncia sentenza di annullamento senza rinvio se ritiene superfluo il rinvio e se, anche all’esito di valutazioni discrezionali, può decidere la causa alla stregua degli elementi di fatto già accertati o sulla base delle statuizioni a...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Sab, 17 Feb 2018