Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Criminal liability of the director of printed and online newspaper
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1604

Criminal defamation and liability of directors of printed and online newspapers: analysis and differences....

Autore(i): Paola Labib Pubblicazione: Mar, 9 Ago 2016

DIRITTO PENALE
La prescrizione nei reati edilizi al vaglio delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1585

Un´innovativa pronuncia tra efficienza procedimentale e garanzie processuali...

Autore(i): Paola Romito Pubblicazione: Mer, 27 Lug 2016

DIRITTO PENALE
Facebook: compartir contenidos ofensivos no siempre integra el delito de difamación agravada.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1555

Con la sentencia n.3981/2016, la V sección de la Casación Penal afirmó que no se produce delito de difamación agravada en caso de que el usuario se limite a compartir las publicaciones ofensivas en un grupo de Facebook, añadiendo solamente un comenta...

Autore(i): Stefania Colucci Pubblicazione: Sab, 23 Lug 2016

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
I terroristi non hanno diritti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1575

Riflessioni comparate in tema di diritto penale del nemico...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Gio, 21 Lug 2016

DIRITTO PENALE
Particular cases of probation foster care: comparison between “drug addiction and frequent use of drugs”
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1560

A short comment on the sentence of the Italian Court of Cassation, Section I, 7th April 2016, n. 14008, which clarifies the notions of drug addiction and frequent use of drugs....

Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Sab, 16 Lug 2016

DIRITTO PENALE
È legittimo l’utilizzo di un virus informatico per le intercettazioni ambientali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1556

Le SS.UU. si pronunciano sulla legittimità delle intercettazioni ambientali per il tramite di un trojan horse. In particolare si analizza il rapporto tra le potenzialità invasive di tale tecnica e la tutela del domicilio....

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Mer, 13 Lug 2016

DIRITTO PENALE
WHATSAPP, EL CIFRADO DE EXTREMO A EXTREMO Y LA SEGURIDAD: REFLEJOS EN EL PROCESO PENAL ITALIANO
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1543

¿Cómo va a cambiar la seguridad de la aplicación de mensajería más popular y utilizada por más de mil millones de usuarios? ¿Se puede hablar realmente de protección de la confidencialidad? ¿Cómo cambiarán las relaciones con la Autoridad Judicial en ...

Autore(i): Simone Lonchiar Pubblicazione: Ven, 1 Lug 2016

DIRITTO PENALE
L’influenza delle droghe sul comportamento deviante del minore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1532

Il consumo di droghe e di sostanze alcoliche rappresenta da sempre un fenomeno ampiamente diffuso, specialmente fra i giovani. ...

Autore(i): Michele Villamaina Pubblicazione: Ven, 1 Lug 2016

DIRITTO PENALE
Il reato di scarico di acque reflue
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1468

Analisi della recente Sentenza della Corte di Cassazione per una migliore definizione del reato a protezione dell´ambiente...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mar, 21 Giu 2016

DIRITTO PENALE
Criticità sulle contravvenzioni ambientali e la procedura estintiva di cui all´art. 318 bis Testo Unico Ambientale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1521

La fallibilità del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 «Norme in materia ambientale»...

Autore(i): Valeria Liccardi Pubblicazione: Lun, 20 Giu 2016

DIRITTO PENALE
Il rapporto tra i delitti di illecito reimpiego e associazione di tipo mafioso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1519

Commento a Cass. Pen. S.U., del 27 febbraio 2014, n. 25191...

Autore(i): Natale Pietrafitta Pubblicazione: Dom, 19 Giu 2016

DIRITTO PENALE
Alcohol test: null and void if there is no “warning”
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1491

The Cassation of joint session defines the inspection related to the BAC (Blood Alcohol Level) as invalid if the driver has not received any information about the right to be assisted by a defence lawyer. ...

Autore(i): Martina Pavarese Pubblicazione: Ven, 17 Giu 2016

DIRITTO PENALE
Quando il "braccialetto elettronico" diventa un problema
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1465

Con la sentenza n. 20769 del 2016, le Sezioni Unite penali della Corte di Cassazione affrontano la questione circa la possibile modifica di misure cautelari...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Gio, 16 Giu 2016

DIRITTO PENALE
La responsabilità penale del direttore del periodico, cartaceo e telematico.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1486

Reato di diffamazione e responsabilità dei direttori di periodici cartacei e telematici: analisi e differenze....

Autore(i): Stefania Serafin Pubblicazione: Lun, 13 Giu 2016

DIRITTO PENALE
L’imprenditoria mafiosa: sincretismo criminale tra prevenzione “repressiva” e prevenzione “risanante”.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1488

L´annosa questione del risanamento delle imprese sequestrate e confiscate alle consorterie mafiose, presuppone innanzitutto l´esatto inquadramento socio-normativo della categoria di “impresa mafiosa” e una lettura integrata degli strumenti di prevenz...

Autore(i): Aldo Cimmino Pubblicazione: Sab, 11 Giu 2016