Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il decreto legislativo attuativo del GDPR: tutte le novità in vigore dal 19 settembre
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3305

Il 4 settembre 2018 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento Ue del 2016. Breve analisi del nuovo quadro normativo in materia di tutela del diritto a...

Autore(i): Vincenzo Russo Pubblicazione: Dom, 7 Ott 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Porto d´armi e tiratori sportivi: cosa cambia con il nuovo decreto legislativo n. 104 del 2018
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3308

Commento video al D. Lgs. 10 agosto 2018, n. 104 - Attuazione della direttiva (UE) 2017 n. 853 del Parlamento EUROPEO e del Consiglio, del 17 maggio 2017, che modifica la direttiva 91-477-CEE del Consiglio, relativa al controllo dell´acquisizione e d...

Autore(i): Marco Nigro Pubblicazione: Dom, 16 Set 2018

Concorsi
Un nuovo colpo di scena per il concorso INPS: rigettata una istanza cautelare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2653

Con decreto del 27 dicembre 2017, il T.A.R. Lazio è tornato a pronunciarsi sulla spinosa questione concernente la presunta illegittimità della certificazione di inglese B2 del Quadro EUROPEO di riferimento. ...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 3 Gen 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La direttiva UE 1132 del 2017, il nuovo diritto societario EUROPEO?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2361

Breve analisi della più recente direttiva europea in materia societaria, a mezzo della quale l´UE persegue il suo precipuo fine normativo di armonizzare le disposizioni vigenti all´interno degli Stati membri....

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Lun, 4 Set 2017

DIRITTO PENALE
Il diritto penale e l´influenza del common law
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2314

I possibili sviluppi dell´ordinamento penale interno rispetto agli ultimi arresti della Corte Europea dei Diritti dell´Uomo, le cui pronunce pongono le basi per un sistema mediano tra il common law anglosassione ed il civil law dell´ordinamento indoe...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Gio, 3 Ago 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´incidenza dello ius superveniens EUROPEO sul giudizio di ottemperanza.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2246

Il giudicato amministrativo, l´incidenza delle sopravvenienze sul giudicato e le esigenze di stabilità del rapporto giuridico instauratosi, giudizio di ottemperanza, giudicato a formazione progressiva e effettività del diritto dell´unione europea sop...

Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Lun, 3 Lug 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La teoria dei controlimiti: una elaborazione dottrinale con molti dubbi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2154

La prevalenza del diritto dell´ UE è assoluta e incondizionata, oppure, esistono degli eventuali limiti o delle circostanze in cui l’ordinamento EUROPEO non prevale su quello interno? In particolare nel rapporto con la Carta Costituzionale, dove si c...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Gio, 27 Apr 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il certificato successorio EUROPEO
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2084

Il Regolamento n. 650/2012 del Parlamento EUROPEO e del Consiglio Europeo del 04.07.2012, butta le basi di una nuova disciplina che riguarda la materia delle successioni internazionali, la legge ad esse applicabile ed in particolare introduce l’uti...

Autore(i): sara sammito Pubblicazione: Ven, 7 Apr 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il procedimento EUROPEO per le controversie di modesta entità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1841

Luci ed ombre sul procedimento EUROPEO per la tutela delle cd. small claims. Obiettivo raggiunto o traguardo mancato?...

Autore(i): Riccardo Bertini Pubblicazione: Gio, 16 Feb 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Abuso di mercato: il quadro normativo EUROPEO
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1725

Introduzione sistematica alle condotte abusive....

Autore(i): Alessandro Re Pubblicazione: Gio, 27 Ott 2016

Medicina Legale
Le stanze del buco: tra approccio medico ed approccio culturale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1330

Origini, ascesa e risultati di una realtà presente a livello EUROPEO ed extraeuropeo...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Mar, 10 Mag 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Un nuovo passo verso un mercato interno EUROPEO del credito ipotecario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1288

Schema di D.Lgs. recante attuazione della direttiva 2014/17/UE in merito ai contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali...

Autore(i): Carlo de Dominicis Pubblicazione: Gio, 7 Apr 2016

DIRITTO PENALE
Mandato di arresto EUROPEO ed estradizione: la violazione dell´obbligo di allegazione e il luogo di esecuzione dei provvedimenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1115

L’autonomia procedimentale dell’euro-mandato rispetto alla disciplina estradizionale: l’inquadramento della sentenza di rigetto della consegna per violazione dell’obbligo di allegazione e la determinazione del luogo di esecuzione dei provvedimenti li...

Autore(i): Aldo Cimmino Pubblicazione: Ven, 5 Feb 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Il mobbing: brevi riflessioni su un fenomeno EUROPEO e non solo.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=690

Excursus legislativo e disciplina normativa del mobbing, con particolare attenzione all´inquadramento normativo anche in altri paesi europei....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mer, 16 Set 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La neutralità della rete nell’Unione europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=592

Le forze politiche europee hanno recentemente annunciato di aver trovato un accordo in merito al possibile inserimento del principio della neutralità della rete nell’ordinamento EUROPEO; sarà ora compito delle istituzioni europee licenziare un testo ...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Mer, 19 Ago 2015