Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO DEL LAVORO
Jobs Act: non è illegittima la disciplina dei licenziamenti collettivi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10237

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 7/2024, ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale degli articoli 3, primo comma, e 10 del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23, il quale, in attuazione della legge di delega n....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 23 Gen 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sulla portata applicativa del divieto di rinnovo (tacito) dei CONTRATti da parte della P.A.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9407

Con la sentenza n. 1626 del 16 febbraio 2023, la quinta sezione del Consiglio di Stato ha ribadito il divieto di rinnovo tacito dei CONTRATti da parte della P. A.: tale assioma rappresenta, infatti, uno degli aspetti più problematici all’interno dell...

Autore(i): Nicola Dazzeo Pubblicazione: Ven, 19 Gen 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sul rito e responsabilità preCONTRATtuale nel project financing
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10149

Attraverso la sentenza n. 9298, pubblicata il 27 ottobre 2023, la Quinta Sezione del Consiglio di Stato esamina le fasi di una proposta di finanza di progetto e la responsabilità preCONTRATtuale dell´amministrazione pubblica....

Autore(i): Davide Viola Pubblicazione: Gio, 18 Gen 2024

DIRITTO COMMERCIALE
CONTRATti derivati stipulati da una P.A. italiani disciplinati dal diritto inglese e la loro validità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10188

Una recentissima sentenza della Court of Appeal di Londra chiude le speranze, per vero gia´ limitate, di dichiarare invalido un CONTRATto derivato stipulato da una Pubblica Amministrazione italiana, in questo caso il Comune di Venezia. Il contratto e...

Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Lun, 15 Gen 2024

DIRITTO DEL LAVORO
I gigworkers di Deliveroo secondo la UK Supreme Court
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10146

Il presente contributo analizza e discute l´ultima decisione della UK Supreme Court (la ´Cassazione britannica´) in merito ai gig-workers e alla loro potenziale qualificazione giuridica. Il recente dilemma circa il fatto che gli stessi possano essere...

Autore(i): Camilla Della Giustina, Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Mer, 3 Gen 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il CONTRATto di avvalimento di attestazione SOA alla prova del nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 36/2023): “determinatezza” o “determinabilità” dell’oggetto?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10184

Il tema dell’oggetto del CONTRATto di avvalimento, sotto il profilo del grado di specificità delle risorse (mezzi, attrezzature, personale), è dibattuto sin da quando l’istituto in esame, di derivazione comunitaria, è stato recepito nell’ordinamento ...

Autore(i): Marcello Giuseppe Feola Pubblicazione: Dom, 31 Dic 2023

DIRITTO PRIVATO
La Cassazione sulla denuncia dei vizi nel CONTRATto di appalto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10137

Cass. civ. Sez. II, Ord., ud. 19/10/2023, dep 06/11/2023, n. 30786 della Corte di cassazione offre lo spunto per esaminare alcune delle principali questioni in tema di riconoscimento dei vizi dell’opera da parte dell’appaltatore. Premesso un inquadr...

Autore(i): Luca Ventura Pubblicazione: Gio, 28 Dic 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il contenzioso in materia di CONTRATti pubblici, i rimedi alternativi e il Collegio Consultivo Tecnico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10107

L’articolo indaga il sistema del processo dei CONTRATti pubblici alla luce delle recenti modifiche normative. In particolare, viene ricostruita la disciplina dei meccanismi di Alternative dispute resolution. ...

Autore(i): luigi Martini Pubblicazione: Mar, 12 Dic 2023

DIRITTO COMMERCIALE
I necessari adeguamenti del MOG 231/01 e analisi del ruolo dell´OdV (231/2001) alla luce delle riforme del 2023 in prossimità delle relazioni annuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10069

L’articolo traccia una disamina delle principali novelle legislative che coinvolgono gli Organismi di Vigilanza Ex D. Lgs. 231/2001 alla luce delle recenti riforme (D. Lgs. n. 24/2023, del DM 55/2022, della L. n. 137/2023 e del nuovo codice dei contr...

Autore(i): Gianmarco Apuleo Pubblicazione: Mar, 21 Nov 2023

DIRITTO PRIVATO
Alunna si infortuna cadendo dalle scale nel tornare in aula dal bagno. La scuola è responsabile in via CONTRATtuale?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9935

Con la decisione oggetto di analisi, ovvero la pronuncia Cass. civ., Sez. III, Ord., ud. 06/02/2023, dep. 30/05/2023, n. 15190, si mira a comprendere se e quando la scuola sia responsabile dei danni avuti da un discente nel tratto bagno - aula....

Autore(i): Andrea Castaldo Pubblicazione: Mar, 10 Ott 2023

DIRITTO DEL LAVORO
Per la Cassazione va garantito un salario minimo costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9982

La Corte di cassazione, con la sentenza del 2 ottobre 2023, n. 27713, ha affermato il principio per cui il salario minimo fissato mediante CONTRATtazione collettiva non è esente da una verifica del giudice sulla congruità rispetto ai parametri costit...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 5 Ott 2023

DIRITTO PRIVATO
L´incidenza dell´attuale stato giuridico degli animali sui rimedi esperibili nel caso della compravendita di uno ammalato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9947

L’attuale considerazione degli animali quali esseri senzienti con intrinseco valore è frutto del contrasto, nei vari campi della conoscenza, tra le posizioni maggiormente pro bestie e quelle maggiormente pro uomo. Ogni visione tende comunque al cost...

Autore(i): Andrea Giocondi Pubblicazione: Ven, 29 Set 2023

OSSERVATORIO NOTARILE
Il CONTRATto di assicurazione sulla vita e la qualificazione della prestazione a favore degli eredi del beneficiario premorto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9704

Il presente articolo esamina la recente pronuncia della Corte di Cassazione del 27/04/2023 n. 11101, con cui i giudici di legittimità sono tornati a chiarire i contorni giuridici del CONTRATto di assicurazione sulla vita a favore di terzo, delineando...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Lun, 14 Ago 2023

OSSERVATORIO NOTARILE
Osservatorio Notarile - Aprile/Giugno 2023
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9856

Osservatorio trimestrale su temi di interesse notarile. A cura del Notaio dottor Marco Filippo Giorgianni, del Notaio dottor Mauro Scatena Salerno e della dott.ssa Giulia Fadda. In questo numero sono presenti: un contributo del dottor Davide Ianni s...

Autore(i): Giulia Fadda, Giorgianni Marco Filippo, Scatena Salerno Mauro Pubblicazione: Sab, 12 Ago 2023

DIRITTO COSTITUZIONALE
Per la Corte costituzionale i messaggi Whatsapp e di posta elettronica rientrano nella nozione di corrispondenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9833

Rientra nelle competenze degli organi investigativi sequestrare i ”contenitori” di dati informatici appartenenti a terzi soggetti. Tuttavia, qualora venga risCONTRATa la presenza di messaggi scambiati con un Parlamentare devono sospendere l´estrazion...

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Sab, 5 Ago 2023