Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
La Cassazione sui permessi premio per reati ostativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7840

La Cassazione con la sentenza n. 33743 del 10 settembre 2021 è intervenuta a seguito della sentenza n. 253/2019 della Corte costituzionale sugli oneri incombenti sul detenuto per reati ostativi in difetto di collaborazione con la giustizia ai fini de...

Autore(i): La Redazione, Andrea De Lia Pubblicazione: Dom, 28 Nov 2021

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite confermano che la confisca del denaro è sempre diretta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7830

Le Sezioni Unite penali con la sentenza del 18 novembre 2021, ud. 27/05/2021, n. 42415 hanno affermato che qualora il prezzo o il profitto derivante dal reato sia costituito da denaro, la confisca viene eseguita, in ragione della natura del bene, med...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 22 Nov 2021

COMUNICAZIONI
Assicurazione falsa, truffato online: il Prefetto di Firenze annulla la multa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7624

Nel caso di specie, il proprietario dell´autovettura aveva stipulato una assicurazione online, successivamente rivelatasi falsa. Veniva quindi fermato dai Carabinieri, che contestavano la violazione dell´art. 193 C.d.S. (Obbligo dell´assicurazione di...

Autore(i): La Redazione, Riccardo Samperi Pubblicazione: Mer, 8 Set 2021

DIRITTO PENALE
Per le Sezioni Unite l´omicidio aggravato dall´autore dello stalking configura un reato complesso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7504

Per le Sezioni Unite la fattispecie del delitto di omicidio, realizzata a seguito di quella di atti persecutori da parte dell´agente nei confronti della medesima vittima, contestata e ritenuta nella forma del delitto aggravato ai sensi degli artt. 57...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 21 Lug 2021

DIRITTO PENALE
Per la Cassazione si configura il concorso formale tra peculato e bancarotta fraudolenta per distrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7332

La sesta sezione penale della Corte di cassazione con la sentenza in commento, n. 14402 del 2021, ha preliminarmente analizzato la portata del divieto di bis in idem e la dimensione esclusivamente processuale in cui lo stesso risulta immerso. In segu...

Autore(i): Lucrezia Trulli Pubblicazione: Mar, 20 Lug 2021

DIRITTO PENALE
La Cassazione sul reato di danneggiamento seguito da incendio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7343

Con sentenza del 9 aprile 2021, n. 13421, la Corte di cassazione si è pronunciata sull´ambito applicativo dei reati ex artt. 423 e 424 del Codice penale, affermando che il reato di danneggiamento seguito da incendio richiede, come elemento costituti...

Autore(i): Gino Di Cesare Pubblicazione: Lun, 21 Giu 2021

DIRITTO PENALE
La responsabilità da reato degli enti in materia di illeciti sportivi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7110

Il D.lgs. n. 231/2001 introduce e contestualizza una nuova visione della responsabilità dei decisori, in quasi tutte le categorie di enti e per taluni reati, imponendo un’attenta verifica degli ambiti e degli impatti dell’applicazione dei diversi asp...

Autore(i): Maria Rita Maiolo Pubblicazione: Mer, 26 Mag 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La responsabilità amministrativa: l´evoluzione del danno erariale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7076

Nell’ambito della presente trattazione verrà analizzato il danno erariale alla luce delle recenti pronunce giurisprudenziali. Soffermandosi sul danno all’immagine della Pubblica Amministrazione e il dibattito sulla abrogazione o meno del cosiddetto ...

Autore(i): Mariangela Miceli, Carlo Zambuto Pubblicazione: Mer, 19 Mag 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
La Corte costituzionale sull´omogenitorialità: la decisione spetta al legislatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7189

Il presente contributo mira ad analizzare le recenti sentenze della Corte costituzionale n. 32 e 33 del 2021 sul tema della stepchild adoption e della procreazione medicalmente assistita. Ripercorrendo le origini dell´istituto dell´adozione in casi p...

Autore(i): Chiara Alberta Parisse Pubblicazione: Mar, 18 Mag 2021

DIRITTO PRIVATO
Per la Consulta la stepchild adoption è inadeguata a realizzare l´interesse dei figli nati da coppie dello stesso sesso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6824

Con la recente sentenza n. 32/2021, la Corte costituzionale ha evidenziato l’insufficienza dell’istituto della stepchild adoption di erigersi a congruo strumento di protezione dell’interesse del minore nato a seguito di PMA praticata da coppie omoses...

Autore(i): Cristina Milano Pubblicazione: Mar, 20 Apr 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Ricorso in Cassazione per motivi inerenti alla giurisdizione e i limiti oggettivi del giudicato amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6827

Muovendo dagli spunti offerti dalla sentenza delle Sezioni Unite del 27 ottobre 2020 n. 23592, il lavoro si concentra, in una prima parte, sull´evoluzione del ricorso in Cassazione avverso le sentenze del Consiglio di Stato per i soli motivi inerenti...

Autore(i): Guidomaria De Cesare Pubblicazione: Sab, 10 Apr 2021

DIRITTO PENALE
Per la Cassazione si può configurare l´aggravante della minorata difesa nella truffa online
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6759

Con sentenza n.1085 del 13 gennaio 2021, la Cassazione ha stabilito che si può configurare l´aggravante della ‘‘minorata difesa”, ex art. 61, n. 5 c.p., con riferimento alle circostanze di luogo, note all´autore del reato e di cui lo stesso abbia app...

Autore(i): Giuliano Libutti Pubblicazione: Gio, 1 Apr 2021

DIRITTO INTERNAZIONALE
Il principio di solidarietà nel diritto internazionale dell´ambiente: la governance multilivello nell´era post pandemica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6760

L´arrivo del COVID-19 su scala mondiale ha sconvolto l´intera comunità internazionale. Quest´ultima ha dovuto affrontare una crisi sanitaria senza precedenti, concentrando gli sforzi di cooperazione internazionale in campo sanitario e nello sviluppo ...

Autore(i): Francesco Gaudiosi Pubblicazione: Mer, 24 Mar 2021

DIRITTO INTERNAZIONALE
The principle of solidarity in international environmental law: the multilevel governance role in the post-pandemic era
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6729

L´arrivo del COVID-19 su scala mondiale ha sconvolto l´intera comunità internazionale. Quest´ultima ha dovuto affrontare una crisi sanitaria senza precedenti, concentrando gli sforzi di cooperazione internazionale in campo sanitario e nello sviluppo ...

Autore(i): Francesco Gaudiosi Pubblicazione: Mer, 24 Mar 2021

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
The First Czechoslovak Republic from the fall of Habsurg Empire to the Nazi occupation
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6301

Nel corso del 2020, è caduto il centesimo anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione della Prima Repubblica cecoslovacca (1918-1938) approvata dall’Assemblea costituente il 29 febbraio 1920. Con il presente saggio, si coglie l’occasione d...

Autore(i): Nando Ganassi Pubblicazione: Sab, 19 Dic 2020