Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sopravvenienze tipiche ed atipiche
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4309

Se l´insorgenza di sopravvenienze tipiche pone problemi risolvibili mediante il ricorso alle previsioni codicistiche, controversa è la gestione delle sopravvenienze non tipizzate che possono interferire con l´esecuzione dei contratti di durata. Uno s...

Autore(i): Floriana Curcio Pubblicazione: Gio, 17 Ott 2019

DIRITTO COMMERCIALE
L´impresa societaria tra Corporate Social Responsibility e Shareholder value
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4393

In queste righe l’analisi, con riferimento alle società di capitali, su quali siano gli interessi coinvolti (o che dovrebbero esserlo) nei processi decisionali di una impresa societaria. Se esistono, cioè, strumenti atti a inibire una gestione volta ...

Autore(i): Elena Laudani Pubblicazione: Mar, 8 Ott 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Concorso magistratura Bolzano. Le sopravvenienze contrattuali e il principio dell´intangibilità del contratto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4265

La gestione delle sopravvenienze tramite le apposite clausole contrattuali (c.d. hardship), il dovere di rinegoziazione e i poteri giudiziari di intervento...

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Mar, 10 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La contestazione dei consuntivi approvati dall´assemblea condominiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4162

L’approvazione vincolante del rendiconto consuntivo non può essere inficiata da una diversa ricostruzione della contabilità relativa agli esercizi di gestione salvo in caso di errore di fatto o dolo delle singole voci di bilancio. L’enunciato è espre...

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Mar, 6 Ago 2019

DIRITTO INTERNAZIONALE
La Corte europea dei Diritti dell´Uomo certifica (e condanna) il fallimento delle autorità italiane nel caso Ilva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3726

Con la pronuncia nel caso Cordella, in risposta al ricorso promosso da centinaia di residenti della provincia di Taranto, il Giudice di Strasburgo stigmatizza senza mezzi termini l´operato dell´Italia nella gestione della crisi ambientale ed economic...

Autore(i): Stefano Solidoro Pubblicazione: Gio, 14 Feb 2019

DIRITTO DELL’ECONOMIA
La gestione della politica monetaria in Europa e il ruolo svolto dalla BCE durante la crisi finanziaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3681

Le scelte di politica monetaria sono state affidate alla Banca Centrale Europea, che ha dunque il compito di gestire l´offerta e la quantità di moneta in circolazione. Importanti interventi sono stati attuati dalla BCE durante la crisi finanziaria a ...

Autore(i): Alessandro Nardò Pubblicazione: Gio, 7 Feb 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Crollo ponte di Genova e revoca della concessione ad Autostrade per l´Italia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3345

Il Governo avanza con l´iter per la revoca della concessione ad Autostrade per l´Italia per la gestione della rete autostradale italiana. Può farlo davvero? Autostrade potrà vantare dei diritti anche in caso di revoca? Il punto in diritto a cura di S...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Sab, 29 Set 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I poteri organizzativi e di spesa dei funzionari degli Uffici dirigenziali non generali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3173

I dirigenti di Uffici non generali hanno il potere di organizzazione interna della struttura con particolare riferimento all’adozione di atti di gestione del rapporto di lavoro ivi compresa l’assunzione di impegni finanziari in attuazione delle indic...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Dom, 5 Ago 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Appalti pubblici: legittimo l´affidamento diretto a società in house se più conveniente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2791

Con sentenza n. 5437 del 22 novembre 2017 il Consiglio di Stato, Sez. V, ha stabilito che le amministrazioni pubbliche possono affidare in house a una propria società la gestione di un servizio precedentemente affidato a un operatore economico con ga...

Autore(i): Virginia Galasso Pubblicazione: Mar, 13 Mar 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Daspo interno: dalla prossima stagione le società potranno negare l´accesso ai tifosi indisciplinati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2846

Il Commissario straordinario della FIGC ha imposto un sistema nuovo di gestione alle società che potranno ”daspare” chi non rispetta le regole etiche....

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Sab, 10 Mar 2018

DIRITTO DEL LAVORO
Pioggia di avvisi bonari e di avvisi di addebito da parte dell´INPS: parte la battaglia degli avvocati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2403

L’INPS sta inviando in queste settimane una serie di avvisi bonari e di avvisi di addebito per il mancato pagamento dei contributi dovuti alla gestione separata INPS commercianti, artigiani e lavoratori autonomi professionisti senza cassa. Il periodo...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Mer, 27 Set 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Il divieto di immistione del socio accomandante nella gestione e amministrazione della società in accomandita semplice.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2078

Decadenza dal beneficio della responsabilità limitata al conferimento, pur senza assumere le vesti di socio accomandatario...

Autore(i): Andrea Romaldo Pubblicazione: Mar, 28 Mar 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Il meccanismo del way out per le cooperative salvate dal Governo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1287

Si spiega per punti salienti il DDL n. 2298 di conversione recante modifiche al Decreto Legge 14 febbraio 2016 n.18 recante misure urgenti concernenti la riforma delle banche di credito cooperativo la garanzia sulla cartolarizzazione delle sofferenze...

Autore(i): Carlo de Dominicis Pubblicazione: Gio, 7 Apr 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Responsabilità della struttura ospedaliera nel caso di cattiva gestione di un’emergenza sanitaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1157

Nell’ambito del contratto di spedalità, il nosocomio può essere ritenuto responsabile qualora, in concreto, si accerti che i sanitari avrebbero potuto tenere condotte prudenti, seppur la struttura rispetti tutti gli standard imposti dalla legge. Nota...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Mer, 17 Feb 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L’esterovestizione societaria: verso gli obiettivi della Cooperazione Fiscale Internazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1046

Frequentemente, le moderne realtà di gestione societaria sono interessate da tecniche elusive del regime fiscale nazionale e, di contro, tendenti ad accedere a trattamenti fiscali agevolati. Segue l´analisi dell´operazione di esterovestizione societa...

Autore(i): Gaetano Locci Pubblicazione: Lun, 18 Gen 2016