Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO COSTITUZIONALE
Dalla parte della disabilità: per una vita normale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6262

Il presente contributo si pone l´obiettivo di inquadrare la persona disabile nell´ordinamento costituzionale italiano, sottolineando l´importanza assunta da tale soggetto in ciascun settore della vita quotidiana. Un apporto fondamentale proviene dall...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Gio, 31 Dic 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´elemento soggettivo nella responsabilità amministrativa: indici rivelatori e onere probatorio nel dialogo fra le Corti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5875

Il lavoro, partendo dalla disamina della giurisprudenza della Corte di Giustizia e interna, si sofferma sull´evoluzione dell´istituto della responsabilità amministrativa della p.a. ex art. 2043 c.c., con particolare riguardo al caso di adozione di a...

Autore(i): Avvisati Marana Pubblicazione: Gio, 22 Ott 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il moto non rettilineo e non uniforme del diritto di asilo davanti al giudice civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5669

Dopo avere brevemente ricostruito la storia dei rapporti tra diritto costituzionale di asilo e protezione internazionale, si analizzeranno le ultime pronunce della Cassazione sull’ampiezza dei poteri del giudice in ordine alle domande di protezione i...

Autore(i): MARIO Corso Pubblicazione: Mer, 19 Ago 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Le Sezioni Unite delimitano l’ambito applicativo dell´abrogata ”protezione umanitaria”
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5573

La ”protezione umanitaria” può essere riconosciuta allo straniero che abbia presentato la domanda prima del D.L. 113/2018, ma non è sufficiente l´integrazione sociale ai fini del rilascio del permesso di soggiorno per motivi umanitari (SS.UU. n. 2945...

Autore(i): Floriana Coccia Pubblicazione: Mer, 15 Lug 2020

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Privacy by design: il ponte tra diritto e tecnica nella tutela dei dati personali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5509

L´articolo affronta il rapporto tra diritto e tecnica, analizzandone le implicazioni in tema di tutela dei dati personali. In particolare, partendo dalle osservazioni dei grandi pensatori dell’età moderna e contemporanea, si metterà in luce come la t...

Autore(i): Alessia Del Pizzo Pubblicazione: Mer, 8 Lug 2020

DIRITTO PRIVATO
Il Trust come opportunità per l´impresa sociale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5266

Il tema del ”trust”, quale opportunità per l´impresa sociale, si inquadra nella più ampia tematica della tutela dei diritti della persona nell´ambito del sistema economico attuale che ha visto la nascita del Terzo Settore. Una delle finalità persegui...

Autore(i): Chiara Campagna Pubblicazione: Sab, 6 Giu 2020

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca condannate per violazione dell´obbligo di ricollocazione dei richiedenti asilo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5339

Rifiutando di conformarsi al meccanismo temporaneo di ricollocazione di richiedenti protezione internazionale, la Polonia, l’Ungheria e la Repubblica ceca sono venute meno agli obblighi ad esse incombenti in forza del diritto dell’Unione Tali Stat...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Gio, 4 Giu 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Emergenza sanitaria e poteri amministrativi di regolazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5158

L´attuale scenario di emergenza nazionale presta il fianco ad una molteplicità di riflessioni sul piano giuridico, specie in tema di poteri di regolazione riconosciuti alle Autorità Pubbliche centrali e periferiche. Invero, proprio in relazione al ma...

Autore(i): Chiara Campagna Pubblicazione: Sab, 30 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Aumento del prezzo delle mascherine: il reato di manovre speculative su merci
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5293

In questo elaborato si intende verificare la possibilità di applicare l´art. 501 bis c.p., concepito per altri fini, anche ai recenti fatti di cronaca che vedono protagonisti esercizi commerciali alzare oltremodo il prezzo dei dispositivi di protezio...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi, Marco Nigro Pubblicazione: Mar, 5 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Caso Sea Watch 3: le motivazioni della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4807

Breve analisi delle motivazioni della Corte di Cassazione sul caso Carola Rackete che ha stabilito che ”non può essere qualificato “luogo sicuro” una nave in mare che, oltre ad essere in balia degli eventi metereologici avversi, non consente il rispe...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 24 Feb 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le nullità di protezione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4267

Dalla tutela del contraente debole all´abuso dello stesso mediante il sistema delle nullità relative....

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 9 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´amministrazione di sostegno contro il rischio di circonvenzione d´incapace?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3823

Attraverso la dialettica interpretazione degli istituti giuridici in commento, accomunati dalla medesima ratio legis, ovvero la protezione dei soggetti deboli, si dedicano talune osservazioni critiche rispetto ai possibili rischi cui talune prassi gi...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Sab, 23 Mar 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La prima pronuncia della Cassazione in tema di regolamento europeo per la protezione dei dati personali (GDPR)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3659

Con sentenza n. 17278 del 2 luglio 2018, la Suprema Corte è intervenuta per la prima volta in materia del consenso al trattamento dei dati personali, alla luce della normativa europea sul GDPR....

Autore(i): Antonio Ranieri Pubblicazione: Dom, 27 Gen 2019

DIRITTO COMMERCIALE
Intermediazione finanziaria e nullità selettiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3519

La nullità selettiva è uno strumento di protezione oppure rappresenta un abuso del diritto?...

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Mer, 19 Dic 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il G.D.P.R. e la tutela della riservatezza dei dati personali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3143

Il nodo delle modifiche organizzative con l´entrata in vigore del Regolamento U.E. sulla protezione dei dati personali. La nuova figura del data protection officer e la valutazione dell’impatto del trattamento di dati personali ...

Autore(i): Pietro Cucumile Pubblicazione: Mer, 1 Ago 2018