Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Avanzamento a scelta del personale militare, tra discrezionalità, rilevanza del merito comparativo e della graduatoria precedente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10410

Il raffronto dei profili dei militari negli avanzamenti a scelta serve solo se capace di dimostrare l´applicazione di un criterio di giudizio irragionevolmente non uniforme. La rilevanza della graduatoria dell´anno precedente va valutata in base al p...

Autore(i): FRANCESCO Salvo Pubblicazione: Mar, 2 Apr 2024

Progetto A. A. Dalia
Commento a “Dall’abuso di ufficio alla corruzione: una progressione criminosa” di Andrea Antonio Dalia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10377

Il ”Progetto Prof. A. A. Dalia” ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro del diritto attraverso brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il diritto processuale penale. L´obiettivo è quello di...

Autore(i): FRANCESCO Langella Pubblicazione: Mar, 19 Mar 2024

DIRITTO PENALE
La Corte Costituzionale dichiara illegittimo il divieto di equivalenza o di prevalenza dell´attenuante del vizio parziale di mente nella rapina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10232

Con la sentenza numero 217 del 2023 la Corte Costituzionale torna a parlare delle aggravanti ”blindate” o ”privilegiate”. Quello che potrebbe apparire un continuum delle sentenze n. 18 del 2014, 15 del 2016, 205 del 2017 e 55 del 2021, è invece una d...

Autore(i): FRANCESCO Gasbarra Pubblicazione: Lun, 4 Mar 2024

DIRITTO PENALE
Il rapporto di occasionalità necessaria tra fatto illecito e mansioni del dipendente: la responsabilità civile dell´ente pubblico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10247

Quando le condotte formali e materiali del pubblico dipendente espongono l´Amministrazione alla tutela risarcitoria....

Autore(i): FRANCESCO Salvo Pubblicazione: Mer, 28 Feb 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Lo sviluppo normativo della Contrattualistica Pubblica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10227

Questa analisi si sviluppa in quattro paragrafi e si focalizza sull’evoluzione normativa della contrattualistica pubblica: dal Regno d’Italia alle direttive del 2014, recepite nel D. Lgs. 50/2016. ...

Autore(i): FRANCESCO Andreano Pubblicazione: Mer, 7 Feb 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Sviluppo e potenzialità del Partenariato Pubblico Privato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10183

Il presente elaborato si pone come obiettivo quello di raccontare un istituto innovativo introdotto dalla Commissione Europea con il libro Verde del 2004: il Partenariato Pubblico Privato (PPP). Il primo paragrafo evidenzierà come i limiti alla finan...

Autore(i): FRANCESCO Andreano Pubblicazione: Mar, 30 Gen 2024

DIRITTO PENALE
Riforma Cartabia e reati ambientali: l´improcedibilità quale ipotetica spada di Damocle
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9899

L’introduzione della cd. Riforma Cartabia ha apportato nel nostro ordinamento uno degli istituti più discussi tra gli studiosi e, in generale, tra gli operatori del diritto, ossia l’improcedibilità, meglio nota come prescrizione processuale. La soluz...

Autore(i): Roberto Colucciello, Francesco Mazza Pubblicazione: Mer, 8 Nov 2023

DIRITTO PENALE
La giustizia riparativa in Italia: idee, formanti, ricezione legislativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9867

Il presente lavoro si propone di analizzare, nei limiti di spazio consentiti, l’evoluzione della nozione di “restorative justice”, le sue origini continentali, gli sforzi di ricerca della dottrina per l’elaborazione di una definizione dogmatica del f...

Autore(i): FRANCESCO D´amato Pubblicazione: Mer, 1 Nov 2023

GIUSTIZIA RIPARATIVA
Una Giustizia riparativa per i reati tributari?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9946

La riforma Cartabia introduce la valorizzazione di modelli di giustizia riparativa che dovranno integrarsi con il modello di giustizia retributiva oggi comunemente applicato. Ci si deve però domandare in che modo la giustizia riparativa sarà compatib...

Autore(i): FRANCESCO Bonetta Pubblicazione: Gio, 26 Ott 2023

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Public e private enforcement antitrust: analisi e prospettive di sviluppo nei mercati digitali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9953

L´avvento rapido della trasformazione digitale nei mercati ha sollevato nuove sfide per la concorrenza. La Commissione Europea sta affrontando questa situazione attraverso interventi regolatori per adeguare le norme antitrust al contesto digitale. In...

Autore(i): FRANCESCO Conte Pubblicazione: Lun, 2 Ott 2023

DIRITTO PENALE
Considerazioni medico-giuridiche sull´inserimento delle composizioni ad uso orale di CBD tra le sostanze tabellate
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9910

Il (-)-cannabidiolo è un fitocannabinoide presente nella cannabis che non ha effetti euforizzanti che ha suscitato un crescente interesse sia nel settore economico che in quello medico-scientifico. Nonostante la crescita del mercato, le normative sul...

Autore(i): FRANCESCO Mastroianni, Tasca Alessandrra Pubblicazione: Mar, 26 Set 2023

DIRITTO PRIVATO
Minori e tutela dei dati personali: uno sguardo d´insieme
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9861

Il presente lavoro si prefigge l’obbiettivo di approfondire il delicato e attuale tema della tutela dei dati dati personali del minore successivamente all’entrata in vigore del Regolamento Europeo 679/2016. Punto di partenza non poteva non essere che...

Autore(i): FRANCESCO Veraldi Pubblicazione: Lun, 11 Set 2023

DIRITTO COMMERCIALE
Arbitro Bancario Finanziario (ABF): funzioni dell’istituto e sua innovatio, adeguamento dei principi probatori del codice di rito.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9844

L´articolo in questione verte sull'Arbitro bancario finanziario quale sistema di ADR differente per le sue peculiarità intrinseche e connotazioni procedurali, sulle innovazioni introdotte dai provvedimenti della Banca d'Italia e del CICR del ...

Autore(i): FRANCESCO Mastroianni Pubblicazione: Lun, 21 Ago 2023

DIRITTO PRIVATO
La responsabilità civile della scuola tra autoprotezione e contatto sociale qualificato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9760

Il caso dell´allievo che cade di ritorno dal bagno della scuola solleva una pluralità di questioni che non possono non scomodare princìpi, istituti e categorie del diritto privato. Questo articolo, nell´affrontare la questione della responsabilità c...

Autore(i): Massimiliano Marletta Pubblicazione: Ven, 4 Ago 2023

DIRITTO PRIVATO
La responsabilità civile derivante dall´utilizzo dell´intelligenza artificiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9472

L´Intelligenza Artificiale (IA) ha rivoluzionato numerosi settori, offrendo promettenti opportunità di innovazione. Tuttavia, con questo rapido sviluppo emergono anche questioni legate alla responsabilità civile. È fondamentale comprendere e affronta...

Autore(i): FRANCESCO Conte Pubblicazione: Gio, 6 Lug 2023