Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Il rapporto di occasionalità necessaria tra fatto illecito e mansioni del dipendente: la responsabilità civile dell´ente pubblico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10247

Quando le condotte formali e materiali del pubblico dipendente espongono l´AMMINISTRAZIONE alla tutela risarcitoria....

Autore(i): Francesco Salvo Pubblicazione: Mer, 28 Feb 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La natura degli atti di alta amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10186

La giurisprudenza amministrativa pullula di decisioni che interessano la natura degli atti di alta amministrazione, ciononostante negli anni, seppure attraverso le più disparate casistiche, continuano a riproporsi ai giudici amministrativi le medesim...

Autore(i): Dalila Ramazzotti Pubblicazione: Lun, 26 Feb 2024

DIRITTO TRIBUTARIO
Il contraddittorio procedimentale in ambito tributario: dal formante giurisprudenziale alla recente positivizzazione quale principio di carattere generale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10264

Dopo un tortuoso percorso, segnato da oscillanti, e talvolta contraddittorie, pronunce della Suprema Corte di Cassazione, sotto la decisiva spinta della Corte Costituzionale, che con la sentenza “monito” n. 47/2023 ha “suggerito” al legislatore, fino...

Autore(i): Pietro Feola Pubblicazione: Mar, 20 Feb 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sul rito e responsabilità precontrattuale nel project financing
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10149

Attraverso la sentenza n. 9298, pubblicata il 27 ottobre 2023, la Quinta Sezione del Consiglio di Stato esamina le fasi di una proposta di finanza di progetto e la responsabilità precontrattuale dell´amministrazione pubblica....

Autore(i): Davide Viola Pubblicazione: Gio, 18 Gen 2024

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Corte di giustizia: una Pubblica amministrazione può vietare ai suoi dipendenti di indossare segni religiosi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10148

La Corte di giustizia dell´Unione europea, con la pronuncia relativa alla causa C-148/22, si è espressa in merito alla legittimità del divieto, imposto da un ente pubblico, di indossare il velo islamico, quale espressione di un credo religioso. La pr...

Autore(i): Domenico Pio Laino Pubblicazione: Mer, 17 Gen 2024

DIRITTO COMMERCIALE
Contratti derivati stipulati da una P.A. italiani disciplinati dal diritto inglese e la loro validità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10188

Una recentissima sentenza della Court of Appeal di Londra chiude le speranze, per vero gia´ limitate, di dichiarare invalido un contratto derivato stipulato da una Pubblica AMMINISTRAZIONE italiana, in questo caso il Comune di Venezia. Il contratto e...

Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Lun, 15 Gen 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sui limiti al diritto di accesso per documenti che la P.A. dichiara di non possedere
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9930

La sentenza in commento (Consiglio di Stato, Quinta Sezione, n. 7787/2023) affronta due questioni problematiche. Da un lato, l’ostensibilità o meno di un documento del quale l’AMMINISTRAZIONE dichiara di non avere la disponibilità materiale e giuridi...

Autore(i): Antonietta D´elia Pubblicazione: Ven, 3 Nov 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La circolazione internazionale delle opere d´arte e la discrezionalità tecnica alla luce delle più recenti pronunce giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10011

Il presente articolo, attraverso la disamina della normativa di settore e delle più recenti pronunce giurisprudenziali, intende analizzare l’istituto della discrezionalità tecnica della pubblica amministrazione applicato ai beni culturali, in partico...

Autore(i): Lia Montereale Pubblicazione: Gio, 2 Nov 2023

GIUSTIZIA RIPARATIVA
Una Giustizia riparativa per i reati tributari?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9946

La riforma Cartabia introduce la valorizzazione di modelli di giustizia riparativa che dovranno integrarsi con il modello di giustizia retributiva oggi comunemente applicato. Ci si deve però domandare in che modo la giustizia riparativa sarà compatib...

Autore(i): Francesco Bonetta Pubblicazione: Gio, 26 Ott 2023

DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
L´utilitas publica nell´amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9926

Il termine utilitas racchiude in se un concetto che come qualsiasi altro concetto giuridico è costituito da una matrice linguistica che si accosta alla natura dell´uomo. Il termine utilitas nel diritto è attualmente molto utilizzato. Questa ricerca s...

Autore(i): Maria Liberti Pubblicazione: Lun, 9 Ott 2023

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
I contratti derivati italiani con la Pubblica AMMINISTRAZIONE in un recente caso della High Court
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9637

La saga italiana dei derivati continua, questa volta con un sequel Oltremanica. I giudici di un tribunale minore di Londra, High Court, il primo grado della giustizia inglese, statuisce, in merito a un contratto derivato retto dalla legge inglese, ch...

Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Gio, 1 Giu 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Misure di organizzazione generale della pubblica amministrazione: la rotazione del personale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9527

La rotazione del personale è una delle misure di organizzazione generale che la l. 190/2012, disciplinante la tipologia ordinaria, ed il d.lgs. 165/2001, disciplinante la tipologia straordinaria, hanno rispettivamente introdotto nel nostro ordinament...

Autore(i): Saverio Patti Pubblicazione: Lun, 8 Mag 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Come quantificare il danno nella responsabilità precontrattuale della P.A.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9378

Nel presente contributo, viene esaminato il tema della quantificazione del danno nel caso di responsabilità precontrattuale della Pubblica AMMINISTRAZIONE, alla luce della recente sentenza del Consiglio di Stato n. 1074/2023. Dopo una breve disamina ...

Autore(i): Alfonso Ruffo Pubblicazione: Ven, 31 Mar 2023

SCIENZA DELLE FINANZE
Il Total Quality Management nella sanità pubblica e il Governo Clinico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9335

La crescente attenzione della Pubblica AMMINISTRAZIONE a quella che si può definire ” Eticità delle prestazioni” pone la Qualità come componente strategica per ogni organizzazione pubblica, ai fini del miglioramento delle opportunità di vita. In uno...

Autore(i): Clara Deflorio Pubblicazione: Lun, 20 Mar 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Gli effetti dell´interdittiva antimafia sulla sorte del contratto stipulato dall´impresa: un complesso bilanciamento di interessi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9267

L´articolo si prefigge di analizzare i requisiti di accesso alle procedure ad evidenza pubblica, nell´ottica di preservare la contrattazione con la Pubblica AMMINISTRAZIONE dal rischio di contatti con la criminalità. In questo scenario, fondamentale...

Autore(i): Raffaella Granata Pubblicazione: Gio, 23 Feb 2023