Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
La natura degli atti di alta amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10186

La giurisprudenza amministrativa pullula di decisioni che interessano la natura degli atti di alta amministrazione, ciononostante negli anni, seppure attraverso le più disparate casistiche, continuano a riproporsi ai giudici amministrativi le medesim...

Autore(i): Dalila Ramazzotti Pubblicazione: Lun, 26 Feb 2024

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La domanda riconvenzionale non è sottoposta alla condizione di procedibilità della mediazione obbligatoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10308

Con pronuncia Cass. civ., Sez. Unite, Sent., ud. 21/11/2023, dep. 07/02/2024, n. 3452 la Suprema Corte si è espressa sul rinvio pregiudiziale concernente la necessità o meno di esperire la mediazione obbligatoria nel caso in cui sia stata proposta do...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 23 Feb 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
I nuovi obblighi di trasparenza in materia di appalti: tra Legge 190/2012 e nuovo Codice dei Contratti Pubblici, D. Lgs 36/2023
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10208

Riflessioni sull’impatto del Nuovo Codice sulla prevenzione della corruzione e sul rispetto della normativa in materia di trasparenza....

Autore(i): Ilaria Valentino Pubblicazione: Gio, 22 Feb 2024

DIRITTO PENALE
La responsabilità della holding ex D.lgs. 231/01
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10164

La responsabilità 231 nel Gruppo di Imprese: indicazioni per prevenire la risalita di responsabilità alla holding...

Autore(i): Marco Taffarello Pubblicazione: Mer, 21 Feb 2024

DIRITTO TRIBUTARIO
Il contraddittorio procedimentale in ambito tributario: dal formante giurisprudenziale alla recente positivizzazione quale principio di carattere generale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10264

Dopo un tortuoso percorso, segnato da oscillanti, e talvolta contraddittorie, pronunce della Suprema Corte di Cassazione, sotto la decisiva spinta della Corte Costituzionale, che con la sentenza “monito” n. 47/2023 ha “suggerito” al legislatore, fino...

Autore(i): Pietro Feola Pubblicazione: Mar, 20 Feb 2024

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´ufficio per il processo: organizzazione e funzioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10291

Il contributo prende ad esame l´organizzazione e le funzioni dell´ufficio per il processo e dei suoi addetti nel sistema della giustizia ordinaria, esaminando la normativa che dal 2014 ad oggi si è susseguita sul tema, dando conto della documentazion...

Autore(i): Pierluigi Mascaro Pubblicazione: Lun, 19 Feb 2024

DIRITTO PENALE
Le pene sostitutive alla luce della c.d. riforma Cartabia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10216

Il presente contributo mira a fornire un quadro generale sulle modifiche operate dalla Riforma Cartabia, con particolare riferimento al sistema sanzionatorio ed alle cd. pene sostitutive. In particolare, al fine di comprendere la rivoluzione operata,...

Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Gio, 15 Feb 2024

DIRITTO PENALE
I presupposti della continuazione tra reato associativo e reati fine
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10219

la Suprema Corte di cassazione, con la sentenza del 5 gennaio 2024 n. 424,torna sulla vexata quaestio della configurabilità della continuazione tra reato associativo e reati fine, soffermandosi sui suoi presupposti e, in particolare, sulla relazione ...

Autore(i): Lorenzo Vasile Pubblicazione: Mer, 14 Feb 2024

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
The interpretation of law process in italian and austrian legal systems
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10213

Questo scritto mira ad analizzare il processo d´interpretazione della legge negli ordinamenti giuridici italiano ed austriaco. Dopo una breve introduzione, si esaminano le scuole metodologiche austriache, per poi passare alla comparazione dei metodi ...

Autore(i): Pierluigi Mascaro Pubblicazione: Mar, 13 Feb 2024

DIRITTO PENALE
La Corte EDU sul trattamento degradante e disumano di persone con disabilità intellettive e psicosociali nei reparti psichiatrici carcerari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10222

Il presente contributo si propone di analizzare l’iter argomentativo seguito dalla Corte Europea dei diritti dell’Uomo, nel caso Miranda Magro c. Portogallo del 9 gennaio 2024, n. 30138/21, in ordine alla detenzione di persone con disabilità in...

Autore(i): Ilaria Travaglione Pubblicazione: Lun, 12 Feb 2024

RESTORATIVE JUSTICE
A possibilidade da justiça restaurativa em casos de estupro contra mulheres: uma tentativa de reparação a vítima
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10062

O presente artigo, por meio do método hipotético dedutivo, utilizando da pesquisa bibliográfica, objetiva discutir a possibilidade da adoção pela justiça brasileira do sistema de Justiça Restaurativa nos casos de estupro contra mulheres. Cumpre escla...

Autore(i): Bruna Guesso Scarmagnan Pavelski, Nathalia Rodrigues Da Silva, Luana Caroline Anicezio,  Pubblicazione: Dom, 11 Feb 2024

RESTORATIVE JUSTICE
Práticas de justiça restaurativa como instrumentos de recomposição de entidades familiares atingidas pela violência doméstica e familiar contra a mulher
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10068

A violência doméstica e familiar contra a mulher é tema constante nos debates jurídicos no Brasil. A Lei 11.340/06, conhecida como Lei Maria da Penha trata da prevenção e punição de atos de violência doméstica e familiar contra a mulher e traz instru...

Autore(i): André luiz Ortiz Minichiello Pubblicazione: Dom, 11 Feb 2024

RESTORATIVE JUSTICE
A lei dos Juizados Especiais Criminais como forma de participação da vítima no processo penal e concretização da justiça restaurativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10059

A vítima encontra-se inserida na relação criminal desde a própria gênese do crime, cuja trajetória desenvolve-se desde momentos de protagonismo ao total esquecimento pelo sistema jurídico para chegar ao atual patamar denominado redescobrimento. O pre...

Autore(i): João Felipe Da Silva Pubblicazione: Sab, 10 Feb 2024

RESTORATIVE JUSTICE
Justiça restaurativa sob a perspectiva do constitucionalismo multinível
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10064

A visão puramente punitiva do direito para com aqueles que transgridam as leis se mostra falida, pois objetiva os grupos mais vulneráveis. A Justiça Restaurativa é um caminho alternativo na construção de uma sociedade mais voltada aos direitos humano...

Autore(i): Paulo Mazzante De Paula, João Victor Nardo Andreassa Pubblicazione: Sab, 10 Feb 2024

RESTORATIVE JUSTICE
Possibilidades e desafios na implementação de uma justiça restaurativa socioambiental no Brasil
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10055

Trata-se de pesquisa qualitativa, com a utilização do método hipotético-dedutivo. A partir dessa metodologia, tem-se o seguinte plano de trabalho: o primeiro capítulo visa contextualizar o cenário nacional no que tange aos diversos danos ambientais n...

Autore(i): Adriano Aranão, Elisângela Padilha, Nathan Barros Osipe Pubblicazione: Ven, 9 Feb 2024