Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Utilizzo di contenuti protetti da parte di prestatori di servizi: cosa prevede la proposta di direttiva 2016/0280 (COD)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4697

Aspetti peculiari, modifiche già apportate e prospettive APPLICAtive circa il ruolo e gli eventuali profili di responsabilità derivanti dallo sfruttamento di contenuti protetti da parte di prestatori di servizi della società dell’informazione ...

Autore(i): Antonio Allocca Pubblicazione: Lun, 3 Feb 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Cessione del contratto di locazione: cedente responsabile se il nuovo inquilino non paga
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4684

La Cassazione, con la sentenza n. 28809 del 08.11.2019, ha chiarito la portata APPLICAtiva dell’art. 36 l. 392/1978 nella particolare fattispecie delle cessioni c.d. “a catena”, riconfermando la tesi per cui, nel caso di specie, sorgerebbe una respon...

Autore(i): Luca Collura Pubblicazione: Gio, 16 Gen 2020

DIRITTO PENALE
Riflessioni sul principio di inesigibilità nel diritto penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4675

Il presente contributo si propone di analizzare il principio di inesigibilità tanto nella sua componente dogmatica, quanto nelle sue APPLICAzioni giurisprudenziali, mettendone in luce la rilevanza nel sistema penale....

Autore(i): ANTONIO FRANCHINA Pubblicazione: Sab, 11 Gen 2020

DIRITTO PENALE
L´art. 131 bis c.p. non si APPLICA al processo penale minorile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4661

In una recente sentenza (Cass. Pen., Sez. II, n. 49494/19, depositata il 5.12.2019) la Cassazione ha chiarito che, nel processo a carico di imputati minorenni, non trova APPLICAzione la disposizione di cui all´art. 131 bis c.p., in quanto la materia ...

Autore(i): Pierfrancesco Divolo Pubblicazione: Mer, 8 Gen 2020

DIRITTO PENALE
La causalità della colpa due esempi paradigmatici: responsabilità penale del sanitario e diritto penale del lavoro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4608

Dalla teoria generale del nesso di causalità alle fattispecie della responsabilità medica e del diritto penale del lavoro. Le recenti sentenze della Corte di Cassazione dopo la Legge Gelli Bianco e la prima APPLICAzione del Tribunale di Parma e sulla...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 2 Gen 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Ingiunzione fiscale emessa dal concessionario della riscossione e competenza del giudice.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4630

La Corte costituzionale, con sentenza del giugno 2019, si è pronunciata con riferimento alle regole da APPLICAre per individuare il giudice territorialmente competente nel caso di ingiunzione emessa dal concessionario del servizio di riscossione dell...

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Lun, 30 Dic 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il contatto sociale: cui prodest?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4636

Esegesi diacronica della categoria dogmatica tra contratto e torto. Canoni ermeneutici ed APPLICAtivi del contatto sociale: ombre e luci nella pronuncia della Corte di Cassazione, sez. III, 26 luglio 2019, n. 20285 in tema di applicazione del conta...

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Sab, 28 Dic 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Introduzione alla figura del contratto autonomo di garanzia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4601

le origini del Garantievertrag: la natura giuridica e la disciplina APPLICAbile, il dibattito di dottrine e giurisprudenza....

Autore(i): Luca Collura Pubblicazione: Mar, 17 Dic 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il condominio negli edifici: quadro normativo e questioni controverse.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4580

La diffusione di edifici nei quali insistono parti comuni legate da relazione di accessorietà alle singole proprietà esclusive e le peculiarità della fattispecie, hanno dato luogo ad interpretazioni ed APPLICAzioni contrastanti della normativa vigent...

Autore(i): Salvatore Tartaro Pubblicazione: Lun, 9 Dic 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Dell´APPLICAbilità dell´art. 590 cod. civ. al testamento nuncupativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4553

Malgrado da molto tempo si discuta in dottrina ed in giurisprudenza sulla possibilità di conferma, ai sensi dell’art. 590 c.c., delle disposizioni “contenute” in un testamento nuncupativo, non si è ad oggi pervenuti ad una soluzione unitariamente con...

Autore(i): Luca Collura Pubblicazione: Sab, 30 Nov 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La rinegoziazione in diritto civile e in diritto amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4292

Profili generali e disciplina dell´ istituto. Le principali questioni APPLICAtive in ambito civilistico dalle fonti dell´obbligo di rinegoziazione ai rimedi esperibili. Uno sguardo ai principali profili amministrativi e alla disciplina del Codice dei...

Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Sab, 19 Ott 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
APPLICAbilità dello stato di necessità in tema di sanzioni amministrative per violazioni al Codice della Strada
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4396

In base al disposto dell’art 4 della Legge 680/1981 l’esimente dello stato di necessità può sussistere anche nel caso di accertamento della responsabilità amministrativa, con le medesime caratteristiche che qualificano l’esimente nella responsabilità...

Autore(i): Mauro Leoni Pubblicazione: Gio, 10 Ott 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
APPLICAbilità retroattiva dello studio di settore sull´accertamento tributario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4357

Alla luce della più recente pronuncia della Corte di Cassazione, riflessioni sulla legittimità dell´APPLICAzione retroattiva dello studio di settore all´avviso di accertamento...

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Sab, 5 Ott 2019

DIRITTO PENALE
Responsabilità del direttore di testata e giornalisti: è tempo di cambiare. Verso un´inevitabile riforma.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4212

APPLICAzione della disciplina dell´omesso controllo ex art. 57 c.p. anche ai direttori di testate giornalistiche online e sentenza Corte Edu n. 22350/2019 sulla generale illegittimità delle pene detentive nei confronti dei giornalisti, per violazione...

Autore(i): Benito Bisagni Pubblicazione: Mer, 28 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nuova disciplina sul leasing e il problema dello ius superveniens
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4235

Il tribunale di Milano, con la Sentenza 2807/2019, si ritrova ad affrontare la riforma della disciplina giuridica in materia di leasing finanziario, avvenuta con la L. 124 del 2017, quest´ultima intervenuta nelle more di una causa già in corso dove e...

Autore(i): Giovanni Maria Sacchi Pubblicazione: Mer, 21 Ago 2019