Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´indennizzo e la sussidiarietà nell´azione di arricchimento senza causa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4156

La liquidazione dell´indennità prevista dall´art. 2041 c.c. va commisurata nei limiti della diminuzione patrimoniale subita dalla parte e non in misura coincidente con il mancato guadagno che la stessa avrebbe potuto trarre dall´instaurazione di un v...

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Sab, 27 Lug 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´autonomia negoziale di secondo grado con particolare riferimento alla locazione e sublocazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4094

Il regolamento negoziale del CONTRATto principale di locazione non può estendersi in modo tale da disciplinare il regolamento negoziale del contratto derivato di sublocazione. ...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mar, 9 Lug 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Applicabilità del soccorso istruttorio ai costi di manodopera: interviene la Corte di Giustizia Europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4095

La Corte UE ammette l´esclusione dalla gara pubblica del partecipante quando l´offerta non abbia indicato il costo della manodopera. In tal caso, le norme del Codice dei CONTRATti che rifiutano l´applicabilità del rimedio del soccorso istruttorio non...

Autore(i): Floriana Coccia Pubblicazione: Sab, 6 Lug 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Onere della prova in materia di garanzie per i vizi della compravendita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4079

Con la Sentenza in commento le Sezioni Unite della Cassazione affrontano alla radice il tema del riparto dell´onere probatorio in materia di garanzie per vizi della compravendita, raggiungendo una conclusione che supera, almeno nel suo percorso logic...

Autore(i): Giovanni Maria Sacchi Pubblicazione: Mar, 2 Lug 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Garanzie e responsabilità nell´attività professionale del notaio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4029

La figura del notaio, le caratteristiche dell´obbligazione derivante dal CONTRATto di prestazione d´opera intellettuale e in che occasioni il professionista incorre in ipotesi di responsabilità civile, penale o disciplinare. ...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Gio, 27 Giu 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il costo della polizza assicurativa concorre alla determinazione del tasso usurario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4002

Il Tribunale di Torino, con Sentenza del 22 marzo 2019, torna ad esaminare i criteri di accertamento di usurarietà di un CONTRATto di mutuo e le relative conseguenze sul piano civilistico: la non debenza degli interessi pattuiti e la gratuità del fin...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Mer, 12 Giu 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
CONTRATti pubblici: l´Adunanza Plenaria si pronuncia sulla mancanza dei requisiti di qualificazione nei RTI
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3958

Con sentenza depositata il 27 marzo 2019 l’Adunanza plenaria aderisce all’orientamento del Consiglio di Stato che assegna un significato escludente alla carenza dei requisiti di qualificazione in misura corrispondente alla quota di lavori alla quale ...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Sab, 18 Mag 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il CONTRATto di comodato d´uso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3866

Analisi della disciplina e delle sue peculiari caratteristiche....

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Ven, 12 Apr 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Concorso da Procuratore di Stato: invalidità del CONTRATto e suoi rimedi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3808

Il CONTRATto: invalidità e rimedi (aspetti sostanziali e processuali) alla luce dei principi di conservazione e buona fede....

Autore(i): Vito Fiorentino Pubblicazione: Lun, 1 Apr 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´affidamento dei CONTRATti sotto soglia comunitaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3821

Breve disamina degli artt. 35 e 36 del D. Lgs. n. 50/2016 alla luce delle novità introdotte dal decreto correttivo n. 56/2017 e dalla Finanziaria 2019...

Autore(i): Ilaria Valentino Pubblicazione: Mer, 20 Mar 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Affidamenti in house ex art. 192, comma 2, del Codice dei CONTRATti: nuova rimessione alla CGUE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3690

Con recenti ordinanze il Consiglio di Stato ha rimesso alla Corte di Giustizia UE diverse questioni interpretative relative alla disciplina sugli affidamenti in house previsti dal Codice dei CONTRATti...

Autore(i): Andrea Indelicato Pubblicazione: Lun, 18 Feb 2019

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Il trasporto marittimo di persone
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3639

Il CONTRATto di trasporto marittimo di persone altrimenti o ”contratto di passaggio”, è un particolare tipo di contratto consensuale caratterizzato dall’obbligo del vettore di trasferire il passeggero da un luogo ad un altro....

Autore(i): Simone Petrone Pubblicazione: Mar, 22 Gen 2019

DIRITTO COMMERCIALE
La nullità del CONTRATto da illecito anticoncorrenziale alla luce della pronuncia della Cassazione n. 29810 del 2017
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3538

Attraverso l´analisi dell´istituto della fideiussione omnibus, la Corte di Cassazione ha statuito circa la nullità del CONTRATto lesivo della normativa antitrust, ossia della legge 287 del 1990....

Autore(i): Ida Morelli Pubblicazione: Gio, 13 Dic 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´azione CONTRATtuale può essere modificata in quella di indebito arricchimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3501

Le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza n. 22404 del 2018, proseguono nel rendere sempre più evanescente la tradizionale distinzione tra “mutatio” ed “emendatio libelli”, in ossequio al solco tracciato dall’ultima giurisprudenza di legitti...

Autore(i): Francesco Scicutella Pubblicazione: Gio, 6 Dic 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´arricchimento senza causa al vaglio delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3417

Corte di Cassazione, Sezioni Unite, 13 settembre 2018, n. 22404: l’azione CONTRATtuale può essere modificata in quella di arricchimento senza causa. ...

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Gio, 15 Nov 2018