Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COMMERCIALE
Share capital increases in capital companies under the ITALIAN commercial law
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2307

ITALIAN commercial law states specific rules for modifications of the articles of association concerning share capital. There are two types of operation of alteration of share capital: the increase and the reduction. In particular, increases can be “...

Autore(i): Flavio Picaro Pubblicazione: Gio, 13 Lug 2017

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
A Nacionalidade como direito humano e a análise das Constituições brasileira, ITALIANa e portuguesa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2280

Nesse artigo, analisar-se-á o tema da nacionalidade como direito do indivíduo e a disciplina da Constituição ITALIANa, em contraponto aos mesmos documentos legislativos do Brasil e de Portugal...

Autore(i): Diogo Miceli Alves Pubblicazione: Dom, 9 Lug 2017

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
La nazionalità come diritto umano e l´analisi delle Costituzioni brasiliana, ITALIANa e portoghese
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2261

In quest´articolo verrà affrontato il tema della nazionalità come diritto dell´individuo e la disciplina della Costituzione ITALIANa, raffrontata con quella portoghese e brasiliana....

Autore(i): Diogo Miceli Alves Pubblicazione: Gio, 29 Giu 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Convivência more uxorio: o estrangeiro que vive com um cidadão ITALIANo não pode ser expulso do país.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2164

À luz da recente decisão da Corte di Cassazione, é ilegal a expulsão de um estrangeiro que tenha entrado em um acordo de coabitação com um cidadão ITALIANo....

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Dom, 23 Apr 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Maternità surrogata. Il primo “si” della giurisprudenza ITALIANa.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2006

La Corte d’Appello di Trento riconosce il legame parentale tra due padri e i figli nati da una maternità surrogata all’estero, così ampliando il concetto di “famiglia”, sempre meno ancorata al dato genetico e sempre più basata sull’importanza del rap...

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Ven, 24 Mar 2017

Sociologia del Diritto
Defending who hasn´t a voice: the animal rights.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2095

A study made by Eurispes, has confirmed that the greatest part of the ITALIAN population doesn’t approve events like circus, hunting and the production of fur coats; even if there aren’t specific laws to face the animal exploitation. For this reason ...

Autore(i): Mario La Mura Pubblicazione: Mer, 22 Mar 2017

DIRITTO COSTITUZIONALE
La tutela della lingua ITALIANa nella giurisprudenza costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2091

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 42 del 2017, ribadito il primato della lingua ITALIANa quale vettore della tradizione e della cultura del Paese, riconosce la possibilità agli atenei di attivare corsi in lingua straniera secondo ragionevol...

Autore(i): sergio nadin Pubblicazione: Lun, 20 Mar 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Cambiamento di fisionomia per il principio del ne bis in idem nella giurisprudenza della Corte EDU
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1878

Reattività dell´ordinamento giuridico ITALIANo all´evoluzione normativa e giurisprudenziale del diritto dell´Unione Europea...

Autore(i): Francesca Infante Pubblicazione: Sab, 11 Mar 2017

DIRITTO PENALE
La prescrizione del reato e i cambi di prospettiva sulla sua natura.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1858

Breve excursus del dibattito sulla natura della prescrizione, alla luce della più recente giurisprudenza europea e ITALIANa....

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Ven, 17 Feb 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Lo straniero convivente more uxorio con un cittadino ITALIANo non può essere espulso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1810

Alla luce di una recente pronuncia della Corte di Cassazione, è illegittima l´espulsione dello straniero che abbia stipulato un contratto di convivenza con un cittadino ITALIANo....

Autore(i): Agostino Sabatino Pubblicazione: Lun, 23 Gen 2017

DIRITTO COMMERCIALE
La disciplina del piccolo imprenditore nell'ordinamento ITALIANo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1799

Analisi dei tratti principale della figura del piccolo imprenditore quale categoria fondamentale dell´assetto dell´impresa ITALIANa....

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Mar, 10 Gen 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
A rejeição da reforma da Administração Pública ITALIANa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1755

A reforma Madia sofreu um impasse, devido à decisão 251/2016 do Tribunal Constitucional. O que é que foi declarado constitucionalmente ilegitimo na reforma?...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Dom, 25 Dic 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Stop agli sprechi: dalla sharing economy alla donazione alimentare.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1752

Alla ricerca delle ragioni che hanno indotto il legislatore ITALIANo ad introdurre la c.d. legge anti-spreco, che favorisce ed incentiva l’impegno delle imprese volto a ridurre lo spreco di prodotti alimentari ancora perfettamente consumabili, ma non...

Autore(i): FABIO GIUSEPPE SQUILLACI Pubblicazione: Mar, 22 Nov 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
A penhora telemática
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1719

O artigo 492 bis do Código de Processo Civil ITALIANo oferece ao credor a possibilidade em efetuar a pesquisa telemática sobre os bens do devedor....

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Dom, 23 Ott 2016

Vetrina giuridica
La Agencia Tributaria ITALIANa llega a Facebook
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1650

Con un comunicado que ha dejado a todos bizcos, la Agencia Tributaria ITALIANa (Agenzia delle Entrate) ha dado información sobre la activación de un servicio de asistencia al ciudadano a través de la red social....

Autore(i): Paola Labib Pubblicazione: Mer, 21 Set 2016