Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
La concessione dell´organizzazione del Festival di Sanremo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11316

La sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, 27 giugno 2025, n. 5602, chiarisce la natura giuridica del Festival di Sanremo e del relativo marchio. La Corte afferma che l’evento è di titolarità del Comune di Sanremo, indipendentemente dal format telev...

Autore(i): Giuseppe Anfuso Pubblicazione: Mar, 14 Ott 2025

OSSERVATORIO NOTARILE
L´attività notarile e le zone di importanza militare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11389

Il presente contributo analizza la possibilità e la procedura da seguire per il soggetto straniero che intenda acquistare un bene in Italia in zone di interesse militare. Tale possibilità è riconosciuta allo straniero non in forza del mero consenso...

Autore(i): Sebastiano Cascio Pubblicazione: Ven, 10 Ott 2025

DIRITTO DEL LAVORO
La difesa dell´Amministrazione nel lavoro carcerario tra art. 417 bis c.p.c. e principio della difesa tecnica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11384

L’ordinanza della Corte di Cassazione, Sez. lavoro, 2 settembre 2025, n. 24392 affronta la questione della legittimazione processuale del funzionario del Ministero della giustizia nei giudizi relativi al lavoro carcerario. La Corte chiarisce che l’ar...

Autore(i): Giuseppe Anfuso Pubblicazione: Gio, 9 Ott 2025

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Governance della cybersecurity in Europa e oltre: analisi comparata tra Italia, Francia, Germania e il modello anglosassone
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11188

L’articolo analizza comparativamente le strategie di governance della cybersecurity adottate da Italia, Francia e Germania, evidenziando i principali pilastri strategici e il progressivo allineamento dell’Italia ai modelli internazionali. L’indagine ...

Autore(i): MARA De Martino Pubblicazione: Lun, 16 Giu 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La compatibilità costituzionale del termine perentorio di dodici mesi per l´annullamento d´ufficio dei provvedimenti amministrativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11046

Il presente articolo esamina in dettaglio la compatibilità costituzionale del termine di dodici mesi per l´annullamento d´ufficio dei provvedimenti amministrativi illegittimi, come sancito dall´articolo 21-nonies della legge n. 241/90. Viene analizza...

Autore(i): Maria federica Santoli Pubblicazione: Mar, 6 Mag 2025

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Normatività giuridica e intelligenza artificiale. Princìpi, politica, gestione tecnologica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11006

Il presente articolo esplora il rapporto tra normatività giuridica, intelligenza artificiale e dinamiche tecnologiche. Ci si sofferma, in primo luogo, sulla regolamentazione europea e sui princìpi giuridici che concernono la materia. In secondo luogo...

Autore(i): Jacopo Volpi Pubblicazione: Gio, 10 Apr 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sulla verifica dell´interesse culturale e controllo giurisdizionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10726

La presente nota esordisce con brevi cenni sull´istituto della verifica dell´interesse culturale contenuta nel d.lgs. n. 42/2004, per poi inquadrare la fattispecie posta all´attenzione del Consiglio di Stato. Seguono considerazioni di carattere siste...

Autore(i): Pierluigi Mascaro Pubblicazione: Mer, 9 Ott 2024

DIRITTO TRIBUTARIO
Cedolare secca anche se il conduttore CONCLUDE il contratto di locazione ad uso abitativo nell´esercizio dell´attività professionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10547

Con pronuncia Cassazione civile, sez. V, tributaria, ud. 12 aprile 2024, dep. 07 Maggio 2024, n. 12395 Pres. Sorrentino. Est. Socci, la Suprema Corte ha sancito il principio secondo il quale il regime della cedolare secca sia opzione esercitabile a d...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 24 Mag 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La segnalazione certificata di inizio attività tra normativa e giurisprudenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10192

Il contributo mira ad offrire al lettore un sintetico quadro storico che parte dalla primigenia denunzia di inizio attività ed arriva all´attuale configurazione, legislativa e giurisprudenziale, della SCIA. Viene poi dato conto dei principali orie...

Autore(i): Pierluigi Mascaro Pubblicazione: Gio, 11 Gen 2024

DIRITTO PENALE
Riforma Cartabia e reati ambientali: l´improcedibilità quale ipotetica spada di Damocle
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9899

L’introduzione della cd. Riforma Cartabia ha apportato nel nostro ordinamento uno degli istituti più discussi tra gli studiosi e, in generale, tra gli operatori del diritto, ossia l’improcedibilità, meglio nota come prescrizione processuale. La soluz...

Autore(i): Roberto Colucciello, Francesco Mazza Pubblicazione: Mer, 8 Nov 2023

DIRITTO PENALE
La particolare tenuità del fatto al concorrente che abbia recato un contributo minimo alla commissione del reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9652

L´articolo propone un commento alla sentenza n. 21183 del 18 maggio 2023 della terza sezione della Cassazione Penale; dopo aver brevemente ripercorso il caso di cui si occupa la pronuncia, un’ipotesi di concorso nel reato di cui all’art. 256,1 lett. ...

Autore(i): Andrea Primavilla Pubblicazione: Lun, 19 Giu 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Riflessioni in materia di argomenti di prova: dottrina e recenti orientamenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9360

l´articolo si propone di realizzare una succinta esposizione dell’attuale considerazione degli argomenti di prova nel nostro sistema processualcivilistico. Da sempre oggetto di discussioni in letteratura, anche in conseguenza di un dettato codicistic...

Autore(i): Tiziana anna Ghiotto Pubblicazione: Mer, 8 Mar 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La prevenzione della corruzione: i 3 macro-ambiti di azione e focus sulla trasparenza amministrativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8531

L´analisi della prevenzione della corruzione attraverso un percorso espositivo che viene strutturato dalla misurazione della corruzione per giungere agli strumenti giuridici che sono stati sviluppati per riuscire ad ostacolare il fenomeno corruttivo....

Autore(i): Walter Ciancio Pubblicazione: Mer, 17 Ago 2022

DIRITTO PENALE
Le Sezioni unite sull´applicabilità della circostanza aggravante della minorata difesa ai reati commessi in tempo di notte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8218

Lo scritto si propone di analizzare brevemente la pronuncia delle Sezioni unite della Corte di Cassazione n. 40275 dell’8 novembre 2021, per mezzo della quale la Corte, chiamata ad esprimersi sulla possibile applicazione della circostanza aggravante ...

Autore(i): Francesca Florio Pubblicazione: Gio, 17 Mar 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Una casa di vetro: il diritto di accesso nell’esperienza giuridica italiana
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7529

Il contributo analizza le caratteristiche generali del diritto di accesso come delineate dalla legge 241 del 7 agosto 1990. Dopo un excursus storico sul diritto di accesso e brevi accenni di natura comparatistica, il lavoro prosegue con la disamina d...

Autore(i): Giovanni Giannotti Pubblicazione: Mer, 11 Ago 2021