Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO DELL’ECONOMIA
L´inclusione dei criteri ESG e nuove prospettive del mercato assicurativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11071

La conferma dei criteri ESG nelle POLITICHE assicurative e previdenziali rappresenta una questione di notevole rilevanza nelle dinamiche evolutive del settore. Le persistenti asimmetrie informative e la vulnerabilità del consumatore pongono sfide di...

Autore(i): Giuseppe Scavino Pubblicazione: Lun, 28 Apr 2025

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Normatività giuridica e intelligenza artificiale. Princìpi, politica, gestione tecnologica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11006

Il presente articolo esplora il rapporto tra normatività giuridica, intelligenza artificiale e dinamiche tecnologiche. Ci si sofferma, in primo luogo, sulla regolamentazione europea e sui princìpi giuridici che concernono la materia. In secondo luogo...

Autore(i): Jacopo Volpi Pubblicazione: Gio, 10 Apr 2025

DIRITTO PRIVATO
La successione mortis causa del patrimonio digitale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10364

Il presente studio si occupa dell’impatto della rivoluzione digitale sul diritto, innanzitutto analizzando il concetto di identità personale e del connesso diritto all'oblio nonché della c.d. "digital death" e delle nuove modalità di el...

Autore(i): CarloGuglielmo Vitale Pubblicazione: Mar, 27 Ago 2024

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il mancato inserimento dell´italiano quale lingua ufficiale nella Costituzione: ragioni storico-giuridiche ed attualità della scelta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9433

La Costituzione italiana non prevede esplicitamente l’italiano quale lingua ufficiale. Le ragioni storico, culturali, giuridiche e POLITICHE di una scelta consapevole e lungimirante dei costituenti. L’italiano, lingua della Repubblica nelle leggi ...

Autore(i): paolo Ciocia Pubblicazione: Lun, 27 Mar 2023

DIRITTO COMMERCIALE
Il principio di sostenibilità finanziaria nelle POLITICHE europee
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9345

Il presente contributo intende riflettere sulla dimensione europea del principio di sostenibilità finanziaria, partendo anzitutto dai suoi aspetti teorici e concettuali per poi analizzare l’evoluzione dei più recenti interventi normativi a sostegno d...

Autore(i): Luca Bertorello Pubblicazione: Mer, 22 Mar 2023

DIRITTO TRIBUTARIO
Gli incentivi fiscali nell´era della Global Minimum Tax
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9250

L’elaborato prende le mosse dalla crisi della fiscalità internazionale, analizzandone sommariamente le cause, per poi concentrarsi sull’analisi del nuovo tentativo di riforma promosso dall’OCSE e dal G-20, intorno al quale è stato raccolto il consens...

Autore(i): Stefano Pesiri Pubblicazione: Ven, 3 Feb 2023

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Le energie rinnovabili e la transizione green
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8576

Nonostante le energie rinnovabili siano, da tempo, oggetto di grande interesse da parte di attori privati e istituzionali, delle POLITICHE pubbliche nazionali e sovranazionali e al centro di una vivace produzione normativa, la transizione energetica,...

Autore(i): Fabio Tarantini Pubblicazione: Mar, 19 Lug 2022

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Normativa sismica e prevenzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8570

In questo articolo si ripercorre la storia della normativa antisismica italiana dal basso medioevo fino a oggi per evidenziare come lo strumento legislativo sia servito sempre più nel corso del tempo per attivare POLITICHE di prevenzione finalizzate ...

Autore(i): Davide Marino Pubblicazione: Mer, 22 Giu 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il rapporto tra Pubbliche Amministrazioni ed Enti del Terzo Settore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7320

Il presente contributo si pone l´obiettivo di descrivere ed analizzare il fenomeno del Terzo Settore andando, in particolare, ad esaminare l´assetto dei rapporti esistenti tra Enti del Terzo Settore e Pubbliche Amministrazioni alla luce del recente d...

Autore(i): Benedetta Greco Pubblicazione: Mer, 30 Giu 2021

DIRITTO INTERNAZIONALE
La convergenza tra diritto internazionale dell´ambiente e dell´economia alla luce del principio di sviluppo sostenibile: le prospettive di implementazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7333

Il seguente lavoro intende analizzare il principio di sviluppo sostenibile quale strumento giuridico di particolare rilevanza per approfondire gli elementi di interconnessione tra il diritto internazionale dell’economia e il diritto internazionale de...

Autore(i): Francesco Gaudiosi Pubblicazione: Ven, 18 Giu 2021

DIRITTO INTERNAZIONALE
Il principio di solidarietà nel diritto internazionale dell´ambiente: la governance multilivello nell´era post pandemica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6760

L´arrivo del COVID-19 su scala mondiale ha sconvolto l´intera comunità internazionale. Quest´ultima ha dovuto affrontare una crisi sanitaria senza precedenti, concentrando gli sforzi di cooperazione internazionale in campo sanitario e nello sviluppo ...

Autore(i): Francesco Gaudiosi Pubblicazione: Mer, 24 Mar 2021

DIRITTO INTERNAZIONALE
The principle of solidarity in international environmental law: the multilevel governance role in the post-pandemic era
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6729

L´arrivo del COVID-19 su scala mondiale ha sconvolto l´intera comunità internazionale. Quest´ultima ha dovuto affrontare una crisi sanitaria senza precedenti, concentrando gli sforzi di cooperazione internazionale in campo sanitario e nello sviluppo ...

Autore(i): Francesco Gaudiosi Pubblicazione: Mer, 24 Mar 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
I sistemi elettorali al vaglio: tra metodo e contesto storico-politico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6319

L´omesso recepimento delle proposte volte a costituzionalizzare i sistemi elettorali di Camera e Senato e l´approccio oscillante della giurisprudenza costituzionale in materia hanno favorito l´ascesa delle forze POLITICHE. Il presente contributo anal...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 22 Gen 2021

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
L´esperienza dei totalitarismi nel XX secolo ed il Fascismo, recensione di testi critici.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5216

Il fenomeno del totalitarismi si presenta come uno degli elementi di maggior rilievo del panorama politico e sociale europeo del ventesimo secolo in quanto determina una forma integralmente nuova di organizzazione della convivenza civile e di assetto...

Autore(i): Giovanni Cannetti Pubblicazione: Ven, 29 Mag 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Lo scioglimento degli enti locali per infiltrazioni mafiose: il caso del Comune di Amantea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5200

La presenza della mafia nelle istituzioni locali comporta profonde ripercussioni POLITICHE e sociali. Lo scioglimento dei consigli comunali e provinciali si rivela uno strumento indispensabile per contrastare le infiltrazioni della criminalità organi...

Autore(i): Tommaso Cesareo Pubblicazione: Gio, 14 Mag 2020