Motore di Ricerca

L’articolo analizza l’istituto della COLLABORAZIONE di giustizia, quale strumento utile per la lotta alla mafia. Lo scopo, partendo da una breve ricostruzione del fenomeno mafioso come fenomeno culturale, al fine di comprendere al meglio il contesto ...
Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Mer, 8 Feb 2023
La COLLABORAZIONE è un patto tra chi si determina a schierarsi dalla parte dello Stato e lo Stato stesso. Il fine è duplice: per un verso si cerca di impedire la collusione tra detenuto e organizzazione criminale d’appartenenza, per altro verso si ce...
Autore(i): Paolo Sgura Pubblicazione: Ven, 4 Feb 2022
La Cassazione con la sentenza n. 33743 del 10 settembre 2021 è intervenuta a seguito della sentenza n. 253/2019 della Corte costituzionale sugli oneri incombenti sul detenuto per reati ostativi in difetto di COLLABORAZIONE con la giustizia ai fini de...
Autore(i): La Redazione, Andrea De Lia Pubblicazione: Dom, 28 Nov 2021
Lo scambio degli strumenti di ratifica degli accordi conclusi tra la Repubblica italiana e gli Emirati Arabi Uniti in materia di cooperazione giudiziaria ha determinato il rafforzamento dei rapporti di COLLABORAZIONE nello svolgimento delle indagini ...
Autore(i): Alessia Richeldi Pubblicazione: Gio, 12 Ago 2021
La Corte costituzionale nella giornata dell´11 maggio 2021 ha depositato la sentenza n.97/2021 con cui ha ritenuto che la COLLABORAZIONE con la giustizia non necessariamente è sintomo di credibile ravvedimento, così come il suo contrario non può assu...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 12 Mag 2021
Al detenuto per reati di associazione mafiosa e/o di contesto mafioso non può essere negato l´accesso ai trattamenti premiali previsti dal sistema penitenziario per il solo fatto della sua mancata COLLABORAZIONE con la giustizia; permane, in ogni cas...
Autore(i): Alessandro Carrà Pubblicazione: Gio, 11 Feb 2021
Una disamina della violenza di genere fino al nuovo codice rosso. L´articolo è frutto della COLLABORAZIONE con lo scrittore Ettore Zanca....
Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Mar, 11 Feb 2020
Reati ostativi e permessi: giusto “premiare” il detenuto che Collabora, inammissibile “punirlo” ulteriormente per la mancata COLLABORAZIONE....
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 4 Dic 2019
Per la Corte costituzionale la mancata COLLABORAZIONE con la giustizia non impedisce i permessi premio purché ci siano elementi che escludono collegamenti con la criminalità organizzata....
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 23 Ott 2019
La necessità di una stretta COLLABORAZIONE tra operatori del diritto e comunità scientifica, al fine di creare una sorta di “alleanza terapeutica” attorno al malato. Se, da un lato, giudice e medico tutelano la persona (paziente), dall’altro ci si as...
Autore(i): Andrea Giovita Pubblicazione: Mer, 25 Set 2019
La recente crisi finanziaria ha rimesso in discussione il potere di spesa pubblica di ciascuno Stato membro dell´UE ed ha portato all´adozione del Fiscal Compact. La COLLABORAZIONE tra un ente pubblico e un soggetto privato consente di investire in o...
Autore(i): Alessandro Nardò Pubblicazione: Ven, 25 Gen 2019
Cesare Battisti si è sottratto alla giustizia italiana per quasi quarant´anni. Il team di poliziotti di Criminalpol, Antiterrorismo e Digos di Milano in COLLABORAZIONE con l’intelligence italiana, lo ha monitorato strettamente e pedinato fino all’ar...
Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Dom, 20 Gen 2019
La COLLABORAZIONE premiale in Brasile dopo la legge n. 12850 del 2013. ...
Autore(i): Luigi Esposito Pubblicazione: Sab, 14 Lug 2018
Alcuni cenni sul procedimento istruttorio ex art. 210 c.p.c. e 94 disp. att., tra principio dispositivo ed assenza di poteri materiali in capo al giudice...
Autore(i): Luca Ghiara Pubblicazione: Lun, 23 Ott 2017
Sdraiarsi davanti ad un auto per impedirne il sequestro integra un reato? La Cassazione si è recentemente pronunciata in proposito, sposando una posizione alquanto singolare....
Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 13 Set 2017