Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
La TRANSIZIONE digitale - cronistoria di un percorso a tappe verso l´Amministrazione 5.0
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10787

Il presente articolo analizza il complesso percorso di digitalizzazione compiuto dalla pubblica amministrazione, sia sotto il profilo normativo che sostanziale, di efficienza ed efficacia del servizio, in funzione dello sviluppo della governance del ...

Autore(i): ANGELO Brofferio Pubblicazione: Lun, 16 Dic 2024

DIRITTO COSTITUZIONALE
Rettificazione di sesso: per la Corte costituzionale sul terzo genere deve intervenire il legislatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10670

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 143 del 23 luglio, 2024 ha giudicato inammissibili le questioni sul “terzo genere” ma ha anche affermato che è irragionevole richiedere l’autorizzazione all’intervento chirurgico se la TRANSIZIONE è già com...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 1 Ago 2024

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
“ABF” e “ACF”: verso l´innovazione tecnologica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8904

L’articolo analizza gli istituti dell’arbitro bancario finanziario e dell’arbitro per le controversie finanziarie, quali metodi alternativi di risoluzione delle controversie. Scopo è quello di evidenziarne le caratteristiche, i limiti e le possibili...

Autore(i): Emanuele Pasquale Scigliano Pubblicazione: Gio, 29 Dic 2022

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Le potenzialità del fintech al servizio della TRANSIZIONE verde
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8783

La crescente produttività manifestata dall’industria del “fintech” (termine che, traendo origine dalla crasi delle parole “finanza” e “tecnologia”, evoca l’impiego, nella pratica sempre più pregnante, delle innovazioni tecnologiche nelle attività ban...

Autore(i): Benedetto Losacco Pubblicazione: Lun, 10 Ott 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
TRANSIZIONE energetica e fonti rinnovabili: vecchi contenziosi, nuovo quadro normativo, riforma costituzionale e attuale scenario ambientale e geopolitico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8696

Gli impianti per la produzione da fonte rinnovabile sono un elemento importante per la realizzazione degli obiettivi di politica ambientale rappresentando uno degli esempi più limpidi di sviluppo sostenibile e di decarbonizzazione; tuttavia la loro r...

Autore(i): giacomo Vivoli Pubblicazione: Mer, 24 Ago 2022

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Le energie rinnovabili e la TRANSIZIONE green
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8576

Nonostante le energie rinnovabili siano, da tempo, oggetto di grande interesse da parte di attori privati e istituzionali, delle politiche pubbliche nazionali e sovranazionali e al centro di una vivace produzione normativa, la TRANSIZIONE energetica,...

Autore(i): Fabio Tarantini Pubblicazione: Mar, 19 Lug 2022

COMUNICAZIONI
Concorso 92 Posti AICS e Ministero Ambiente: Rettifica e Riapertura Termini
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7534

Nella Gazzetta Ufficiale n. 60 del 30 luglio 2021, è stato pubblicato un avviso di rettifica del bando di concorso per 92 posti presso l´Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (AICS) e il Ministero della TRANSIZIONE ecologica. ...

Autore(i): La Redazione, Riccardo Samperi §230 Pubblicazione: Lun, 2 Ago 2021

DIRITTO PENALE
Il diritto alla vita del feto nascente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4428

In tema di delitti contro la persona, il criterio distintivo tra la fattispecie di interruzione colposa della gravidanza e quella di omicidio colposo si individua nell´inizio del travaglio e, dunque, nel raggiungimento dell´autonomia del feto, coinci...

Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Mer, 6 Nov 2019