Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
FILOSOFIA DEL DIRITTO
Quale tertium comparationis per il giudizio di proporzionalità in senso stretto?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11362

Il contributo riPRODUCE il testo della relazione tenuta dall’Autore in seno al Workshop “Ragionevolezza, proporzionalità e diritti”, organizzato dalla SIFD (Società Italiana di Filosofia del Diritto), nell’ambito del XXXIV Congresso SIFD – Diritto, v...

Autore(i): Marco Cecchi Pubblicazione: Lun, 29 Set 2025

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La valutazione giudiziale penale del fatto negativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11227

Il contributo riPRODUCE il testo della relazione tenuta dall’Autore in seno al Workshop “La prova del fatto negativo”, organizzato dall’AISP (Associazione Italiana Studiosi della Prova), nell’ambito della 2nd Taruffo Girona Evidence Week, svoltasi a ...

Autore(i): Marco Cecchi Pubblicazione: Lun, 7 Lug 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il bilanciamento in potenza: la sent. n. 105 del 2024 e la faticosa realizzazione della tutela ambientale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11147

Il testo riPRODUCE l’intervento al Convegno “Fondata sull’ambiente: il bilanciamento dopo la revisione costituzionale”, tenutosi il 12 febbraio scorso presso la Biblioteca Casa de Cervantes del Reale Collegio di Spagna, a Bologna. L’iniziativa ha rap...

Autore(i): Antonio Gusmai Pubblicazione: Gio, 8 Mag 2025

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Normatività giuridica e intelligenza artificiale. Princìpi, politica, gestione tecnologica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11006

Il presente articolo esplora il rapporto tra normatività giuridica, intelligenza artificiale e dinamiche tecnologiche. Ci si sofferma, in primo luogo, sulla regolamentazione europea e sui princìpi giuridici che concernono la materia. In secondo luogo...

Autore(i): Jacopo Volpi Pubblicazione: Gio, 10 Apr 2025

DIRITTO PRIVATO
Il NIST cambia le regole obsolete delle password
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10774

La maggior parte degli utenti online tende a utilizzare la stessa password per gli stessi account. La logica alla base di questa pratica è che è più facile da ricordarsi. Sorge però una domanda cruciale: questa comodità è sufficiente a salvaguardare ...

Autore(i): Loris Taffi Pubblicazione: Lun, 11 Nov 2024

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Il mercato fotovoltaico in Europa e in Italia, contesto normativo e prospettive di crescita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8628

Le energie rinnovabili sono ormai da decenni uno dei temi principali dell’Agenda dei leader politici di tutto il mondo. Dal Protocollo di Kyoto, siglato nel dicembre del 1997, fino a oggi, si è assistito, nonostante le posizioni contrastanti assunte ...

Autore(i): Fabio Tarantini Pubblicazione: Gio, 21 Lug 2022

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Le energie rinnovabili e la transizione green
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8576

Nonostante le energie rinnovabili siano, da tempo, oggetto di grande interesse da parte di attori privati e istituzionali, delle politiche pubbliche nazionali e sovranazionali e al centro di una vivace produzione normativa, la transizione energetica,...

Autore(i): Fabio Tarantini Pubblicazione: Mar, 19 Lug 2022

DIRITTO DEL LAVORO
La qualificazione del lavoro mediante piattaforme digitali negli ordinamenti esteri
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7005

Il contributo analizza le problematiche del lavoro mediante piattaforme digitali. Il fenomeno dell´economia delle piattaforme, che caratterizza la Quarta Rivoluzione industriale, pone molteplici problemi al diritto del lavoro, impattando notevolmente...

Autore(i): Francesco Alifano Pubblicazione: Ven, 7 Mag 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Permesso di soggiorno: è necessario che il richiedente abbia una situazione abitativa certa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5083

La dimostrazione della stabilità dell´alloggio costituisce un presupposto indispensabile per il rilascio del permesso di soggiorno e che, peraltro, è l´interessato a dover offrire la prova della disponibilità dell´alloggio, presso il quale è domicili...

Autore(i): Elena Crispino Pubblicazione: Sab, 16 Mag 2020

DIRITTO PENALE
È truffa aggravata l´indebito conseguimento dell´indennità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3490

Il lavoratore che PRODUCE un certificato di malattia percependo un´indennità di mobilità, ma lavora per un´altra azienda durante il periodo di malattia, risponde del reato di truffa aggravata....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mar, 13 Nov 2018

DIRITTO PENALE
Il trasferimento fraudolento di valori del concorrente eventuale: difficoltà applicative e dubbi di costituzionalità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3323

L´art. 512 bis c.p., introdotto dal D. Lgs. 1.3.2018, riPRODUCE sostanzialmente la figura delittuosa introdotta per la prima volta negli anni novanta per fronteggiare i più gravi fenomeni di criminalità organizzata. Struttura della fattispecie e anal...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Mer, 17 Ott 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Responsabilidad de la escuela para cualquier daño, también fuera del edificio.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2576

Para el Tribunal Supremo, el personal de la escuela sigue teniendo el deber de custodia, incluso si el accidente se PRODUCE fuera del instituto....

Autore(i): Sara D´Agrosa Pubblicazione: Mar, 12 Dic 2017

DIRITTO PENALE
Facebook: compartir contenidos ofensivos no siempre integra el delito de difamación agravada.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1555

Con la sentencia n.3981/2016, la V sección de la Casación Penal afirmó que no se PRODUCE delito de difamación agravada en caso de que el usuario se limite a compartir las publicaciones ofensivas en un grupo de Facebook, añadiendo solamente un comenta...

Autore(i): Stefania Colucci Pubblicazione: Sab, 23 Lug 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Decreti ministeriali di fissazione dei tassi d´interesse: possono entrare nel processo se la parte non li PRODUCE?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=430

I decreti ministeriali di fissazione del tasso d´interesse rientrano tra le normative che il giudice deve conoscere e applicare, oppure hanno natura provvedimentale e pertanto è necessario che la parte su cui grava l´onere probatorio li produca? Su ...

Autore(i): Arianna Gargione Pubblicazione: Mer, 27 Mag 2015