Motore di Ricerca

Lo scritto rappresenta il tentativo di individuare elementi di diritto “bellico” in senso lato anche nell’ordinamento canonico. La Chiesa Cattolica rimane solo un “soggetto morale” capace di contribuire con la propria parola e Magistero alla pace nel...
Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Gio, 16 Mag 2024
Lo scritto si propone di analizzare brevemente la pronuncia delle Sezioni unite della Corte di Cassazione n. 40275 dell’8 novembre 2021, per mezzo della quale la Corte, chiamata ad esprimersi sulla possibile applicazione della circostanza aggravante ...
Autore(i): Francesca Florio Pubblicazione: Gio, 17 Mar 2022
La dottrina e la giurisprudenza hanno lungamente interpretato l’articolo 53 della Costituzione, giungendo sovente a riflessioni contrastanti. Tale norma evidenzia, da un lato, la funzione solidaristica tra i consociati, “tenuti a concorrere alle spes...
Autore(i): Caterina Adamo Pubblicazione: Mer, 12 Mag 2021
Nel presente contributo viene analizzato il rapporto tra il giudizio di opposizione allo stato PASSIVO reso esecutivo con decreto dal Giudice delegato ex art. 98 l. fall. e l’istituto della chiamata in causa del terzo ex art. 106 c.p.c., che ha costi...
Autore(i): Annamaria Di Stolfo Pubblicazione: Mar, 3 Nov 2020
In tema di accertamento del PASSIVO la mancata presentazione da parte del creditore di osservazioni al progetto di stato passivo depositato dal curatore non comporta acquiescenza alla proposta e conseguente decadenza dalla possibilità di proporre opp...
Autore(i): Annamaria Di Stolfo Pubblicazione: Mar, 2 Giu 2020
La questione, non ancora espressamente affrontata dall´Agenzia delle Entrate, trae spunto dalla possibilità in capo al soggetto PASSIVO ai fini IVA di proporre interpello all’Amministrazione Finanziaria in caso di una questione personale di incertezz...
Autore(i): Nicolò Giordana Pubblicazione: Mar, 17 Lug 2018
Con ordinanza n. 28437 del 2017 la Cassazione rimette gli atti al Primo Presidente per eventuale assegnazione del ricorso alle Sezioni Unite affinché si pronuncino in ordine alla validità o meno di un accordo intercorrente tra privati che sia attuati...
Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Sab, 23 Dic 2017
La sospensione feriale dei termini tra rito lavoristico e rito fallimentare...
Autore(i): Rita Ciurca Pubblicazione: Mer, 6 Lug 2016
È opponibile alla curatela fallimentare un decreto ingiuntivo notificato e non opposto prima della dichiarazione di fallimento, se privo del visto di definitività ex art. 647 c.p.c.? Quali sono le conseguenze della mancanza di tale provvedimento?...
Autore(i): Arianna Landolfi Pubblicazione: Sab, 5 Mar 2016