Motore di Ricerca

Il PCT ha rivoluzionato la gestione degli atti processuali attraverso la digitalizzazione, migliorando EFFICIENZA e accessibilità. L’adozione del fascicolo informatico e del deposito telematico ha ridotto tempi e costi, ma ha sollevato questioni sull...
Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Gio, 27 Feb 2025
L’articolo esamina le novità del d.lgs. 36/2023 sul diritto di accesso agli atti di gara, evidenziando il ruolo della digitalizzazione nel migliorare trasparenza ed EFFICIENZA. Grazie alle piattaforme di e-procurement, le procedure risultano semplifi...
Autore(i): Maria federica Santoli Pubblicazione: Lun, 3 Feb 2025
Il presente articolo analizza il complesso percorso di digitalizzazione compiuto dalla pubblica amministrazione, sia sotto il profilo normativo che sostanziale, di EFFICIENZA ed efficacia del servizio, in funzione dello sviluppo della governance del ...
Autore(i): ANGELO Brofferio Pubblicazione: Lun, 16 Dic 2024
Negli ultimi decenni, l´intelligenza artificiale (IA) ha dimostrato un potenziale straordinario nel trasformare la ricerca scientifica. Grazie ai progressi nell´apprendimento automatico, nell´elaborazione del linguaggio naturale e nelle reti neurali,...
Autore(i): Pierluigi Mascaro Pubblicazione: Mar, 29 Ott 2024
Spesso si sostiene che il processo civile di Inghilterra e Galles e i processi dell’Europa continentale siano molto diversi. In realtà, non è esattamente così: le differenze esteriori sono enormi, ma nella sostanza l’attività sviluppata in entrambi s...
Autore(i): Jordi Nieva Fenoll Pubblicazione: Lun, 11 Dic 2023
Con il presente contributo si vogliono evidenziare le peculiarità del nuovo procedimento unitario della crisi d’impresa, analizzando alcuni possibili dubbi interpretativi e sollevando alcune critiche ri-spetto alla mancanza di un coordinamento normat...
Autore(i): Tiziana anna Ghiotto Pubblicazione: Gio, 23 Mar 2023
L´articolo si prefigge di analizzare gli effetti di una norma innovativa e relativamente recente come l´articolo 21-octies, inserito nel corpus della legge 241/1990 nel 2005. L´indagine verte anche sugli ulteriori strumenti di sanatoria previsti dal...
Autore(i): Raffaella Granata Pubblicazione: Mar, 14 Feb 2023
Sin dai primi trattati istitutivi l´Unione europea ha posto in essere una serie di attività mirate a far accrescere l´ EFFICIENZA e la regolamentazione del Mercato Unico. Tali attività, inizialmente, ebbero la finalità di armonizzare le discipline do...
Autore(i): Alessandro Tordella Pubblicazione: Mar, 23 Ago 2022
Secondo la Corte dei Conti, la crisi sanitaria prodotta dal Coronavirus ha messo in luce i rischi e i danni derivati dal ritardo con cui le amministrazioni si sono mosse per rafforzare le strutture sanitarie territoriali, soprattutto in relazione all...
Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mer, 3 Giu 2020
Delega al Governo per l´EFFICIENZA del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie....
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 6 Dic 2019
Alla luce della recente crisi finanziaria e del modo in cui è stata gestita dall´Europa la crisi greca, il nome di Keynes e delle sue teorie sta tornando di grande attualità nei dibattiti tra gli economisti. L´evidenza empirica mostra, allo stato att...
Autore(i): Alessandro Nardò Pubblicazione: Sab, 9 Mar 2019
Il principio di EFFICIENZA del ricorso per Cassazione si concretizza nella tecnica spartana di redazione e nella specificità dello scritto, alla luce dei principi di chiarezza e sinteticità. L´autosufficienza consiste nel garantire l´efficienza proce...
Autore(i): Irene Coppola Pubblicazione: Sab, 21 Lug 2018
Un´innovativa pronuncia tra EFFICIENZA procedimentale e garanzie processuali...
Autore(i): Paola Romito Pubblicazione: Mer, 27 Lug 2016
La rubrica pillole di diritto mira ad esporre in via sintetica tematiche generali di diritto. Le modalità espositive di questo e di altri testi ad essa afferenti devono indurre il lettore a non valutare in alcun modo tali breviari come trattazioni e ...
Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Mar, 3 Nov 2015
Lo scorso 3 giugno è finalmente entrata in vigore la nuova “Cookie Law”, la normativa italiana sull’utilizzazione dei cookies sui siti web, emanata dal Garante della Privacy in recepimento della direttiva 2009/136/CE. Quali sono le novità? Quali i n...
Autore(i): CONCETTA PECORA Pubblicazione: Lun, 15 Giu 2015