Motore di Ricerca

DIRITTO PRIVATO
La natura meramente obbligatoria e non reale della COMUNIONE de residuo nell´interpretazione della Cassazione a Sezioni unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9191

Il dibattito sul controverso e delicato tema della qualificazione giuridica del diritto spettante al coniuge non imprenditore sui beni oggetto della communio de residuo trae oggi nuovi spunti di riflessione dalla recente sentenza della Corte di cassa...

Autore(i): Consiglia Botta Pubblicazione: Sab, 17 Dic 2022

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sul conguaglio dovuto dal genitore assegnatario per l´attribuzione della quota di proprietà dell´immobile in COMUNIONE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8817

Con la pronuncia Cass. civ., Sez. Unite, Sent., ud. 12/04/2022, dep. 09/06/2022, n. 18641 la Suprema Corte ha rilevato come in sede di divisione fra ex coniugi della casa familiare, oggetto di assegnazione in favore di uno di essi in sede di separazi...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 30 Set 2022

DIRITTO PRIVATO
Osservatorio Notarile - Aprile/Giugno 2022
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8670

Osservatorio trimestrale su temi di interesse notarile. Aprile-Giugno 2022. A cura del Notaio dott. Marco Filippo Giorgianni, del Notaio dott. Mauro Scatena Salerno e della dott.ssa Giulia Fadda. In questo numero sono presenti: un contributo del Nota...

Autore(i): Giulia Fadda, Giorgianni Marco Filippo, Scatena Salerno Mauro Pubblicazione: Mer, 3 Ago 2022

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sullo scioglimento della COMUNIONE immobiliare attuato mediante attribuzione dell´intero al coniuge affidatario della prole
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8616

Lo scritto si propone di analizzare e commentare la recentissima pronuncia delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, ud. 12 aprile 2022, dep. 9 giugno 2022, n. 18641, in cui la Suprema Corte, risolvendo un annoso dibattito, tanto giurisprudenz...

Autore(i): Francesco Maria Gesuito Pubblicazione: Gio, 28 Lug 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La legittimazione a presentare un permesso di costruire: analisi delle diverse fattispecie e problemi applicativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5002

Attraverso gli spunti ermeneutici offerti dalla sentenza del Consiglio di Stato n. 1766 del 12/03/2020, il contributo analizzerà il tema della legittimazione alla presentazione di una richiesta di Permesso di Costruire (anche in sanatoria). In partic...

Autore(i): Vincenzo D´avino Pubblicazione: Gio, 28 Mag 2020