Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COSTITUZIONALE
Il BILANCIAMENTO in potenza: la sent. n. 105 del 2024 e la faticosa realizzazione della tutela ambientale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11147

Il testo riproduce l’intervento al Convegno “Fondata sull’ambiente: il BILANCIAMENTO dopo la revisione costituzionale”, tenutosi il 12 febbraio scorso presso la Biblioteca Casa de Cervantes del Reale Collegio di Spagna, a Bologna. L’iniziativa ha rap...

Autore(i): Antonio Gusmai Pubblicazione: Gio, 8 Mag 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La compatibilità costituzionale del termine perentorio di dodici mesi per l´annullamento d´ufficio dei provvedimenti amministrativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11046

Il presente articolo esamina in dettaglio la compatibilità costituzionale del termine di dodici mesi per l´annullamento d´ufficio dei provvedimenti amministrativi illegittimi, come sancito dall´articolo 21-nonies della legge n. 241/90. Viene analizza...

Autore(i): Maria federica Santoli Pubblicazione: Mar, 6 Mag 2025

DIRITTO PRIVATO
Smart contracts e pubblica amministrazione: profili giuridici e prospettive di applicazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11020

L´evoluzione tecnologica ha profondamente inciso sui rapporti giuridici, introducendo strumenti innovativi in grado di trasformare le modalità di formazione, esecuzione ed estinzione delle obbligazioni contrattuali. Tra questi, gli smart contracts si...

Autore(i): Alberto Jaci Pubblicazione: Mar, 15 Apr 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Gli impianti di telecomunicazione e l´elettrosmog: un'analisi giuridica tra innovazione e tutela della salute, dell´ambiente e del paesaggio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10867

Questo articolo si propone di approfondire i principali aspetti giuridici legati alla diffusione degli impianti di telecomunicazione, soffermandosi sul BILANCIAMENTO tra il progresso tecnologico e la tutela dei diritti fondamentali, come il diritto a...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mar, 18 Mar 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Le novità introdotte dal nuovo codice appalti in materia di accesso agli atti di gara
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10909

L’articolo esamina le novità del d.lgs. 36/2023 sul diritto di accesso agli atti di gara, evidenziando il ruolo della digitalizzazione nel migliorare trasparenza ed efficienza. Grazie alle piattaforme di e-procurement, le procedure risultano semplifi...

Autore(i): Maria federica Santoli Pubblicazione: Lun, 3 Feb 2025

DIRITTO INTERNAZIONALE
La pronuncia della Corte di Giustizia dell’Unione europea nella causa C-470/21: “Un possibile passo indietro nella Data Retention Saga”
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10690

La necessità di operare un BILANCIAMENTO tra l’ingerenza nella sfera personale degli individui e la tutela del loro diritto alla privacy ha dato vita alla “Data Retention Saga” nella giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE)....

Autore(i): Antonio Vertuccio Pubblicazione: Mar, 17 Set 2024

DIRITTO PENALE
La recidiva: effetti diretti ed indiretti della circostanza di cui all´art. 99 c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10512

La dibattuta questione della produzione degli effetti indiretti- con particolare riferimento alla prescrizione - in caso di equivalenza o subvalenza della recidiva a seguito del giudizio di BILANCIAMENTO con altre circostanze attenuanti....

Autore(i): Jolanda Papaccio Pubblicazione: Gio, 23 Mag 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Comparazione tra le diverse tipologie di accesso agli atti amministrativi e il sottile equilibrio fra trasparenza e privacy
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10429

Il presente contributo intende analizzare differenze, limiti e risvolti applicativi dell´accesso documentale, sancito con la Legge n.241 del 1990, e dell´accesso civico, sia ”semplice” che ”generalizzato”, di cui rispettivamente al d.lgs. n.33 del 20...

Autore(i): Alfredo Canino Pubblicazione: Ven, 26 Apr 2024

OSSERVATORIO NOTARILE
Gli usi civici e i beni collettivi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9838

Il presente contributo ha come vocazione l´analisi e lo studio della recente pronuncia della Suprema Corte di Cassazione n. 12570 del 10 maggio 2023, con cui le Sezioni Unite sono tornate ad affrontare la dibattuta tematica degli usi civici. Dopo ave...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Gio, 31 Ago 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
I piani di rientro nel sistema sanitario italiano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9783

La Costituzione qualifica il diritto alla salute quale fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, riservando al legislatore ordinario di operare il BILANCIAMENTO degli interessi tutelati da quel diritto con gli altri interess...

Autore(i): Genesio Lizza Pubblicazione: Sab, 29 Lug 2023

DIRITTO PENALE
Ergastolo e BILANCIAMENTO delle circostanze: comunicato della Corte costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9535

La Corte costituzionale esaminando la questione di legittimità sollevata dalla Corte d´assise d´appello di Torino sull'art. 69, quarto comma, c.p., in relazione al caso dell'anarchico Cospito, ne ha dichiarato l'illegittimità nella parte ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 19 Apr 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Gli effetti dell´interdittiva antimafia sulla sorte del contratto stipulato dall´impresa: un complesso BILANCIAMENTO di interessi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9267

L´articolo si prefigge di analizzare i requisiti di accesso alle procedure ad evidenza pubblica, nell´ottica di preservare la contrattazione con la Pubblica Amministrazione dal rischio di contatti con la criminalità. In questo scenario, fondamentale...

Autore(i): Raffaella Granata Pubblicazione: Gio, 23 Feb 2023

DIRITTO PRIVATO
La concretizzazione processuale del diritto all´oblio: la domanda di deindicizzazione di pagine web da motori di ricerca
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8537

Il diritto all´oblio risulta essere al centro della riflessione dottrinaria al fine di realizzare un corretto BILANCIAMENTO tra due istanze apparentemente opposte. I principi che si trovano in ”conflitto” sono il diritto alla riservatezza del singolo...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mar, 28 Giu 2022

DIRITTO PENALE
Le circostanze privilegiate e il relativo BILANCIAMENTO nella recente giurisprudenza delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8294

La recente sentenza delle Sezioni Unite della S. C. sulla comparazione delle circostanze privilegiate, dopo aver presentato due orientamenti fra loro contrapposti, ha optato per il più rigido dei due, orientato a dare priorità all’aggravamento dovuto...

Autore(i): Francesco Camplani Pubblicazione: Ven, 20 Mag 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Militari e social networks: tra libertà di pensiero e dovere di riservatezza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8158

Il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare il complesso BILANCIAMENTO tra libertà di pensiero e dovere di riservatezza esistente in capo ai Militari. Con l´avvento di Internet e dei Social Network, la rete diventa uno strumento in cui tutti...

Autore(i): Francesca Carpinelli Pubblicazione: Mer, 9 Mar 2022