Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Pernottamento presso il padre non collocatario solo dopo il compimento del terzo anno di età
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10823

Il contributo parte dall’analisi di un recente provvedimento della Corte di Cassazione dell’11 luglio 2024 che esclude il pernotto, presso l’ABITAZIONE del padre, del minore di tre anni, ripercorrendo poi gli orientamenti della giurisprudenza, tradiz...

Autore(i): FRANCESCA Mollo Pubblicazione: Lun, 13 Gen 2025

DIRITTO PRIVATO
La Corte di cassazione sui diritti di ABITAZIONE e uso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9983

Il presente contributo si propone di analizzare l’iter argomentativo seguito della pronuncia Cass. civ., Sez. II, Sent., ud. 22/03/2023, dep. 26/07/2023, n. 22566, sul riconoscimento dei diritti di ABITAZIONE e uso della residenza familiare anche al ...

Autore(i): Ilaria Travaglione Pubblicazione: Lun, 30 Ott 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Donazione indiretta di immobile soggetta a collazione, anche se corrisposta solo una parte del prezzo di acquisto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4531

La Suprema Corte di Cassazione con ordinanza n. 10759 del 17 aprile 2019, rileva come debba qualificarsi quale donazione indiretta di immobile soggetta a collazione, la corresponsione - da parte del de cuius al tempo in cui era in vita - di una somma...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Lun, 2 Dic 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
I box auto realizzati in un cortile sono condominiali?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4178

La Corte di Cassazione con sentenza depositata il 14.06.2019, n. 16070, si è pronunciata in merito al rapporto pertinenziale tra immobile e box auto, in particolare se il vincolo di destinazione imponga il trasferimento dell’ABITAZIONE annesso a quel...

Autore(i): Alessio Filippone Pubblicazione: Dom, 1 Set 2019

DIRITTO PENALE
Parere di Diritto Penale: la seconda traccia sul furto in ABITAZIONE e la truffa aggravata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2603

Focus Esame Avvocato: la soluzione proposta per la seconda traccia della prova di diritto penale....

Autore(i): Claudia Carioti Pubblicazione: Mer, 13 Dic 2017

DIRITTO PENALE
Nozione di privata dimora ai fini della configurabilità del reato di furto in ABITAZIONE ex art. 624 bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2313

Intervento risolutivo delle Sezioni Unite con Sentenza depositata il 23 giugno 2017 del contrasto giurisprudenziale sulla nozione di privata dimora, in particolare con riferimento alla estensione dell´applicabilità della fattispecie anche ai luoghi i...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Lun, 24 Lug 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Figli dei coniugi separati: si alla assegnazione al padre
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1881

Dalla Cassazione l’ok alla collocazione presso l’ ABITAZIONE paterna se ciò corrisponde ai desideri espressi dal figlio innanzi ai giudici...

Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Lun, 27 Feb 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La posizione giuridica dell’ospite: la tutela esperibile in caso di estromissione del convivente non proprietario dalla casa di ABITAZIONE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1144

Con la pronuncia in esame, la giurisprudenza di legittimità ha attuato un marcato ampliamento della tutela giurisdizionale in favore del convivente more uxorio. In particolare, la S.C. ha valutato l´eventuale sussistenza della possibilità di esperir...

Autore(i): FEDERICA ZAMBUTO Pubblicazione: Gio, 18 Feb 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il diritto di ABITAZIONE della casa familiare in caso di separazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=796

Art. 337 sexies c.c.: fondamento, natura giuridica del diritto e criteri di assegnazione....

Autore(i): Pasqualina Mandia Pubblicazione: Mar, 13 Ott 2015