Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La cessazione della materia del contendere prima della notifica del ricorso e il regolamento delle spese di lite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7577

Con ordinanza del 19 luglio 2021, il Tribunale di Genova in composizione collegiale si è pronunciato su un reclamo proposto in tema di valutazione del momento della pendenza del giudizio, con particolare riferimento all´applicazione dell´istituto del...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Lun, 13 Set 2021

COMUNICAZIONI
Composizione negoziata per la soluzione della crisi d´impresa operativa dal 15 novembre
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7584

Nella Gazzetta Ufficiale n. 202 del 24 agosto 2021 è stato pubblicato il Decreto Legge n. 118/2021, recante misure urgenti in materia di crisi d´impresa e di risanamento aziendale, nonché ulteriori misure urgenti in materia di giustizia....

Autore(i): La Redazione, Riccardo Samperi Pubblicazione: Dom, 29 Ago 2021

DIRITTO PENALE
La responsabilità medica in caso di successione nella posizione di garanzia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7487

Con la recente pronuncia del 2 febbraio 2021, n. 3922, la Suprema Corte è tornata a pronunciarsi in tema di responsabilità medica, interrogandosi su come debba essere distribuita la responsabilità penale tra più sanitari - tutti titolari di una posiz...

Autore(i): Clara Deflorio Pubblicazione: Mar, 27 Lug 2021

COMUNICAZIONI
Comune di Genova: 41 istruttori servizi amministrativi categoria C
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7309

Concorso pubblico per esami per l´assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 41 Istruttori Servizi Amministrativi - Categoria C POSIZIONE Economica C.1....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 26 Mag 2021

DIRITTO PENALE
La Consulta sul rapporto tra stalking familiare e maltrattamenti in famiglia: divieto di applicazione analogica della legge penale a sfavore del reo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7249

La Corte costituzionale con la sentenza n. 98/2021 in tema di rapporto tra lo stalking familiare ex art. 612 bis, secondo comma, c.p. e il reato di maltrattamenti in famiglia ex art. 572 c.p. ha ribadito il principio per cui il divieto di applicazion...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 15 Mag 2021

DIRITTO TRIBUTARIO
La capacità contributiva: teorie e limiti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7084

La dottrina e la giurisprudenza hanno lungamente interpretato l’articolo 53 della Costituzione, giungendo sovente a riflessioni contrastanti. Tale norma evidenzia, da un lato, la funzione solidaristica tra i consociati, “tenuti a concorrere alle spes...

Autore(i): Caterina Adamo Pubblicazione: Mer, 12 Mag 2021

DIRITTO INTERNAZIONALE
L´Islam e il dibattito sui diritti umani
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6964

E´difficile per l´Islam accettare l´idea di sradicare ogni forma di discriminazione basata sulla religione, dal momento che considera la fede e le giuste credenze religiose un valore positivo. Non mancano, tuttavia, all´interno dell´Islam correnti d...

Autore(i): Silvia Causa Pubblicazione: Lun, 10 Mag 2021

DIRITTO COMMERCIALE
L´OCRI e il procedimento di composizione assistita della crisi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7008

Il presente lavoro si propone di studiare le finalità, i caratteri e il funzionamento degli Organismi di composizione della crisi d´impresa (OCRI), ai quali il d. lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, affida il compito di gestire il procedimento di composizio...

Autore(i): Antonio Aprile Pubblicazione: Sab, 8 Mag 2021

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Per le Sezioni Unite il giudice dell’opposizione a decreto ingiuntivo può sindacare le invalidità delle delibere condominiali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7083

Con un recentissimo intervento, sentenza 14 aprile 2021, n. 9839, le Sezioni Unite hanno statuito il principio di diritto secondo cui il giudice dell’opposizione a decreto ingiuntivo emesso per la riscossione dei contributi condominiali può sindacare...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 6 Mag 2021

DIRITTO PRIVATO
La responsabilità precontrattuale: il contratto concluso a condizioni non convenienti per omessa informazione della controparte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7055

Il presente contributo si prefigge come scopo quello di analizzare ed approfondire, sia dal versante dottrinale che da quello giurisprudenziale, l´impatto che le varie teorie, concernenti la natura e la disciplina giuridica della responsabilità preco...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Mar, 4 Mag 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il valore del lavoro tra la Costituzione e le ultime riforme
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6918

La Costituzione del 1948 riconosce al lavoro un ruolo centrale: esso costituisce il fondamento della Repubblica Italiana. Nel corso del tempo, il legislatore ha adottato una gamma di leggi, particolarmente criticate in termini di tutela del lavoro e ...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 23 Apr 2021

DIRITTO PENALE
Per la Cassazione si può configurare l´aggravante della minorata difesa nella truffa online
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6759

Con sentenza n.1085 del 13 gennaio 2021, la Cassazione ha stabilito che si può configurare l´aggravante della ‘‘minorata difesa”, ex art. 61, n. 5 c.p., con riferimento alle circostanze di luogo, note all´autore del reato e di cui lo stesso abbia app...

Autore(i): Giuliano Libutti Pubblicazione: Gio, 1 Apr 2021

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le relazioni istituzionali nell´ordinamento regionale veneto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6533

In questo contributo si analizzano le opportunità che l´ordinamento regionale veneto offre ai portatori di interessi particolari per una esposizione trasparente delle istanze da questi rappresentate. Nelle more di una disciplina organica in materia, ...

Autore(i): Davide Bellacicco Pubblicazione: Mar, 30 Mar 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La violazione del diritto europeo come ipotesi di eccesso di potere giurisdizionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6624

Il presente lavoro opera una disamina storico-processuale del ricorso in Cassazione per i soli motivi inerenti alla giurisdizione delle sentenze del Giudice amministrativo. Tale analisi involge aspetti di sistematica processuale, avente riverberi su...

Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Sab, 6 Mar 2021

DIRITTO PENALE
Il delitto di inquinamento ambientale: il difetto di tassatività e la sua punibilità anche a titolo di dolo eventuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6475

Il presente contributo analizza la fattispecie del delitto di inquinamento ambientale ex art. 452 bis c.p, la cui bontà redazionale è stata vexata quaestio in dottrina, nonché oggetto di numerose pronunce di legittimità in ragione della formulazione ...

Autore(i): Federica Crescioli Pubblicazione: Gio, 4 Mar 2021