Motore di Ricerca

Il presente contributo mira a fornire un´analisi del diritto degli ascendenti a conservare rapporti significativi con i discendenti minorenni, quale situazione giuridica recessiva di fronte alla tutela del preminente interesse del minore. Inoltre, pe...
Autore(i): Angelo Meglio Pubblicazione: Gio, 11 Mag 2023
Per la Corte di Giustizia dell´Unione Europea, il diritto alla PROTEZIONE dei dati personali deve essere contemperato con altri diritti fondamentali. ...
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 8 Mag 2023
L´articolo analizza la comunicazione istituzionale e mediatica del rischio sismico in Italia, evidenziandone le criticità e prospettando alcune soluzioni migliorative. In conclusione, mette in luce come l´attuale proposta di revisione del Codice dell...
Autore(i): Davide Marino Pubblicazione: Mar, 2 Mag 2023
La gestione delle violazioni di dati personali rappresenta uno degli aspetti più delicati e complessi da gestire nell’ambito di ogni modello organizzativo per la PROTEZIONE dei dati personali. Attraverso un’analisi storica dell’evoluzione della mate...
Autore(i): Giacomo Conti Pubblicazione: Lun, 13 Feb 2023
Le emergenze pongono sotto stress il sistema costituzionale, con un impatto considerevole sui diritti fondamentali e sulla democrazia parlamentare; tali situazioni necessitano di essere affrontate senza la sospensione dei meccanismi di tutela previst...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 30 Dic 2022
Il presente contributo si sofferma sulla nullità di PROTEZIONE in favore del consumatore, di derivazione europea, mettendone in luce tanto gli aspetti dogmatici, quanto quelli di carattere processuale....
Autore(i): Antonio Franchina Pubblicazione: Ven, 26 Nov 2021
Una riflessione sul tema spinoso della tutela dei minori e delle persone vulnerabili nella Chiesa secondo le recenti provvisioni della legge canonica, soprattutto sotto il Pontificato di Papa Francesco. Con uno sguardo alla storia recente degli ultim...
Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Lun, 25 Ott 2021
In Italia la normativa in materia sismica ha storicamente rincorso gli eventi anziché preoccuparsi di prevenirli. Facendo riferimento al Codice della PROTEZIONE civile e alla normativa sulla classificazione sismica, in questo articolo si mette in lu...
Autore(i): Davide Marino Pubblicazione: Lun, 19 Lug 2021
Con la recente sentenza n. 32/2021, la Corte costituzionale ha evidenziato l’insufficienza dell’istituto della stepchild adoption di erigersi a congruo strumento di PROTEZIONE dell’interesse del minore nato a seguito di PMA praticata da coppie omoses...
Autore(i): Cristina Milano Pubblicazione: Mar, 20 Apr 2021
L´attuale evoluzione tecnologica sta modificando le modalità di intermediazione del credito, in particolare, i soggetti abilitati, nello svolgimento della loro attività hanno la possibilità di farsi aiutare o sostituire - in tutto o in parte - da pro...
Autore(i): Alessandra Viceconte Pubblicazione: Mer, 31 Mar 2021
L´arrivo del COVID-19 su scala mondiale ha sconvolto l´intera comunità internazionale. Quest´ultima ha dovuto affrontare una crisi sanitaria senza precedenti, concentrando gli sforzi di cooperazione internazionale in campo sanitario e nello sviluppo ...
Autore(i): Francesco Gaudiosi Pubblicazione: Mer, 24 Mar 2021
L´arrivo del COVID-19 su scala mondiale ha sconvolto l´intera comunità internazionale. Quest´ultima ha dovuto affrontare una crisi sanitaria senza precedenti, concentrando gli sforzi di cooperazione internazionale in campo sanitario e nello sviluppo ...
Autore(i): Francesco Gaudiosi Pubblicazione: Mer, 24 Mar 2021
Il presente contributo si pone l´obiettivo di inquadrare la persona disabile nell´ordinamento costituzionale italiano, sottolineando l´importanza assunta da tale soggetto in ciascun settore della vita quotidiana. Un apporto fondamentale proviene dall...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Gio, 31 Dic 2020
Il lavoro, partendo dalla disamina della giurisprudenza della Corte di Giustizia e interna, si sofferma sull´evoluzione dell´istituto della responsabilità amministrativa della p.a. ex art. 2043 c.c., con particolare riguardo al caso di adozione di a...
Autore(i): Avvisati Marana Pubblicazione: Gio, 22 Ott 2020
Dopo avere brevemente ricostruito la storia dei rapporti tra diritto costituzionale di asilo e PROTEZIONE internazionale, si analizzeranno le ultime pronunce della Cassazione sull’ampiezza dei poteri del giudice in ordine alle domande di protezione i...
Autore(i): MARIO Corso Pubblicazione: Mer, 19 Ago 2020