Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO COMPARATO
I diritti esercitabili attraverso l´azione surrogatoria. L´azione di riduzione.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4855

È ammissibile l´esercizio in via diretta dell´azione surrogatoria, prevista dall´art. 2900 c.c., nella proposizione della domanda di riduzione delle disposizioni testamentarie lesive della quota di legittima da parte dei creditori dei legittimari tot...

Autore(i): Rosina Elsa De Rosa Pubblicazione: Gio, 26 Mar 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Relazione del Primo Presidente della Cassazione, anno 2019. Riflessioni sul funzionamento della giustizia civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4902

La relazione del Primo Presidente della Corte di cassazione per l’anno 2019, datata 31 gennaio 2020, offre occasione di riflessione sull´andamento della giustizia e sulla implementazione del processo civile telematico nel settore civile....

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Mer, 25 Mar 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Obbligazioni contrattuali e pandemia Coronavirus (SARS-CoV-2)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4919

Breve panoramica degli istituti giuridici rilevanti e degli effetti sui rapporti contrattuali alla luce del recentissimo Decreto Legge n. 18/2020 (c.d. Cura Italia). Articolo dell´avv. Davide Belloni e della dott.ssa Federica Gentile....

Autore(i): Davide Belloni Pubblicazione: Mar, 24 Mar 2020

CORONAVIRUS
Focus sul decreto legge Cura-Italia: tutte le principali misure
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4916

Quali sono le misure più importanti del decreto Cura Italia? Per ora questo è il provvedimento più vasto in materia economica per fronteggiare le conseguenze del coronavirus, ma ne seguiranno altri altrettanto importanti. Con questo articolo raccogli...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 23 Mar 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Coronavirus: chiuse tutte le attività produttive tranne quelle essenziali, ecco il decreto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4922

Pubblichiamo il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 22 marzo 2020, in materia di misure di contenimento del virus Covid-19, sulla chiusura delle attività produttive tranne quelle essenziali...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Dom, 22 Mar 2020

CORONAVIRUS
Le ordinanze regionali anti coronavirus alla prova dei TAR: accolto un ricorso contro una diffida e messa in quarantena
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4918

Contrasto all´epidemia: il TAR di Napoli si pronuncia su una diffida emessa sulla base dell´ordinanza della Regione Campania più restrittiva rispetto ai provvedimenti governativi. Nota al decreto n. 433/2020....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Dom, 22 Mar 2020

DIRITTO PENALE
L´art. 650 c.p.: ratio, finalità ed applicazione concreta alla luce della recente giurisprudenza di legittimità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4891

Il contributo analizza gli elementi costitutivi, alla luce della recente giurisprudenza di legittimità, dell´art. 650 c.p., tipico esempio di norma penale in bianco, che sanziona l´inosservanza dei provvedimenti dell´Autorità....

Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Sab, 21 Mar 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Coronavirus: il Tar Campania respinge il ricorso contro l´ordinanza della Regione che vieta di fare attività motoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4909

Pubblichiamo il decreto del Tar Campania- Napoli, Sez. V, decreto monocratico n. 41/2020 in merito all´impugnazione dell´ordinanza regionale n. 15/2020 in materia di misure di contenimento dell´emergenza sanitaria causata dal virus covid-19....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 20 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Il concorso di persone nei reati di frode fiscale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4890

Il potenziale utilizzatore di documenti o fatture emesse per operazioni inesistenti può concorrere, ove ne sussistano i presupposti, secondo l’ordinaria disciplina dettata dall’art. 110, c.p., con l’emittente, non essendo applicabile in tal caso il r...

Autore(i): Domenico Trapani Pubblicazione: Gio, 19 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Le sanzioni penali per violazione delle disposizioni anti coronavirus
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4865

Il presente contributo mira a delineare, in via analitica, la molteplicità di rimedi che il legislatore ha approntato per prevenire la diffusione del COVID-19 (c.d. Coronavirus). In un’ottica emergenziale come quella attuale, l’efficacia deterrente d...

Autore(i): Tommaso Cesareo Pubblicazione: Mer, 18 Mar 2020

DIRITTO PENALE
La rieducazione e la redenzione del condannato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4707

Il principio di rieducazione del condannato è una conquista della nostra civiltà giuridica e sociale e la normativa lo annovera tra quei diritti che attengono alla dignità umana. E’ un principio di umanizzazione quando non solo riesce a restituire di...

Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Mar, 17 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Il confine tra associazione per delinquere e concorso di persone nel reato continuato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4821

Il criterio distintivo tra il delitto di associazione per delinquere e il concorso di persone nel reato continuato va individuato proprio nel carattere dell’accordo criminoso, che nella seconda ipotesi è diretto alla commissione di uno o più reati de...

Autore(i): Ilaria Romano Pubblicazione: Lun, 16 Mar 2020

DIRITTO INTERNAZIONALE
L´Unione europea: storia dell´istituzione sovranazionale e dei suoi strumenti normativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4733

L’Unione Europea (UE), una complessa organizzazione di diritto internazionale con un ruolo peculiare e con organi propri, di cui gli Stati membri sono rappresentanti; un soggetto sovrannazionale ed integrativo cui fanno parte oggi 28 membri. Un organ...

Autore(i): Diano Francesco Pubblicazione: Sab, 14 Mar 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Cosa rischia chi infrange le regole poste dall´emergenza coronavirus: disamina di tutti i reati contestabili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4878

Le possibili fattispecie penali ascrivibili a chi viola gli ultimi decreti ministeriali emanati per contrastare la diffusione del virus Covid-19....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Ven, 13 Mar 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Diritti fondamentali, discrezionalità e giurisdizione. Nuove tensioni sui criteri di riparto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4847

La condotta dell'amministrazione che riduce le ore programmate nel Piano Educativo Individualizzato (PEI) di un minore con disabilità, in ragione delle risorse disponibili, si risolve nella contrazione del diritto del minore alla pari opportunità...

Autore(i): Fondi Stefano Pubblicazione: Ven, 13 Mar 2020