Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO DEL LAVORO
L´emergenza sanitaria e la gestione dei rapporti di lavoro durante la pandemia da COVID-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4959

Dalla cassa integrazione al diritto di sciopero, fino ad affrontare il regime della malattia per i lavoratori positivi al coronavirus e il divieto di licenziamento....

Autore(i): marta filippi Pubblicazione: Ven, 3 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Inammissibile il ricorso per Cassazione proposto dall´imputato anche se avvocato cassazionista
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4874

Nel processo penale non è consentito all’imputato, che rivesta la qualità di avvocato, di esercitare l’autodifesa, difettando un’espressa previsione di legge che la legittimi con la precisazione che la preclusione dell’autodifesa-esclusiva nel proces...

Autore(i): Dario Tilenni Scaglione Pubblicazione: Gio, 2 Apr 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
COVID-19: prorogati di due anni i termini per l´accertamento dell´Amministrazione finanziaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4962

L’art. 67 co. IV del D.L. n. 18 del 17 marzo 2020 (c.d. Cura Italia), ha previsto il prolungamento dei termini di prescrizione e decadenza relativi all’attività degli uffici degli enti impositori di due anni....

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 2 Apr 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Coronavirus: prorogate le misure fino al 13 aprile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4975

Il Presidente del Consiglio dei ministri ha firmato nella giornata del 1 aprile un nuovo DPCM per prorogare le misure per il contenimento del virus covid-19 fino al 13 aprile...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 2 Apr 2020

DIRITTO PENALE
La natura della circostanza aggravante dell´agevolazione mafiosa al vaglio delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4956

Con la sentenza n. 8545 del 2020, le sezioni Unite penali della Corte hanno dato risposta al quesito se l'aggravante speciale già prevista dall'art. 7 d.l. n. 152 del 1991 ed oggi inserita nell'art. 416 bis.1 c.p. che prevede l'aument...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 1 Apr 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
COVID-19: il virus può contagiare anche la democrazia?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4930

Profili costituzionali all´epoca dell´emergenza coronavirus. Il susseguirsi degli interventi governativi in materia di limitazione della libertà personale e gli strumenti utilizzati pongono in capo al giurista un obbligo di riflessione....

Autore(i): Andrea Siena Pubblicazione: Mar, 31 Mar 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Concorsi pubblici: il criterio di valutazione, quale titolo preferenziale, dell’assistenza al famigliare disabile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4881

Partendo dall’ esame del concorso pubblico, quale sistema garantistico dell’imparzialità della Pubblica Amministrazione, si esamina la portata applicativa dell’art. 33 della legge n.104 del 1992, in specie alla luce del recente arresto TAR n. 1035/20...

Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Mar, 31 Mar 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le misure per fronteggiare il coronavirus prevalgono sui diritti fondamentali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4968

La gravità del danno individuale non può condurre a derogare, limitare, comprimere la primaria esigenza di cautela avanzata nell’interesse della collettività, corrispondente ad un interesse nazionale dell’Italia oggi non superabile in alcun modo Cons...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 31 Mar 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Osservazioni sulla risarcibilità del danno da mero ritardo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4904

Il legislatore, superando per tabulas il diverso orientamento, ha introdotto la risarcibilità anche del c.d. danno da mero ritardo, che si configura a prescindere dalla spettanza del bene della vita sotteso alla posizione di interesse legittimo su cu...

Autore(i): Francesco Leone Pubblicazione: Lun, 30 Mar 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Coronavirus: un ostacolo alla privacy dei lavoratori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4871

Nel tentativo di arginare la diffusione del COVID-19 sono molti i datori di lavoro che predispongono dei meccanismi in grado di monitorare lo stato di salute dei propri lavoratori. Si può definire legittima la misurazione della temperatura dei lavora...

Autore(i): Salvatore Caputo Pubblicazione: Lun, 30 Mar 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Covid-19: piano emergenziale e tutela dei dati sensibili.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4933

Breve commento a cura degli autori Antonio Allocca e Carlo Conte sulle misure adottate per la raccolta dei dati sensibili e del loro trattamento in situazione emergenziale....

Autore(i): Antonio Allocca Pubblicazione: Dom, 29 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Prime osservazioni sul decreto legge n. 19 del 25 marzo 2020: abolitio criminis e art. 260 T.U. leggi sanitarie (TULS)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4953

Nel decreto legge il legislatore ha sostituito la sanzione penale dell´art. 650 c.p. con una nuova sanzione amministrativa. Al contempo, ha ripreso una norma del Testo Unico delle leggi sanitarie del 1934, inasprendone la pena, per punire la violazio...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Sab, 28 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Sospensione del processo minorile e messa alla prova
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4887

Il DPR 448/1988 introduce la sospensione del processo e messa alla prova del minore: mezzo privilegiato per la rapida fuoriuscita dal circuito penale e per attuare la funzione educativa dell´intervento penale. La L. n. 67/2014 estende l´istituto al r...

Autore(i): Paola Notaro Pubblicazione: Sab, 28 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Il rapporto tra reato continuato e aberratio ictus monolesiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4828

In una recente sentenza la Corte di Cassazione conferma la compatibilità dell’unitarietà del disegno criminoso, che fonda la disciplina del reato continuato, con l´aberratio ictus monolesiva (note a margine di Cass., Sez. I Penale, 15 gennaio - 28 ge...

Autore(i): Maria Patricelli Pubblicazione: Ven, 27 Mar 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Emergenza da Covid-19: il Tribunale di Brescia e la tutela d´urgenza in materia di fornitura di servizi idrici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4914

Una interessante pronuncia del Tribunale di Brescia evidenzia il notevole impatto dell´emergenza da Covid-19 sulla sussistenza del periculum in mora in seno al ricorso ex art. 700 c.p.c. formulato per la riattivazione della fornitura di acqua corrent...

Autore(i): Rocco Greco Pubblicazione: Gio, 26 Mar 2020