Motore di Ricerca

Il Consiglio di Stato, con la sentenza del 23 giugno 2023, n. 6216, non ha reputato legittimo, sulla base di un controllo estrinseco, l’esercizio del potere valutativo della prova di diritto civile della candidata, nell’ambito del concorso in magistr...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 11 Lug 2023
Con recente pronuncia del 25 gennaio 2022 n. 2120, la Cassazione ha riaffermato il carattere di competenza derogabile del foro convenzionale ESCLUSIVO....
Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Mar, 12 Apr 2022
In merito alla pornografia domestica, le Sezioni Unite nell´informazione provvisoria hanno stabilito che ”nel rispetto della libertà individuale del minore con specifico riguardo alla sfera di autonomia sessuale, il valido consenso che lo stesso può ...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 3 Nov 2021
Le direttive previste dall’art. 3, comma 6, del d.P.R. n. 166/2010 si possono configurare quali atti amministrativi diretti a quelle amministrazioni che devono costituire Uffici di statistica ai sensi dell´articolo 3 del d.lgs. n. 322/89 il cui effet...
Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Ven, 12 Feb 2021
L´elaborato esamina la natura e la funzione del principio di evidenza pubblica pro-concorrenziale, da intendere quale principio che obbliga le amministrazioni aggiudicatrici a seguire una procedura competitiva per la scelta del contraente. Inizialmen...
Autore(i): Riccardo Palliggiano Pubblicazione: Mer, 10 Feb 2021
Il presente contributo si pone come obiettivo l´analisi e la disamina della recentissima sentenza della Corte Suprema di Cassazione a Sezioni Unite, n. 28972, del 17 dicembre 2020 avente ad oggetto il controverso diritto d´uso ESCLUSIVO sulle parti c...
Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Mer, 3 Feb 2021
Il contributo analizza la sentenza n. 28972 del 17 dicembre 2020 delle Sezioni Unite. La pronuncia offre interessanti spunti per cercare di chiarire come considerare il diritto di uso ESCLUSIVO su parti comuni di un edificio condominiale....
Autore(i): Lorenza Di Martino Pubblicazione: Mar, 26 Gen 2021
La Corte di Cassazione, Sez. II, con sentenza n. 24214, ha risolto l´annosa questione sull´acquisto della proprietà mediante usucapione da parte del compossessore in danno ad altri. La materiale disponibilità, anche più intensa rispetto agli altri, ...
Autore(i): Giorgia Dumitrascu Pubblicazione: Ven, 31 Lug 2020
In caso di mutamento del titolo del reato per taluno dei concorrenti, ai fini dell´estensione al concorrente extraneus della responsabilità a titolo di reato proprio, ai sensi dell´art. 117 c.p. è necessaria la conoscibilità della qualifica soggettiv...
Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Sab, 21 Dic 2019
La Suprema Corte con la recentissima ordinanza n. 1838 del 2018 ha stabilito che, perché sia valida la clausola di esclusività del foro competente prevista nel contratto, questa deve essere espressa, risultando inidonea la generica espressione “per q...
Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Mer, 14 Feb 2018
La Corte di Cassazione, Sez. I, con sentenza del 10 maggio 2017, n. 11504, ha chiarito che il giudice deve accertare il diritto all’assegno di divorzio, relativamente all’an debeatur, secondo il principio dell’ «autoresponsabilità economica», ovvero ...
Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Sab, 13 Mag 2017
Un recente intervento delle Sezioni Unite in merito alla natura e alle modalità di ripartizione della responsabilità per danni da infiltrazioni provenienti dal lastrico di uso ESCLUSIVO....
Autore(i): Elena Di Fede Pubblicazione: Ven, 24 Feb 2017
In tema di condominio negli edifici arriva dalla Suprema Corte una sentenza decisiva per l'individuazione dei responsabili per il difetto di manutenzione dei lastrici solari in proprietà ovvero in uso ESCLUSIVO. Specificata la responsabilità effe...
Autore(i): Beniamino Piciullo Pubblicazione: Dom, 22 Mag 2016