Motore di Ricerca

Il presente contributo tenta di offrire una chiave di lettura diversa degli elementi a fondamento del sistema romano dei contratti, cioè le cose (re), le parole (verbis) e le lettere (litteris), con l´individuazione della loro rilevanza nel prisma de...
Autore(i): Mattia Gemelli Pubblicazione: Ven, 2 Feb 2024
La realizzazione di impianto agro voltaico localizzato nella stessa area dalla presenza di impianti fotovoltaici può comportare artificializzazione dei luoghi? Una nuova lettura del Tar Lecce, sez. III, 20 marzo 2023, n. 361 sul rapporto che si insta...
Autore(i): Gianvito Campeggio Pubblicazione: Gio, 14 Set 2023
La Legge di Bilancio 2023 contiene una modifica dei requisiti di accesso e permanenza del regime forfettario che riguarda l’innalzamento della soglia dei ricavi/compensi a 85 mila euro. Inoltre, con l’avvento dell’obbligo della e-fattura, operativo d...
Autore(i): Fabrizio Gritta Pubblicazione: Ven, 24 Feb 2023
La sentenza Cons. Stato, Sez. VII, data ud. 11/10/2022, dep. 14/11/2022, n. 9960, si è occupata di rimarcare i confini del regime giuridico dell’impianto sanzionatorio previsto dal T.U. Edilizia in caso di abuso edilizio posto in essere sul territori...
Autore(i): Marco Di Donfrancesco Pubblicazione: Gio, 16 Feb 2023
Il presente elaborato vuole analizzare una inedita sentenza del Tribunale di Trento, sezione civile, sentenza 6 aprile 2020 (dep. 9 aprile 2020), grazie alla quale si coglie l´occasione per fare il punto sulla responsabilità civile in materia sciisti...
Autore(i): Andrei Mihai Pop Pubblicazione: Mer, 4 Gen 2023
Il presente contributo propone l´analisi e l´indagine del percorso ermeneutico che ha ispirato l´adozione dell´ordinanza n. 17861 del 27 agosto 2020 da parte della Sez. VI della Suprema Corte di cassazione. In particolare, esposti i fatti sottesi al...
Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Lun, 24 Mag 2021
L’emergenza sanitaria determinata dal covid-19 ha evidenziato i limiti dei meccanismi di raccordo tra i diversi livelli di Governo territoriale e l’incertezza del quadro delle competenze così come il legislatore le aveva disegnate, con la riforma del...
Autore(i): Gianluca Trenta Pubblicazione: Ven, 26 Mar 2021
L´omesso recepimento delle proposte volte a costituzionalizzare i sistemi elettorali di Camera e Senato e l´approccio oscillante della giurisprudenza costituzionale in materia hanno favorito l´ascesa delle forze politiche. Il presente contributo anal...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 22 Gen 2021
Commento alla legge 23 marzo 2016 n. 41, che ha introdotto delitto di omicidio stradale (art. 589 bis c.p.) e profili di possibile violazione dell´impianto costituzionale. Indagine giuridico-economica della ratio legis e chiavi di soluzione per un ap...
Autore(i): Tommaso Cesareo Pubblicazione: Mar, 10 Dic 2019
Da chi veniamo giudicati? Perché possiamo essere giudicati? Nell´alveo delle garanzie strutturali che connotano il “giusto processo legale” figurano precipuamente l’imparzialità e la terzietà del giudice. Questi, come gli altri indefettibili requis...
Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Ven, 15 Gen 2016
Lapidaria la posizione della Suprema Corte, sentenza n. 17440 del 2 settembre 2015, nel chiarire che “l’installazione di un impianto di videosorveglianza all´interno di un esercizio commerciale, allo scopo di sorvegliare l’accesso degli avventori, c...
Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mer, 21 Ott 2015