Motore di Ricerca

L´interesse legittimo rappresenta una delle nozioni fondamentali del diritto amministrativo, suscitando ampio dibattito nel corso dei decenni. L´analisi che si propone mira alla comprensione di questa figura per poi cercare di rispondere ai dubbi su...
Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mar, 14 Gen 2025
Il presente contributo intende analizzare l’applicabilità del modello restorative ai cd. reati culturalmente orientati, avvalendosi dell’esperienza comparata in materia. Dopo aver analizzato la problematica della rilevanza da attribuire alla motivazi...
Autore(i): Sophie Charlotte Monachini Pubblicazione: Ven, 27 Ott 2023
Il presente contributo mira a fornire un´analisi del diritto degli ascendenti a conservare rapporti significativi con i discendenti minorenni, quale situazione giuridica recessiva di fronte alla tutela del preminente interesse del minore. Inoltre, pe...
Autore(i): Angelo Meglio Pubblicazione: Gio, 11 Mag 2023
Il presente articolo illustra, in una prospettiva comparata, la proficuità dell´approccio non avversariale nella risoluzione delle controversie in ambito medico-sanitario, con particolare riferimento all´istituto della mediazione obbligatoria. In un...
Autore(i): Ida Virtuoso Pubblicazione: Gio, 19 Mag 2022
Con ordinanza n. 19299 del 16 settembre 2020, la Corte di Cassazione ha ribadito il principio per cui, nel quantificare l´ammontare del contributo dovuto dal genitore non collocatario per il mantenimento del figlio minore, deve osservarsi il princip...
Autore(i): Giulia Fadda Pubblicazione: Mer, 28 Ott 2020
Negli ordinamenti giuridici di matrice islamica, l’adozione non è consentita per motivi religiosi. La tutela dei minori in stato di abbandono è tuttavia assicurata dall’istituto della Kafalah, che, a differenza dell’adozione, non fa sorgere un vincol...
Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Ven, 30 Ago 2019
Con la presente relazione si traccia in chiave ricostruttiva una analisi dell’istituto dei beni comuni nel sistema common law, effettuando una successiva ricognizione comparativa con gli ordinamenti a cultura codicistica....
Autore(i): Eugenio Benevento Pubblicazione: Ven, 26 Apr 2019
Il presente lavoro, ispirato dalla riforma della Legge Organica del Tribunale Costituzionale Spagnolo realizzata nel 2015, analizza, in prospettiva comparata, il potere di esecuzione delle decisioni del giudice costituzionale negli ordinamenti Tedesc...
Autore(i): Giuseppe Naglieri Pubblicazione: Gio, 19 Lug 2018
Spesso la comparazione risulta essere lo strumento più adatto per cogliere i punti di forza e le criticità di ogni forma di governo. In questa analisi estremamente sintetica si tenterà di cogliere l´effettiva ragion d´essere propria dei contemporanei...
Autore(i): Beniamino Piciullo Pubblicazione: Mar, 11 Ott 2016
Il 22 aprile è arrivato il sì definitivo del Parlamento al divorzio breve. La nuova e la vecchia disciplina a confronto....
Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Gio, 7 Mag 2015