Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Aiuti di Stato e servizi di interesse economico generale (SIEG) nel caso “Saremar”: la decisione del Tribunale UE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2184

Il Tribunale dell´Unione europea ha rigettato i ricorsi di Regione Sardegna e della compagnia marittima Saremar contro la decisione della Commissione la quale, nel 2014, stabiliva che le misure di assistenza in favore della compagnia fossero Aiuti di...

Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Mar, 9 Mag 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Call center: nuove misure in materia di svolgimento dei servizi e analisi della legge n. 232 del 2016
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2031

L’art.1, co. 243, della l. n. 232 dell’11.12.2016 (Legge di Bilancio 2017), entrata in vigore il 1.1.2017, ha introdotto notevoli cambiamenti in materia di svolgimento dei servizi di call center, sostituendo l’art. 24 bis del d. l. n. 83 del 22.6.201...

Autore(i): Arianna Landolfi Pubblicazione: Ven, 31 Mar 2017

DIRITTO COMMERCIALE
I servizi di investimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2062

Nozioni introduttive riguardo alla disciplina dei servizi e delle attività d´investimento ai sensi del Testo Unico dell´intermediazione finanziaria...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Mar, 21 Mar 2017

Rubrica
Facebook, Linkedin, Twitter, i social servono agli studi legali?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1834

Concentrazione, globalizzazione, specializzazione e rivoluzione tecnologica hanno radicalmente modificato l’industria dei servizi legali, evidenziando il ruolo delle strategie di marketing e comunicazione come leva competitiva in tutte le fasi di vit...

Autore(i): Daniele franco Salvaggio Pubblicazione: Sab, 28 Gen 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La valutazione civica dei servizi e la disciplina della Finanziaria 2008
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1698

La legge istitutiva della c.d. Carta della qualità dei servizi, quadro normativo e problemi applicativi...

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Mer, 11 Gen 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Concorrenza sleale nei confronti del servizio pubblico di taxi: il blocco dell´app Uber Pop
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1721

Il rapporto conflittuale tra Uber Pop e i tassisti ha toccato tappe sempre più calde fino alla decisione del Tribunale di Milano che, nel luglio 2015, ha bloccato il servizio nel Belpaese. Siamo davvero informati su questo nuovo (e discutibile) esemp...

Autore(i): Ilaria Riccò Pubblicazione: Lun, 14 Nov 2016

DIRITTO PENALE
Il delitto di rivelazione di segreti d´ufficio a carico dell´esercente di pubblico servizio.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1699

Con la sentenza n. 36807 del 5/09/2016 la Corte di Cassazione penale si è pronunciata in ordine al delitto di rivelazione di segreti d´ufficio, nel caso in cui il soggetto attivo del reato sia un dipendente di un ente o di una società concessionaria ...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Sab, 5 Nov 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Energia: nasce il SERVIZIo di Conciliazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1714

Istituita nel settore energia la conciliazione per supportare i reclami extragiudiziali verso i fornitori di luce e gas che non garantiscono risposte soddisfacenti ai clienti....

Autore(i): Daniele De Gaetano Pubblicazione: Sab, 29 Ott 2016

Militare
Le garanzie funzionali degli agenti dell´intelligence. (2 di 2)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1696

Poco noti sono i nuovi istituti che il nostro ordinamento mette a disposizione degli operatori dei SERVIZI, al fine di garantire una maggior tutela dell’intero sistema Paese. In cosa consistono questi nuovi strumenti? Fino a quale limite si può sping...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Gio, 20 Ott 2016

Militare
Le garanzie funzionali degli agenti dell´intelligence. (1 di 2)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1695

Poco noti sono i nuovi istituti che il nostro ordinamento mette a disposizione degli operatori dei SERVIZI, al fine di garantire una maggior tutela dell’intero sistema Paese. In cosa consistono questi nuovi strumenti? Fino a quale limite si può sping...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Mar, 18 Ott 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Occhio alle truffe al bancomat! Chi è responsabile?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1596

Vi è mai capitato di dover eseguire prelievi di somme di denaro al bancomat e di non riuscire nell’operazione perché “la carta è illeggibile” o perché “il servizio non è disponibile”, senza ricevere indietro la carta? Non temete, la banca è responsab...

Autore(i): Graziano Tortora Pubblicazione: Gio, 22 Set 2016

Vetrina giuridica
L'Agenzia delle Entrate sbarca su Facebook
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1577

Con un comunicato che ha lasciato tutti a bocca aperta, l´Agenzia delle Entrate ha informato di aver attivato un servizio di assistenza al cittadino direttamente tramite social network....

Autore(i): Alessio Giaquinto Pubblicazione: Lun, 18 Lug 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Quel "Mi Piace" di troppo che fa scattare la sospensione dal servizio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1537

Sospensione dal servizio per l’agente di polizia giudiziaria che mette “Mi Piace” alla notizia pubblicata su Facebook del suicidio di un detenuto all’interno della struttura carceraria in cui lo stesso lavora...

Autore(i): Stefania Serafin Pubblicazione: Dom, 26 Giu 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Conferenza di servizi, provvedimento impugnabile e controinteressati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1510

Di seguito, l´analisi ad ampio raggio dell´istituto della conferenza dei servizi quale strumento di semplificazione per l´attività procedimentale...

Autore(i): Rita Ciurca Pubblicazione: Mar, 14 Giu 2016

DIRITTO PENALE
L’abuso dell’autovettura di servizio tra peculato ordinario e peculato d’uso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1316

L’utilizzo prolungato, seppur frazionato nel tempo, dell’auto di servizio si configura come peculato ordinario ex art. 314, comma 1 c.p. o implica la sussistenza di più episodi di peculato d’uso, ai sensi del secondo comma dell’art. 314 c.p.?...

Autore(i): Arianna Landolfi Pubblicazione: Lun, 2 Mag 2016