Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Le fonti legislative sovranazionali e internazionali alla luce degli atti normativi dell´Unione Europea in materia di confisca
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7453

L´articolo ha lo scopo di operare una ricognizione storica sull´evoluzione delle fonti legislative di matrice sovranazionale e internazionale in materia di confisca e di delineare possibili prospettive future, in considerazione delle questioni lascia...

Autore(i): Stefano Zoccali Pubblicazione: Mar, 7 Set 2021

DIRITTO PENALE
La Corte costituzionale sull´illegittimità sopravvenuta delle sanzioni amministrative sostanzialmente penali e la revoca del giudicato di condanna
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7512

La sentenza n. 68 del 2021 della Corte Costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’articolo 30, comma quarto, della l. 11 marzo 1953, n. 87, così ampliando lo statuto di garanzie riconosciuto alle sanzioni amministrative sostanzialm...

Autore(i): Federica Crescioli Pubblicazione: Mar, 31 Ago 2021

DIRITTO PENALE
La responsabilità da reato degli enti in materia di illeciti sportivi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7110

Il D.lgs. n. 231/2001 introduce e contestualizza una nuova visione della responsabilità dei decisori, in quasi tutte le categorie di enti e per taluni reati, imponendo un’attenta verifica degli ambiti e degli impatti dell’applicazione dei diversi asp...

Autore(i): Maria Rita Maiolo Pubblicazione: Mer, 26 Mag 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La responsabilità amministrativa: l´evoluzione del danno erariale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7076

Nell’ambito della presente trattazione verrà analizzato il danno erariale alla luce delle recenti pronunce giurisprudenziali. Soffermandosi sul danno all’immagine della Pubblica Amministrazione e il dibattito sulla abrogazione o meno del cosiddetto ...

Autore(i): Mariangela Miceli, Carlo Zambuto Pubblicazione: Mer, 19 Mag 2021

DIRITTO PRIVATO
Per la Consulta la stepchild adoption è inadeguata a realizzare l´interesse dei figli nati da coppie dello stesso sesso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6824

Con la recente sentenza n. 32/2021, la Corte costituzionale ha evidenziato l’insufficienza dell’istituto della stepchild adoption di erigersi a congruo strumento di protezione dell’interesse del minore nato a seguito di PMA praticata da coppie omoses...

Autore(i): Cristina Milano Pubblicazione: Mar, 20 Apr 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Ricorso in Cassazione per motivi inerenti alla giurisdizione e i limiti oggettivi del giudicato amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6827

Muovendo dagli spunti offerti dalla sentenza delle Sezioni Unite del 27 ottobre 2020 n. 23592, il lavoro si concentra, in una prima parte, sull´evoluzione del ricorso in Cassazione avverso le sentenze del Consiglio di Stato per i soli motivi inerenti...

Autore(i): Guidomaria De Cesare Pubblicazione: Sab, 10 Apr 2021

DIRITTO PENALE
Il nuovo abuso di ufficio: le prime pronunce della giurisprudenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6196

Il delitto di abuso d´ufficio di cui all´ art. 323 c.p. è una fattispecie molto complessa, la cui disciplina è stata modificata nel corso del tempo. Il presente contributo ne ripercorre l´evoluzione storica, che origina dalla fine dello Stato assolut...

Autore(i): Raffaella Tetta Pubblicazione: Lun, 5 Apr 2021

DIRITTO DELL’ECONOMIA
La digitalizzazione della consulenza finanziaria: i c.d. robo-advice
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6765

L´attuale evoluzione tecnologica sta modificando le modalità di intermediazione del credito, in particolare, i soggetti abilitati, nello svolgimento della loro attività hanno la possibilità di farsi aiutare o sostituire - in tutto o in parte - da pro...

Autore(i): Alessandra Viceconte Pubblicazione: Mer, 31 Mar 2021

DIRITTO PRIVATO
E-commerce e contratti telematici: la rimodulazione della contrattazione codicistica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6704

La contrattazione telematica ricomprende l´insieme degli eterogenei fenomeni negoziali accomunati dall´utilizzo dello spazio virtuale di Internet quale strumento peculiare di comunicazione della volontà dei contraenti, di formazione e conclusione del...

Autore(i): Alessandra Foderini Pubblicazione: Lun, 22 Mar 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Pubblica amministrazione più efficiente con il modello organizzativo per iniziative delle attività
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6338

Il modello organizzativo delle “iniziative a Portfolio” delle attività lavorative nella Pubblica amministrazione si dimostra particolarmente funzionale nell’epoca moderna, in considerazione dell’evoluzione dell’apparato amministrativo degli ultimi an...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Mer, 27 Gen 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
EVOLUZIONE del regionalismo differenziato italiano: una paralisi destinata a durare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6154

Il presente contributo delinea le varie fasi del regionalismo differenziato italiano, ponendo in luce come allo stato attuale il legislatore non abbia provveduto a risolvere gli snodi venuti a ”galla” nel corso del tempo. Il dibattito sorto intorno a...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Mer, 2 Dic 2020

DIRITTO PENALE
Violenza sessuale e abuso di autorità nel diritto penale contemporaneo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6113

La recente pronuncia delle Sezioni unite ha chiarito un risalente contrasto giurisprudenziale sulla natura pubblica o privata dell’abuso di autorità, che costituirà oggetto di indagine da parte degli Autori. Lo scopo di tali brevi riflessioni è quel...

Autore(i): La Redazione, Angela Cuofano, Antonino Di Maio, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 25 Nov 2020

DIRITTO PENALE
Il ”concorso esterno”: origine ed evoluzione giurisprudenziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5797

Le associazioni mafiose si caratterizzano, rispetto alle normali organizzazioni criminali, per la loro capacità relazionale. La rete di relazioni che viene intessuta con la società civile determina per esse un salto di qualità di non poco momento. La...

Autore(i): Tommaso Passarelli Pubblicazione: Mar, 10 Nov 2020

DIRITTO PRIVATO
Il diritto ad essere genitori. Stepchild adoption, procreazione medicalmente assistita e maternità surrogata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5887

La giurisprudenza di legittimità si è recentemente occupata del diritto alla genitorialità, inteso quale corollario dell´autodeterminazione dell´individuo, alla luce dell´evoluzione del concetto di famiglia e del riconoscimento delle unioni civili. A...

Autore(i): Sonia Sasso Pubblicazione: Mer, 4 Nov 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´elemento soggettivo nella responsabilità amministrativa: indici rivelatori e onere probatorio nel dialogo fra le Corti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5875

Il lavoro, partendo dalla disamina della giurisprudenza della Corte di Giustizia e interna, si sofferma sull´evoluzione dell´istituto della responsabilità amministrativa della p.a. ex art. 2043 c.c., con particolare riguardo al caso di adozione di a...

Autore(i): Avvisati Marana Pubblicazione: Gio, 22 Ott 2020