Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Diritti fondamentali, discrezionalità e giurisdizione. Nuove tensioni sui criteri di riparto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4847

La condotta dell'AMMINISTRAZIONE che riduce le ore programmate nel Piano Educativo Individualizzato (PEI) di un minore con disabilità, in ragione delle risorse disponibili, si risolve nella contrazione del diritto del minore alla pari opportunità...

Autore(i): Fondi Stefano Pubblicazione: Ven, 13 Mar 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´indizione della procedura concorsuale in regime di prorogatio dell´Organo di vertice dell´Ente pubblico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4692

Secondo la giurisprudenza amministrativa il bando di concorso, adottato in regime di prorogatio dell’Organo di vertice della P.A., è legittimo ai sensi dell’art. 3 del D.L. n. 293/94 in quanto atto di ordinaria AMMINISTRAZIONE preordinato al migliora...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Gio, 30 Gen 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Espropriazione illegittima, il privato ha diritto alla restituzione del terreno anche dopo la realizzazione dell´opera
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4701

Per la costante giurisprudenza della Cassazione e del Consiglio di Stato, sulla base delle indicazioni della Corte EDU, l'illecito spossessamento del privato da parte della P.A. e l'irreversibile trasformazione del suo terreno per la costruzi...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Lun, 20 Gen 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Limiti e vantaggi dell´istituto dell´AMMINISTRAZIONE di sostegno. Come cambia il sistema della tutela della persona alla luce della recente normativa.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4549

Come cambia il sistema giuridico della tutela della persona con l´introduzione dell´istituto dell´AMMINISTRAZIONE di sostegno, con vantaggi e problematiche derivanti dalla necessità di coordinamento con altri ambiti della delicata materia in esame....

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Sab, 14 Dic 2019

DIRITTO PENALE
Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto: l´iscrizione nel casellario giudiziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4482

Le Sezioni Unite con sentenza n. 38954 del 24 settembre 2019 hanno ribadito la necessaria iscrizione del provvedimento di archiviazione ex art. 131 bis c.p. nel casellario giudiziale, escludendo comunque la menzione nei certificati rilasciati a richi...

Autore(i): Esposito Anna Pubblicazione: Lun, 11 Nov 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´eterointegrazione del bando di gara e profili di connessione con la disciplina civilistica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4108

Azione amministrativa e capacità negoziale della pubblica AMMINISTRAZIONE: inquadramento sistematico e giurisprudenziale della doppia veste di soggetto di diritto pubblico e di diritto privato della P. A. . ...

Autore(i): Pasquale Margherita Pubblicazione: Mer, 24 Lug 2019

DIRITTO PENALE
Traffico di influenze illecite: dalla Legge Severino alle novità del cd. Spazzacorrotti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3939

Il traffico di influenze illecite è un reato relativamente recente. È stato introdotto nel 2012 dall’art. 1 comma 75 lett. r) della legge n. 190 (cd. Legge Severino) all’articolo 346bis c.p. nel Libro II, Titolo II, Capo II tra i delitti contro la pu...

Autore(i): Margherita Zappatore Pubblicazione: Lun, 6 Mag 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Concorso in magistratura di Bolzano: l´imputabilità dell´azione del funzionario all´ente pubblico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3834

L’attuale sistematica della responsabilità civile della Pubblica AMMINISTRAZIONE è frutto d’una continua e complessa evoluzione, la quale ha permesso la sempre maggiore estensione ed espansione dei casi di responsabilità dello Stato e degli enti pubb...

Autore(i): Vito Fiorentino Pubblicazione: Ven, 5 Apr 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I presupposti della domanda di risarcimento del danno da ritardo della Pubblica AMMINISTRAZIONE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3794

Recentemente la Sezione V del Consiglio di Stato, con sentenza del 10 ottobre 2018, n. 5834, ha chiarito i presupposti e gli indirizzi della prevalente giurisprudenza in materia di azione per il risarcimento del danno da ritardo della Pubblica Ammini...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Ven, 29 Mar 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
AMMINISTRAZIONE di sostegno contro il rischio di circonvenzione d´incapace?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3823

Attraverso la dialettica interpretazione degli istituti giuridici in commento, accomunati dalla medesima ratio legis, ovvero la protezione dei soggetti deboli, si dedicano talune osservazioni critiche rispetto ai possibili rischi cui talune prassi gi...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Sab, 23 Mar 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La responsabilità della PA: risarcimento del danno e mancato rispetto dei termini procedimentali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3768

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 5834 del 10 ottobre 2018, ha chiarito che il risarcimento del danno da ritardo richiede, oltre alla constatazione della violazione dei termini del procedimento l’accertamento che l’inosservanza delle cadenze ...

Autore(i): Olga Paola Greco Pubblicazione: Mer, 6 Mar 2019

È responsabile l’AMMINISTRAZIONE penitenziaria in caso di suicidio del detenuto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3619

Con l’ordinanza n. 30985/18 del 30/11/2018, la Suprema Corte ha affermato  la responsabilità civile dell’AMMINISTRAZIONE penitenziaria nel caso di suicidio annunciato di un detenuto. Sussiste, dunque, un nesso causale tra il comportamento omissivo de...

Autore(i): Antonio Ranieri Pubblicazione: Lun, 14 Gen 2019


ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Diritto di accesso e riservatezza dei dati dei candidati nelle procedure concorsuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3556

L’AMMINISTRAZIONE ha l’onere di operare il bilanciamento tra le esigenze difensive rappresentate dall'istante e quelle connesse alla riservatezza di soggetti terzi ossia dei candidati che si sono collocati in posizione migliore rispetto al candid...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Sab, 22 Dic 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´inesauribilità del potere amministrativo con riferimento alla rinnovazione della procedura concorsuale annullata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3303

In sede di riesercizio del potere, il nuovo provvedimento dell’AMMINISTRAZIONE, affetto da vizi di legittimità, che scaturisca da nuove scelte discrezionali attinenti ad aspetti non riconducibili a puntuali statuizioni della pregressa sentenza, può e...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Gio, 27 Set 2018