Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COMMERCIALE
Il divieto di immistione del socio accomandante nella gestione e amministrazione della società in accomandita semplice.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2078

Decadenza dal BENEFICIo della responsabilità limitata al conferimento, pur senza assumere le vesti di socio accomandatario...

Autore(i): Andrea Romaldo Pubblicazione: Mar, 28 Mar 2017

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Le esenzioni fiscali a favore di enti ecclesiastici: “aiuti di Stato” o BENEFICIo legittimo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1925

Il rapporto giuridico-politico tra Stato e Chiesa è sempre stato caratterizzato da alti e bassi, in particolare per quanto concerne eventuali BENEFICI fiscali e/o finanziari a favore di enti ecclesiastici. Tra l'altro, con riferimento agli obblig...

Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Sab, 4 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Determinazione del committente in un contratto d’opera professionale e diritto al compenso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1832

Ai fini del pagamento del corrispettivo, chi deve essere individuato come committente? Necessariamente il soggetto BENEFICIario dell’opera o è possibile che l’incarico venga commissionato nell’interesse di una terza parte?...

Autore(i): Arianna Landolfi Pubblicazione: Dom, 29 Gen 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Presupposti, effetti e BENEFICI della mediazione tributaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1530

La riforma della mediazione tributaria agevola il contribuente. E´un passo decisivo per la deflazione del contenzioso e rimuovere, in sede amministrativa, vizi degli atti impositivi limitando il dispendio di risorse e l´alea del giudizio....

Autore(i): Raffaele Greco Pubblicazione: Sab, 25 Giu 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Competitividad, innovación y contratos de red. Las reglas de oro para las Pymes italianas listas a atacar los mercados extranjeros
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=910

Con la L. 9 abril 2009 n. 33, la legislación nacional ha introducido el contrato de redes, un nuevo instrumento jurídico para facilitar la agrupación entre empresas; este incentivo institucional facilita el crecimiento de la recíproca capacidad innov...

Autore(i): Daniela Rodriguez Pubblicazione: Dom, 22 Nov 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Concorso del privato in abuso d´ufficio.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=698

Si ipotizza che una variante in sanatoria di un permesso di costruire sia stata rilasciata al di fuori delle condizioni di legge. È configurabile un abuso d´ufficio anche a titolo di concorso del BENEFICIario proprietario del terreno....

Autore(i): Francesco Apicella Pubblicazione: Gio, 17 Set 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Competitività, innovazione e contratti di rete. Le regole auree per le PMI italiane pronte ad aggredire i mercati stranieri.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=637

Con la L. 9 aprile 2009, n. 33 il Legislatore nazionale ha introdotto il contratto di rete, un inedito strumento giuridico per agevolare l’aggregazione tra imprese, quale incentivo istituzionale per agevolare l’accrescimento della reciproca capacità ...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Lun, 31 Ago 2015

DIRITTO PENALE
Legalización del cannabis: dictámenes de prestigio, iniciativas parlamentarias y sentencias. ¿Cuáles son sus BENEFICIos?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=527

Análisis de la situación italiana a la vista de dictámenes de prestigio, sentencias colosales y supuestas ventajas económicas en favor del erario....

Autore(i): Juliana Yanel Capone Pubblicazione: Mar, 28 Lug 2015

DIRITTO PENALE
Voto di scambio: approvato il divieto di BENEFICI.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=316

La legge n. 19/2015 ha previsto il divieto di concedere BENEFICI ai colpevoli del reato ex art. 416 ter. Ma quali sono realmente le intenzioni del legislatore? Scopriamolo insieme in quest´analisi....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 11 Mar 2015

DIRITTO PENALE
La messa alla prova per gli imputati maggiorenni: una condanna sotto mentite spoglie o un BENEFICIo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=135

La legge 67 del 2014 ha introdotto l´istituto della messa alla prova per gli imputati maggiorenni, similmente ma non del tutto a quello del processo penale minorile....

Autore(i): Fiorella D´Alessio Pubblicazione: Gio, 29 Gen 2015