Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO DEL LAVORO
Il risarcimento del danno da licenziamento illegittimo è più elevato se si hanno figli a carico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5295

La Suprema Corte di Cassazione con la recente pronuncia del 06 aprile 2020 n. 7701 conferma la c.d. ”doppia conforme” riconoscendo il principio, sancito nei precedenti gradi di giudizio, in ordine al quale l´indennità risarcitoria da illegittimo lice...

Autore(i): Rosa Guarini Pubblicazione: Mer, 17 Giu 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Il Coronavirus mostra le criticità della spending review sanitaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5490

Secondo la Corte dei Conti, la crisi sanitaria prodotta dal Coronavirus ha messo in luce i rischi e i danni derivati dal ritardo con cui le amministrazioni si sono mosse per rafforzare le strutture sanitarie territoriali, soprattutto in relazione all...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mer, 3 Giu 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Sicurezza e infortuni sul lavoro ai tempi del Covid-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5164

L´articolo vuole fotografare l´attuale stato dell´arte in materia di infortuni e sicurezza sul lavoro in Italia, con un focus particolare sugli obblighi datoriali di vigilanza e su come sia necessario l´adeguamento ai nuovi protocolli sottoscritti da...

Autore(i): Gianmarco Apuleo Pubblicazione: Mar, 28 Apr 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Smart-working agevolato: tra business continuity e garanzie legali a presidio della riservatezza del lavoratore e del know-how aziendale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4965

Il contributo si propone di illustrare le specificità connotanti il necessitato ricorso a policies lavorative “agili”, da parte di aziende e P.A., in considerazione delle peculiari deroghe – introdotte con DPCM del 4 marzo 2020 (recante disposizioni ...

Autore(i): Gianpiero Gaudiosi Pubblicazione: Ven, 3 Apr 2020

DIRITTO DEL LAVORO
L´emergenza sanitaria e la gestione dei rapporti di lavoro durante la pandemia da COVID-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4959

Dalla cassa integrazione al diritto di sciopero, fino ad affrontare il regime della malattia per i lavoratori positivi al coronavirus e il divieto di licenziamento....

Autore(i): marta filippi Pubblicazione: Ven, 3 Apr 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Procedimento di licenziamento e diniego di consultazione dei documenti alla base della contestazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4905

Nota a Corte di Cassazione, Sezione Lavoro sentenza 27 marzo 2018, n. 7581. In tema di procedimento disciplinare, il datore di lavoro, pur non essendovi obbligato dall’ art. 7 st. lav. , è tenuto a offrire in consultazione al lavoratore i documenti a...

Autore(i): Monica Guzzardi Pubblicazione: Ven, 3 Apr 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Coronavirus: un ostacolo alla privacy dei lavoratori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4871

Nel tentativo di arginare la diffusione del COVID-19 sono molti i datori di lavoro che predispongono dei meccanismi in grado di monitorare lo stato di salute dei propri lavoratori. Si può definire legittima la misurazione della temperatura dei lavora...

Autore(i): Salvatore Caputo Pubblicazione: Lun, 30 Mar 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Pubblico impiego: permessi per i dipendenti, garanzie e normativa vigente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4764

Esaminate brevemente i pro e i contro del pubblico impiego, le tutele e le garanzie spettanti a tali lavoratori, ci si soffermerà sugli obblighi gravanti in capo agli stessi nonché sul recente orientamento giurisprudenziale attinente al reato di truf...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Lun, 24 Feb 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Whistleblowing, tutela dei lavoratori e D.Lgs. n. 231/2001
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4599

In attesa dell’approvazione delle nuove linee guida A.N.AC., breve panoramica e rapidi cenni sulla normativa e sulla giurisprudenza in materia di ”whistleblower”. ...

Autore(i): Davide Belloni Pubblicazione: Ven, 27 Dic 2019

DIRITTO DEL LAVORO
Legittimo licenziare il lavoratore per sopravvenuta inidoneità fisica se non ricollocabile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4605

Il “repechage” non si spinge fino ad obbligare il datore di lavoro a modificare l’assetto organizzativo interno della propria azienda....

Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Mar, 24 Dic 2019

DIRITTO DEL LAVORO
La concorrenza nel mercato delle professioni legali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4573

Progetto di ricerca in Diritto della concorrenza di ammissione al XXXV Corso di dottorato in Scienze economiche, aziendali e giuridiche presso l´Università Kore (a.a. 2019/2020)....

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Ven, 6 Dic 2019

DIRITTO DEL LAVORO
Cassa integrazione per cessazione attività: ultimi risvolti normativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4369

Prorogato fino al 2020 il trattamento straordinario di integrazione salariale per i lavoratori dipendenti da aziende che abbiano cessato o stiano cessando l’attività produttiva....

Autore(i): Martina Nicolino Pubblicazione: Ven, 11 Ott 2019

DIRITTO DEL LAVORO
Legittimo il licenziamento del dipendente che svolge attività concorrenziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4263

Partendo dal contratto di lavoro e i rispettivi obblighi in capo al lavoratore, si analizza l´ipotesi di licenziamento del dipendente per aver svolto attività concorrenziale. ...

Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Sab, 24 Ago 2019

DIRITTO DEL LAVORO
Illegittimo il licenziamento di un insegnante a causa del suo orientamento sessuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4232

Comportamento discriminiatorio: è illegittimo il licenziamento di un insegnante in un organizzazione di tendenza a causa dell´orientamento sessuale. Nota a sentenza, Corte d´appello di Trento n. 14 del 2017....

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Ven, 23 Ago 2019

DIRITTO DEL LAVORO
La qualificazione dei rapporti di lavoro tra legislazione nazionale, europea e giurisprudenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4170

Partendo da quanto è disciplinato dal legislatore nel codice civile italiano si vuole analizzare la disciplina della qualificazione dei rapporti di lavoro sottolineando le difficoltà concrete che emergono nel qualificare un rapporto di lavoro come a...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Ven, 2 Ago 2019