Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il responsabile civile è litisconsorte necessario nella procedura di risarcimento diretto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5691

La Suprema Corte di Cassazione con la pronuncia n. 14466/2020 sancisce l´onere di stampo processuale a carico del danneggiato, che conviene in giudizio il proprio assicuratore per ottenere il risarcimento diretto del danno da sinistro stradale causat...

Autore(i): Rosa Guarini Pubblicazione: Sab, 15 Ago 2020

DIRITTO PENALE
Caso Cappato Welby: l´applicazione dei criteri della Corte Costituzionale con la SENTENZA della Corte di Assise di Massa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5721

La Corte di Assise di Massa ha pronunciato una SENTENZA di assoluzione nei confronti di Mina Welby e Marco Cappato rispettivamente con le formule assolutorie ”il fatto non sussiste” e “il fatto non costituisce reato” applicando i criteri della Corte...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola, Alessio Giaquinto, Antonino Di Maio Pubblicazione: Gio, 13 Ago 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Soccorso istruttorio e regolarizzazione dell´offerta tecnica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5625

La recente SENTENZA del TAR Sicilia, sezione di Palermo, n. 359, del 14 febbraio 2020 ribadisce il principio dell´immodificabilità dell´offerta tecnica ed esclude il ricorso al soccorso istruttorio. La pronuncia è occasione per approfondire l´isti...

Autore(i): Maria Concetta Tringali Pubblicazione: Mar, 4 Ago 2020

DIRITTO PRIVATO
Acquisto della proprietà in modo esclusivo da parte del compossessore a danno di altri
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5648

La Corte di Cassazione, Sez. II, con SENTENZA n. 24214, ha risolto l´annosa questione sull´acquisto della proprietà mediante usucapione da parte del compossessore in danno ad altri. La materiale disponibilità, anche più intensa rispetto agli altri, ...

Autore(i): Giorgia Dumitrascu Pubblicazione: Ven, 31 Lug 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´esperibilità dell´opposizione di terzo dopo l´assegnazione delle somme al creditore procedente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5584

Con la SENTENZA numero 2868 del 6 febbraio 2020, la Suprema Corte sancisce un importante principio secondo il quale non è esperibile l’opposizione tardiva di terzo nella procedura di pignoramento presso terzi, in quanto l’art. 619 c.p.c. non risulter...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Mar, 28 Lug 2020

DIRITTO PENALE
Rapina aggravata o sequestro di persona?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5572

La Seconda Sezione della Corte di Cassazione, con SENTENZA n. 11634 del 2019, ha chiarito la linea della giurisprudenza prevalente sul rapporto tra la rapina aggravata (art. 628,n.2,c.p.) e il sequestro di persona (art. 605 c.p.), richiamando gli i...

Autore(i): Giorgia Dumitrascu Pubblicazione: Sab, 25 Lug 2020

DIRITTO PENALE
Particolare tenuità del fatto: illegittima l´esclusione per i reati senza un minimo edittale di pena detentiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5684

La Corte Costituzionale con la SENTENZA n. 156/2020 ha dichiarato l´illegittimità dell´art. 131 bis c.p. nella parte che esclude l´applicazione ai reati senza un minimo edittale di pena detentiva...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 22 Lug 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il termine per impugnare la SENTENZA che omologa o respinge il concordato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5588

Il termine per impugnare il provvedimento che omologa o respinge il concordato è quello previsto dall´art. 18, comma 14, L.F. e, quindi, è di trenta giorni decorrenti dalla notifica a cura della cancelleria.(Commento a Cass. 12/06/2020 n. 11343)...

Autore(i): Lucio Antonio de Benedictis Pubblicazione: Sab, 18 Lug 2020

DIRITTO PRIVATO
Le azioni edilizie nella compravendita: il riparto dell´onere della prova
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5537

Le azioni edilizie riconoscono all´acquirente il diritto di agire in giudizio al fine di ottenere la modifica contrattuale o, in via alternativa, la risoluzione nell´ipotesi in cui il bene alienato presenti dei vizi. E´ in ogni caso fatta salva la ...

Autore(i): giacomo Maggio Pubblicazione: Ven, 17 Lug 2020

DIRITTO PENALE
La dignità dei ristretti: dalla SENTENZA Torreggiani all´ultima rimessione alle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5587

Il vasto programma di riforma operato dal Legislatore in seguito alla condanna riportata dall´Italia con la SENTENZA della Corte EDU sul caso Torreggiani, ha investito la struttura tridimensionale del diritto penale, interessando questo sotto il prof...

Autore(i): Alessia Gervaso Pubblicazione: Mar, 14 Lug 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Legittima l´esclusione dell´impresa mandataria di un RTI sottoposta a concordato preventivo con continuità aziendale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5566

Con la SENTENZA del 7 maggio 2020, n. 85, la Corte Costituzionale dichiara non fondata la questione di legittimità sollevata dal TAR del Lazio, con riferimento all´art. 38 del Codice De Lise, nella parte in cui consente la partecipazione alle ga...

Autore(i): Maria Concetta Tringali Pubblicazione: Gio, 9 Lug 2020

DIRITTO PENALE
Omicidio preterintenzionale: tra versari in re illicita e principio di colpevolezza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5470

Con la SENTENZA n. 5515/2019 la Suprema Corte di Cassazione conferma la responsabilità penale dell´imputato ex art. 584 c.p. affermando che la morte della persona offesa non si è verificata per una serie causale diversa da quella derivante dall´even...

Autore(i): Giovanni Longo Pubblicazione: Mar, 7 Lug 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Il recesso e la durata della società
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5546

Con la recente SENTENZA numero 8962 del 2019, la Corte di Cassazione ha elaborato un nuovo orientamento in materia di recesso e durata lunghissima della società ritenendo del tutto irrilevante ogni ragionamento in ordine alla aspettativa di vita del ...

Autore(i): margherita Caccetta Pubblicazione: Ven, 3 Lug 2020

DIRITTO PRIVATO
La rettificazione dell´atto di nascita e il dibattito sul diritto alla genitorialità delle coppie omosessuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5526

Con la SENTENZA depositata il 3 aprile 2020, la I Sezione civile della Corte di Cassazione ha affermato che non va rettificato l´atto di nascita formato in Italia e relativo a minore venuto al mondo da due madri che hanno fatto ricorso alla tecnic...

Autore(i): Maria Concetta Tringali Pubblicazione: Mar, 30 Giu 2020

DIRITTO PRIVATO
Noleggio auto: la società di rent è responsabile in solido per le sanzioni pecuniarie irrogate al conducente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5517

L´articolo 196 Codice della Strada, nel ritenere il locatario responsabile in solido con il conducente(ove diverso), non lo sostituisce al proprietario, ma lo aggiunge ad esso essendo tassative le ipotesi di esclusione della solidarietà. (Nota a sent...

Autore(i): Mauro Leoni Pubblicazione: Sab, 27 Giu 2020