Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La riforma Cartabia in materia di processo penale telematico e la circolazione DIGITALe degli atti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8340

Il saggio analizza le principali novità introdotte dalla c.d. riforma “Cartabia” in materia di informatizzazione del processo penale, soffermandosi in particolare sul rinnovato sistema di notifiche e di deposito telematico degli atti. Nonostante l’en...

Autore(i): Wanda Nocerino Pubblicazione: Gio, 28 Apr 2022

DIRITTO PRIVATO
Contraffazione della firma DIGITALe: il caso Green Pass
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8132

In linea con un mondo che continua ad essere sempre più̀ interconnesso e dipendente dall’efficace funzionamento e dalla resilienza di reti, sistemi e dispositivi informatici – che conferiscono natura ubiquitaria ai contenuti da essi trasportati,...

Autore(i): Giulia Guastella Pubblicazione: Gio, 3 Mar 2022

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Referendum e firma DIGITALe
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8012

Il c.d. “Decreto Semplificazioni Bis” (D.L. 31 maggio 2021 n. 77, convertito con Legge di conversione 29 luglio 2021 n. 108), contenente la “Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture ammini...

Autore(i): Benedetto Losacco Pubblicazione: Lun, 7 Feb 2022

DIRITTO PRIVATO
Non fungible tokens, smart contracts e blockchain nell’arte e nella moda: crypto art e DIGITAL fashion
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7805

Il presente contributo analizza i riflessi giuridici dell’impiego delle nuove tecnologie legate a Non Fungible Tokens (NFTs), smart contracts e blockchain con riferimento al settore artistico-creativo, fenomeno che desta sempre maggior interesse. Nel...

Autore(i): Giorgia Vulpiani Pubblicazione: Lun, 22 Nov 2021

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Tutela dei marchi, dei segni distintivi e del made in Italy: la disciplina dei marchi e dei segni distintivi secondo il diritto europeo e internazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7798

Sin dall’antichità i segni distintivi e, più nello specifico, i marchi, sono stati il mezzo per poter distinguere la proprietà e la provenienza di un prodotto o di un servizio immessi sul mercato. Con il progredire della società, simile basilare util...

Autore(i): Andrea Giocondi Pubblicazione: Mer, 10 Nov 2021

DIRITTO PRIVATO
Eredità DIGITALe: il Tribunale di Milano ordina ad Apple di sbloccare i dati del figlio deceduto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7242

Un’ordinanza del Tribunale di Milano, pronunciata in via d’urgenza, affronta, per la prima volta in Italia, il problema dell’accesso ai dati personali di una persona defunta e delle modalità di esercizio dei diritti del titolare di questi dati da pa...

Autore(i): Davide Cavicchi Pubblicazione: Mer, 14 Lug 2021

DIRITTO DEL LAVORO
La qualificazione del lavoro mediante piattaforme DIGITALi negli ordinamenti esteri
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7005

Il contributo analizza le problematiche del lavoro mediante piattaforme DIGITALi. Il fenomeno dell´economia delle piattaforme, che caratterizza la Quarta Rivoluzione industriale, pone molteplici problemi al diritto del lavoro, impattando notevolmente...

Autore(i): Francesco Alifano Pubblicazione: Ven, 7 Mag 2021

COMUNICAZIONI
Comune di Roma: bandi riaperti dal 23 aprile e prove a giugno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7094

Il concorso per 420 profili professionali di categoria D e 1.050 profili professionali di categoria C presso il Comune di Roma si svolgerà mediante un´unica prova DIGITALe nel mese di giugno. Sono stati anche riaperti i termini per presentare la doma...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 23 Apr 2021

DIRITTO PENALE
Il nuovo abuso di ufficio: le prime pronunce della giurisprudenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6196

Il delitto di abuso d´ufficio di cui all´ art. 323 c.p. è una fattispecie molto complessa, la cui disciplina è stata modificata nel corso del tempo. Il presente contributo ne ripercorre l´evoluzione storica, che origina dalla fine dello Stato assolut...

Autore(i): Raffaella Tetta Pubblicazione: Lun, 5 Apr 2021

DIRITTO DELL’ECONOMIA
La DIGITALizzazione della consulenza finanziaria: i c.d. robo-advice
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6765

L´attuale evoluzione tecnologica sta modificando le modalità di intermediazione del credito, in particolare, i soggetti abilitati, nello svolgimento della loro attività hanno la possibilità di farsi aiutare o sostituire - in tutto o in parte - da pro...

Autore(i): Alessandra Viceconte Pubblicazione: Mer, 31 Mar 2021

DIRITTO DEL LAVORO
Aspetti principali in materia di lavoro agile: tecnologie e diritto alla disconnessione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6611

Il diritto del lavoro più recente risulta fortemente influenzato dall´introduzione di una sempre più innovativa strumentazione DIGITALe, la quale consente che la prestazione lavorativa venga espletata dal lavoratore mediante un differente modello di ...

Autore(i): Saverio Patti Pubblicazione: Gio, 18 Mar 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Le modifiche al procedimento amministrativo introdotte dal DL Semplificazioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6142

Il d.l.76/2020, cd. Decreto Semplificazioni (voluto dal legislatore nel contesto di una emergenza sanitaria, economica e sociale), modifica la disciplina del procedimento amministrativo in relazione ai termini amministrativi e alla DIGITALizzazione d...

Autore(i): Marcella Notarpietro Pubblicazione: Sab, 9 Gen 2021

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Pubblicità online di maternità surrogata: l´AGCOM non può intervenire senza apposito conferimento di competenza ex lege
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6110

L´Autorità per le garanzie nelle comunicazioni chiarisce che, in assenza di apposita delegazione legislativa, il quadro normativo attualmente in vigore non le consente di intervenire in caso di pubblicità DIGITALe di contenuti asseritamente illeciti....

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mar, 24 Nov 2020

DIRITTO DELL’ECONOMIA
DIGITAL Advertising, AGCM apre istruttoria nei confronti di Google per possibile abuso di posizione dominante
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5965

Con il Provvedimento n. 28398, l’AGCM ha deliberato l’avvio di un’istruttoria, ai sensi dell’articolo 14 della legge n. 287/90, nei confronti delle società Alphabet Inc., Google LLC e Google Italy S.r.l., per accertare l’esistenza di eventuali violaz...

Autore(i): La Redazione, Riccardo Samperi Pubblicazione: Mar, 3 Nov 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
L´evoluzione DIGITALe: dal contratto borghese a quello virtuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5278

Nonostante i ripetuti interventi legislativi e dogmatici sulla materia in esame, i persistenti dubbi circa la struttura, contenuto, forma e modalità di conclusioni dei contratti virtuali derivano dalle difficoltà di ordinare sistematicamente le molt...

Autore(i): Armando Iadevaia Pubblicazione: Ven, 22 Mag 2020