Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO INTERNAZIONALE
The principle of solidarity in international environmental law: the multilevel governance role in the post-pandemic era
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6729

L´arrivo del COVID-19 su scala mondiale ha sconvolto l´intera comunità internazionale. Quest´ultima ha dovuto affrontare una crisi sanitaria senza precedenti, concentrando gli sforzi di cooperazione internazionale in campo sanitario e nello sviluppo ...

Autore(i): Francesco Gaudiosi Pubblicazione: Mer, 24 Mar 2021

DIRITTO INTERNAZIONALE
Il principio di solidarietà nel diritto internazionale dell´ambiente: la governance multilivello nell´era post pandemica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6760

L´arrivo del COVID-19 su scala mondiale ha sconvolto l´intera comunità internazionale. Quest´ultima ha dovuto affrontare una crisi sanitaria senza precedenti, concentrando gli sforzi di cooperazione internazionale in campo sanitario e nello sviluppo ...

Autore(i): Francesco Gaudiosi Pubblicazione: Mer, 24 Mar 2021

DIRITTO PRIVATO
Il ruolo della buona fede nelle vicende contrattuali sopraggiunte da squilibrio alla luce del COVID-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6725

La clausola generale di buona fede può fungere da rimedio manutentivo per eliminare lo squilibrio sopravvenuto del contratto e obbligare le parti ad avviare nuove trattative per concludere un nuovo regolamento di interessi. Obbligo coercibile in sede...

Autore(i): Alice Mendolia Pubblicazione: Sab, 20 Mar 2021

DIRITTO DEL LAVORO
Aspetti principali in materia di lavoro agile: tecnologie e diritto alla disconnessione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6611

Il diritto del lavoro più recente risulta fortemente influenzato dall´introduzione di una sempre più innovativa strumentazione digitale, la quale consente che la prestazione lavorativa venga espletata dal lavoratore mediante un differente modello di ...

Autore(i): Saverio Patti Pubblicazione: Gio, 18 Mar 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato consente la prescrizione dell´idrossiclorochina, ma non a carico del Servizio Sanitario Nazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6523

Il Consiglio di Stato con l’ordinanza cautelare n. 7097, pubblicata l’11 dicembre 2020, ha riformato l’ordinanza cautelare n. 7069 del 22 luglio 2020, pronunciata dal TAR Lazio, sede di Roma sez. III, che confermava la sospensione dell’autorizzazione...

Autore(i): Sofia Ermini Pubblicazione: Gio, 18 Feb 2021

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Coronavirus: ecco le nuove misure in vigore dal 16 gennaio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6430

Ecco le ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e prevenzione dell´emergenza epidemiologica da COVID-19 approvate con il decreto-legge 14 gennaio, 2021 n. 2 e il successivo dpcm del 14 gennaio 2021....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 15 Gen 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato: i medici di famiglia possono visitare i malati COVID in quarantena
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6326

Il Consiglio di Stato Sezione terza, con sentenza n. 8166 depositata il 18 dicembre 2020 ha riformato la sentenza resa dal Tar Lazio che dichiarava l´illegittimità dell´ordinanza del Presidente della Regione Lazio che affida anche ai medici di medici...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Gio, 24 Dic 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Approvato il decreto Natale: ecco le nuove misure anti coronavirus per tutto il territorio nazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6306

Il Governo ha approvato il decreto-legge 18 dicembre, n.172, contenente nuove misure restrittive per il periodo dal 24 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 in tutto il territorio nazionale per contrastare la diffusione del virus COVID-19....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 19 Dic 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Evoluzione del regionalismo differenziato italiano: una paralisi destinata a durare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6154

Il presente contributo delinea le varie fasi del regionalismo differenziato italiano, ponendo in luce come allo stato attuale il legislatore non abbia provveduto a risolvere gli snodi venuti a ”galla” nel corso del tempo. Il dibattito sorto intorno a...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Mer, 2 Dic 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Tar Lazio: illegittima l’ordinanza regionale che affida ai medici di medicina generale il compito di assistenza domiciliare ai malati COVID
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6115

Il Tar Lazio, Sezione Terza Quater, con la sentenza n. 11991 depositata il 16 novembre 2020, ha accolto il ricorso del S.M.I. dichiarando l’illegittimità dell’ordinanza del Presidente della Regione Lazio con la quale, in contrasto con il disposto dei...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Mar, 1 Dic 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il DPCM del 3 novembre: l´Italia divisa in 3 zone
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5977

Il Presidente del Consiglio dei ministri Giuseppe Conte ha firmato il dpcm del 3 novembre 2020 dove vengono previste ulteriori misure restrittive per contenere la diffusione del virus COVID-19, ma tali misure vengono differenziate nelle singole Regio...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 4 Nov 2020

DIRITTO PENALE
Attività sanitaria e rischio penale ai tempi dell´emergenza pandemica: molto rumore per nulla?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5890

Il contributo analizza il tema della responsabilità sanitaria in relazione all´emergenza pandemica da COVID-19, sviluppando un focus sul delitto di epidemia colposa e sulla rilevanza delle scelte di triage nel caso di insufficienza delle risorse per ...

Autore(i): Andrea De Lia Pubblicazione: Mar, 27 Ott 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Coronavirus: il dpcm del 24 ottobre
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5908

Il Presidente del Consiglio dei ministri ha firmato un nuovo dpcm introducendo una serie di misure restrittive per il contenimento della diffusione del virus COVID-19....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Dom, 25 Ott 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Didattica e COVID-19: il T.A.R. Campania conferma le misure regionali di sospensione delle attività in presenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5881

Il Presidente della Sezione Quinta del T.A.R. Campania, con i decreti 1921 e 1922 del 19 ottobre 2020, in difetto dei requisiti di estrema gravità ed urgenza, ritenendo l´ordinanza regionale impugnata adeguatamente motivata in ordine ai requisiti di ...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mar, 20 Ott 2020

DIRITTO PENALE
Sanzioni penali in tema di limitazione da COVID-19 al diritto di circolazione e principio del nemo tenetur se detegere
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5810

Non sono configurabili i plurimi tentativi di risposta sanzionatoria penale ai comportamenti adottati dai cittadini in violazione dei provvedimenti governativi volti a limitare il diritto di circolazione delle persone ed adottati al fine di arginare ...

Autore(i): Giulio Gasparro Pubblicazione: Sab, 3 Ott 2020