Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
MalTRATTAMENTO di animali: configurabile nel caso in cui il cane sia lasciato reiteratamente solo in giardino
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3220

Con la sentenza n. 29894 del 16.03.2018 la Cassazione ha ritenuto legittimo il sequestro preventivo di un cane che era stato reiteratamente lasciato solo in giardino da parte della proprietaria, infatti, la condotta de qua integra il delitto di maltr...

Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Sab, 8 Set 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
TRATTAMENTO illecito dei dati del lavoratore: il datore di lavoro deve risarcire i danni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3238

Commento all´ordinanza della Corte di Cassazione del 04 giugno 2018, n. 14242 in tema di risarcimento danni ai sensi dell’art. 15, secondo comma, del Codice della Privacy: il danno non patrimoniale non è sottratto all´accertamento della gravità dell...

Autore(i): Nunziatina Licari Pubblicazione: Ven, 7 Set 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il G.D.P.R. e la tutela della riservatezza dei dati personali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3143

Il nodo delle modifiche organizzative con l´entrata in vigore del Regolamento U.E. sulla protezione dei dati personali. La nuova figura del data protection officer e la valutazione dell’impatto del TRATTAMENTO di dati personali ...

Autore(i): Pietro Cucumile Pubblicazione: Mer, 1 Ago 2018

DIRITTO COMMERCIALE
TRATTAMENTO dei dati sensibili e tutela della privacy: obbligo di segreto della Banca nelle operazioni col cliente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2777

Commento alla sentenza della Cassazione Civile n. 30981 del 27.12.2017, la quale si è pronunciata sul TRATTAMENTO dei dati sensibili afferenti lo stato di salute del cliente da parte degli istituti di credito....

Autore(i): Ida Morelli Pubblicazione: Mer, 7 Mar 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Gli strumenti attivabili per le decisioni nel fine vita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2775

Il consenso informato e le disposizioni anticipate di TRATTAMENTO alla luce della nuova legge sul biotestamento....

Autore(i): Michele Chierici Pubblicazione: Gio, 1 Mar 2018

DIRITTO PENALE
Il TRATTAMENTO sanzionatorio del minore socialmente pericoloso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2631

La pericolosità sociale dei minorenni è soggetta a criteri di valutazione parzialmente difformi da quelli previsti per gli imputati maggiorenni....

Autore(i): GIUSEPPE ORTOLANI Pubblicazione: Gio, 4 Gen 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il consenso informato tra responsabilità medica e diritto alla salute
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2357

“Presupposto indefettibile di ogni TRATTAMENTO sanitario è la scelta, libera e consapevole – salvo i casi di necessità e di incapacità di manifestare il proprio volere – della persona che a quel trattamento si sottopone”....

Autore(i): Giusy Tuzza Pubblicazione: Mer, 6 Set 2017

DIRITTO PENALE
Il malTRATTAMENTO degli animali è un REATO. Non si tratta più solo di un ´delitto contro il patrimonio´.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2033

Analisi e riflessione sulla normativa penale posta a tutela degli animali. ...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Mar, 4 Apr 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La rilevabilità d´ufficio della nullità del contratto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2034

Posta la dicotomia tra giudizi finalizzati alla esecuzione del contratto e giudizi finalizzati alla impugnazione del contratto, occorre chiarire come dottrina e giurisprudenza abbiano giustificato il loro diverso TRATTAMENTO della rilevabilità d´...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Lun, 13 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L'obbligo di notifica al Garante in presenza di dati idonei a rivelare lo stato di salute o la vita sessuale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1839

La notificazione del TRATTAMENTO, ex art. 37, comma 1, lett. b), del d.lgs. n. 196 del 2003, va eseguita anche allorché la rilevazione dei dati idonei a rivelare lo stato di salute o la vita sessuale avvenga in via accessoria rispetto ad altra presta...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Dom, 12 Feb 2017

Sociologia del Diritto
Eutanasia: un dibattito sempre attuale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1833

In questi giorni si sta riaccendendo il dibattito intorno all´eutanasia. Considerazioni alla luce del caso Antoniani e della proposta di legge che dovrebbe introdurre le cd. disposizioni anticipate di TRATTAMENTO....

Autore(i): Riccardo Giuseppe Carlucci Pubblicazione: Lun, 30 Gen 2017

DIRITTO DEL LAVORO
Parità di TRATTAMENTO e discriminazione: il risarcimento del danno non patrimoniale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1547

Per la Corte d´Appello di Milano, sentenza n. 579/2016, la lavoratrice islamica esclusa dalla selezione lavorativa a causa del velo va risarcita per danno non patrimoniale....

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Mar, 5 Lug 2016

DIRITTO DEL LAVORO
I “Fringe benefits”: definizione, tipologie e TRATTAMENTO fiscale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1147

Guida all’analisi dei fringe benefits. In particolare: i tickets restaurant e l’automobile aziendale concessa al dipendente ad uso promiscuo ...

Autore(i): Francesca Angotti Pubblicazione: Ven, 19 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Il terrorismo politico e il diritto penale premiale: nuove modalità attraverso cui percorrere la strada della democrazia.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1118

La legislazione premiale, volta ad incoraggiare l’attuazione di comportamenti collaborativi, mediante l’offerta di ricompense in grado di incidere sul TRATTAMENTO sanzionatorio, sia a livello commisurativo sia esecutivo, o di spezzare il tipico legam...

Autore(i): Paola Gennaro Pubblicazione: Gio, 4 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Ricorso inammissibile e legge favorevole: Disamina della pronuncia delle Sezioni Unite n. 46653 del 2015.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1041

Le Sezioni unite della Corte di cassazione, decidendo su questione riferita alla nuova disciplina in materia di stupefacenti, hanno stabilito che, in caso di ricorso inammissibile e privo di motivi relativi al TRATTAMENTO sanzionatorio, è applicabile...

Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Ven, 8 Gen 2016